Motore! Prima dipinto tutto con gun metal (foto due) poi data sopra china nera e future , aggiunti cavi candele e raccordo con il magnete (foto uno)
La combinazione fondo gun metal e china ti da un' aspetto metallo verniciato piu' realistico di quello che si ottiene con il nero satinato o lucido e aggiunge anche un po' di effetto greasy..di motore operativo. Il future serve a proteggere durante le sucessive manipolazioni e a dare lucentezza. Devo ammettere che il motore vero era verniciato a smalto lucido nero, e che il mio risultera' diverso , meno pettinato, ma ho scelto cosi' per divertirmi di piu' e per evitare l' effetto motore da scuola guida...consigli?
....non e' ancora finito ma si sta avvicinando all'originale . Adesso vanno aggiunti cavi e tubicini vari e poi gli scarichi. Poi ne va fatto un' altro!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Liebemaister il 6 gennaio 2016, 11:17, modificato 1 volta in totale.
Quello originale foto dal sito iwm.uk postata a scopo discussione sitratta di un motore sezionato per vedere i meccanismi interni, ma e' la foto piu' completa che ho trovato , le altre o non si vedeva bene l' intero motore o gli mancavano dei pezzi, in questo c'e' tutto fino al piu piccolo cavetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
l'effetto generale è gustoso anche se sarebbero d'aiuto delle immagini con una illuminazione migliore e più ravvicinate visto che questi motori sono il classico modello-nel-modello.
Guardando le foto ci si accorge che, in base alle esigenze manutentive del momento, i pezzi venivano mescolati senza particolare riguardo e, ad esempio, i coperchi delle testate, potevano essere tutt'altro che nel classico nero. Nelle immagini successive, inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo, si vedono due colori differenti e, nell'altro motore, potresti rappresentare un coperchio testata di colore differente perché magari sostituito sul campo.
Poi, come dici giustamente, un motore usato comincia ad assumere un aspetto greasy che lo rende, secondo il mio gusto, più piacevole da guardare che non quando è nuovo ed appena installato magari dopo le sole prove al banco. Oltre l'aspetto generale immagino tu abbia già pensato ad eseguire qualche colatura piuttosto che modifica dei colori da surriscaldamento ecc.
Ti propongo un'altra foto, tratta da qua, ove sono visibili molti dettagli.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Per il momento mi sono limitato ad aggiungere cavi candele e relativo condotto ai magneti, bisogna fare attenzione,ogni cilindro ha due candele, una sulla parte esterna alla v e una all'interno, i cavi che provengono dalla parte esterna della v dei cilindri finiscono in due condotti , uno per parte e sono alimentati dal magnete di sinistra , mentre quelli della parte interna della v convergono tutti in un solo condotto posto tra le due testate e sono alimentati dal magnete di destra. Sono poche le foto che mostrano questa cosa.
Poi ho aggiunto i tubi dell'olio sul lato destro del motore , li ho trelizzati in filo di rame scaldato come mi e' stato suggerito sopra, la deviazione ad Y e' fatta con un fettina di rod e un dado di quelli per i mezzi blindati.
Aggiungero' poi solo i tubetti che vanno dalla scatoletta verde a vari punti del motore non ho idea di cosa siano ma sono belli 4, che partono in parallelo e poi vanno in giro!
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)