Stuka Hachette 1:16

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
obelix
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 8 novembre 2014, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: lino

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da obelix »

Una buona serata a tutti
Madd 22 ha scritto:O mamma! uno stuka in scala 1:16 è una cosa impressionante.
Hanno realizzato un modello centina per centina, pannello per pannello, è sbalorditivo. Se ci metti un motore a scoppio per modellismo e dei servocomandi puoi anche farlo volare per davvero.
Ti faccio i complimenti per la tua manualità e per questo tuo progetto :-D :-Figo :-oook
Grazie per i complimenti, peraltro immeritati, come ho detto sono un cialtrone di modellista che prova a fare qualcosa di decente.
Madd 22 ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:è il giroscopio su sospensione cardanica che permette il funzionamento di alcuni strumenti
per me i termini si fanno troppo difficili aahahha :-D
Lo detto che preferivo il sub-woofer :lol: :lol:
Approfitto per rinnovare la richiesta sulle cinture del sedile pilota e sulla colorazione della barra di comando postata ieri, ed adesso qualche altro pezzo.
IMG_4402.jpg
IMG_4403.jpg
IMG_4404.jpg
IMG_4409.jpg
IMG_4412.jpg
E anche questa sera ho finito lo spazio per le foto.
vorrei chiedere un consiglio: ho trovato due kit 1:48 di un Mustang P-51-D una della Tamiya e una della ICM che costano esattamente lo stesso prezzo.
Quale delle due compro da utilizzare come cavia per le colorazioni.
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
matteo44

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da matteo44 »

obelix ha scritto:vorrei chiedere un consiglio: ho trovato due kit 1:48 di un Mustang P-51-D una della Tamiya e una della ICM che costano esattamente lo stesso prezzo.
Quale delle due compro da utilizzare come cavia per le colorazioni.
Personalmente io un P-51D della Tamiya lo prenderei per poi metterlo in vetrina e NON da usare come cavia...
Se vuoi un consiglio, piuttosto prenditi un modello in 1/72 da 5 euro e usa quello...
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da pitchup »

Ciao
Bellissimi aggiornamenti :-oook
obelix ha scritto:kit 1:48 di un Mustang P-51-D una della Tamiya
....
obelix ha scritto:Quale delle due compro da utilizzare come cavia
...rischi una scomunica :-000 :-000 ....vabbè ora no giusto perchè sei nuovo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9968
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da Cox-One »

Bello quel motore :-SBAV .... dettaglialo bene se ti riesce .... già così è stupendo, ma in quella scala bisogna giocoforza esagerare.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
obelix
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 8 novembre 2014, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: lino

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da obelix »

Buon pomeriggio
Cox-One ha scritto:Bello quel motore :-SBAV .... dettaglialo bene se ti riesce .... già così è stupendo, ma in quella scala bisogna giocoforza esagerare.
Io ci provo, ma mi aspetto un poderoso aiuto da tutti voi.
matteo44 ha scritto:
obelix ha scritto:vorrei chiedere un consiglio: ho trovato due kit 1:48 di un Mustang P-51-D una della Tamiya e una della ICM che costano esattamente lo stesso prezzo.
Quale delle due compro da utilizzare come cavia per le colorazioni.
Personalmente io un P-51D della Tamiya lo prenderei per poi metterlo in vetrina e NON da usare come cavia...
Se vuoi un consiglio, piuttosto prenditi un modello in 1/72 da 5 euro e usa quello...
pitchup ha scritto:
obelix ha scritto:Quale delle due compro da utilizzare come cavia
...rischi una scomunica :-000 :-000 ....vabbè ora no giusto perchè sei nuovo.
saluti
Dopo aver passata una mattinata in ginocchio sui ceci per espiare :lol: :lol: ho pensato.
Ragazzi, scatole a 72 a 5 euro non ne ho trovate, sono vecchietto, la vista è in abbondate calo quindi prendo al scatola della Tamiya, se poi viene bene (ne dubito fortemente) la metto in vetrina.
Adesso un po di foto e poi un po di consigli.
IMG_4425.jpg
IMG_4433.jpg
IMG_4435.jpg
IMG_4429.jpg
IMG_4422.jpg
Scusatemi, ma se come modellista valgo poco, come fotografo ancor meno.
Allora eco la prima domandona: con che cosa incollo le parti in plastica sulla fusoliera in metallo? Ciano, bostik, vinavil, bicomponente acqua e farina, aspetto vs consigli.
A presto
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da thunderjet »

senza dubbio acqua e farina :-sbraco

per la mia esperienza su scale più piccole,l'attack GEL dovrebbe andare benissimo! :)
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da Starfighter84 »

obelix ha scritto: Come ho già scritto non ho ancora deciso se rivestirlo tutto o in parte, mi preoccupa il fatto che l'ottone tende ad ossidarsi nel tempo e perdere un po della sua attrativa, ma verniciato.... bho vedremo.
Puoi sempre trattare l'ottone utilizzando una vernice trasparente... in questo modo eviterai l'ossidazione! sarebbe un peccato coprire tutte quelle centine e i dettagli... almeno metà modello lo lascerei "nudo"!

P.S. attenzione ai ritiri alla base delle pale dell'elica... con un pò di stucco risolvi il problema. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
obelix
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 8 novembre 2014, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: lino

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da obelix »

Finalmente oggi sono riuscito a lavorare un po' sul modellone.
Starfighter84 ha scritto: P.S. attenzione ai ritiri alla base delle pale dell'elica... con un pò di stucco risolvi il problema. :-oook
Valerio, scusami ma non riesco a capire la cosa, ma come è noto sono uno zuccone. Se può aiutare la discussione tieni presente che c'è (anche se non si vede) il meccanismo di variazione dell'incidenza delle eliche. Fammi sapere.
Ed ecco il lavoro di oggi
DSCN1871.jpg
DSCN1873.jpg
Come vedete ho iniziato a coprire alcune parti. In questo caso si tratta di metallo su metallo. Ho scartato l'dea di saldare per paura di deformare con il calore i pezzi, quindi ho utilizzato una epossidica bicomponente. Dopo un'abbondante morsettatura, il risultato finale mi sembra accettabile.
Seguendo il consiglio di Leonardo ho provato ad incollare con attack gel le parti in plastica di copertura della fusoliera, ma purtroppo con risultato negativo, le parti non si uniscono.
Altri suggerimenti?
Buona serata
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
matteo44

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da matteo44 »

obelix ha scritto:Seguendo il consiglio di Leonardo ho provato ad incollare con attack gel le parti in plastica di copertura della fusoliera, ma purtroppo con risultato negativo, le parti non si uniscono.
Ti avrei consigliato pure io di usare l'attack... ma visto il tuo test... adesso mi vedo spiazzato e non saprei cosa suggerirti...
obelix
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 8 novembre 2014, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: lino

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da obelix »

Proverò ad incollare con epossidica bicomponente pezzi di ottone avanzati dalle varie lastrine e pezzi di plastica, vi farò sapere.
Già che ci siamo, altra domandona.
Per poter saldare i vari ammenicoli alla fusoliera, dovrò giocoforza verniciare il tutto dopo.
Volendo lasciare, come suggerito delle parti a vista della fusoliera, volevo pendermi la licenza poetica di verniciare in RLM 02, trovo l'RML 66 mortifero.
Cosa ne pensate, posso prendermi questa licenza?
Lino
Rispondi

Torna a “Under Construction”