Tornado 1/48 "Locusta" A.M.I.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Gabriele

Re: Tornado 1/48 "Locusta" A.M.I.

Messaggio da Gabriele »

Scusandomi prima di tutto per il ritardo di questa mia dovuto a pressanti impegni professionali e familiari, vengo a precisare quanto segue in ordine ai Tornado dell’Operazione Locusta.
All’epoca riviste specializzate d’aeronautica e di modellismo si diedero molto da fare con foto ed articoli in quanto la partecipazione italiana alla prima guerra del Golfo era anche il primo impegno ufficialemente ed esplicitamente armato delle nostre FF.AA. , fatto questo che ebbe enorme risonanza anche sui giornali generici che si risvegliarono dalla grande illusione che la caduta del muro di Berlino di soli due anni prima avrebbe portato tutto il mondo ad un duraturo periodo di pace!!!
L’interesse degli appassionati sui velivoli dell’operazione Locusta poi, terminata la guerra, pian piano andò scemando ed oggi si è persa anche la memoria delle discussioni che animarono il mondo dei kittieri italiani in ordine proprio alla particolare colorazione dei velivoli impiegati.
Nel periodo 1991-1995 fra l'altro ci furono diversi interventi su alcuni numeri del Notiziario e del Flash IPMS Italy da parte mia e di altri soci ed in particolare:
A)Notiziario 2/1991, articolo mio e di Alberto Zanfi, con foto di entrambi; il mio intervento, fra l’altro il primo sul Notiziario IPMS Italy , era relativo alle foto da me realizzate al rientro dei velivoli a Gioia il 15.3.1991 ed alla descrizione tipo walkround dell’IDS MM7076 del 156 gr. Del 36 st. che nell’aprile sempre del 1991 ebbi modo di vedere in un hangar del medesimo reparto; Aldo Zanfi si interessò della parte modellistica prendendo in esame il kit in 1/72 dell’Hasegawa, il foglio Tauromodel 72-560 (relativo a questi velivoli ed agli F-104 G della 3 A.B. rischierati in Turchia per missioni recce sempre nel 1991) ed il colore della Lifecolor F.S. 3448; Alberto fra le altre cose precisava che le differenze esterne con i Tornado rimasti in Italia erano: la sonda di rifornimento in volo alla destra del cokpit, “due antenne a cono, entrambe sulla mezzeria del velivolo una sul ventre di fianco alla presa d’aria dello scambiatore secondario e l’latra sul dorso dietro al tettucci” tre piloni sotto il ventre per il trasporto delle bombe da 460 kg Mk 83 “Low Drag” (erano nel kit Hasegawa Aircraft Weapons X72-1) ; per le decals della Tauro sempre Alberto poneva in evidenza alcuni errori del foglio della produzione iniziale (non so se quella attuale è corretta) in ordine ai numeri posti sulla sommità della deriva; il colore della Life infine era proprio relativo al F.S. 33448 ma in realtà i velivoli in questa occasione Alberto riferiva che erano più simili al 33594. Da parte mia evidenziavo che, come riferitomi da personale navigante dell’A.M.I. , il colore era frutto di un mix estemporaneo e che “di certo non si era partiti dal catalogo AMI aer-mm p100 che al numero 29 prevede un Giallo Sabbia Opaco; comunque un risultato vicino al colore reale si può ottenere con il Mo-lak LMU-25 (così come consigliato da Nicola Pignato, - il noto esperto di mezzi corazzati all’epoca residente a Taranto, collaboratore di Modeltime che allora era gestito dall’altro tarantino e socio del GMJ Saverio De Florio- su Modeltime n. 2). Devo scusarmi ma era questo il colore che avevo posto sulle fusoliere del Tornado e che rilevai andare bene…Fu sempre a Gioia che un capitano del 156° gr. mi precisò che il velivolo abbattuto il 18.1.1991 aveva MM. 7074;
B)Flash 5/1991: intervento di Alberto Zanfi anche sul giallo sabbia usato per la colorazione esterna dei Tornado in questione; in questa sede Alberto riferiva che il giallo usato era in effetti il Giallo Sabbia n. 29 ovvero una vernice bicomponente che se stesa in diverse mani appare molto simile all’F.S. 33448 citato dalla Lifecolor e che secondo Alberto appariva troppo scuro e “spento2 se applicato su di un modello così come è…; suggeriva sempre Alberto una miscela di 3 parti di Humbrol 103 * 1 parte di Humbrol 93 + 1 parte di HB 16
C)Notiziario 2/1992 : il socio Giorgio Castellani pubblica una tabella dei Tornado in carico destinati al Reparto Autonomo Golfo Persico: da questa e da altre mie indicazioni pubblicate sul precedente numero del Notiziario, si apprende che i velivoli non erano sempre gli stessi 8 partiti per Al Dhafra il 25.9.1990 ma ruotavano, con alcuni che rimasero in riserva senza partire mai per il Golfo ed altri che furono sostituiti nel novembre del 1990 ; in pratica Giorgio Castellani identificava ben 23 velivoli rimimetizzati con il giallo sabbia dal 1 RMV
D) Flash IPMS 1-1993 : mio intervento dove preciso che gli IDS presenti a Gioia al rientro dal Golfo erano nove e come erano stati schierati sulla linea volo: guardandoli di fronte e partendo da sinistra le MM erano 7075, 7050, 7067,7019,7071, 7088,7080,7073,7061;

E) Notiziario 1-1995: articolo di Tommaso Collorafi con ulteriori precisazioni: ulteriori varianti della “desertificazione” erano anche la presenza di due maniglie per il navigatore ai lati del canopy, due alette parasole per i due schemi del navigatore realizzate con tela verde ed applicate con velcro non sempre presenti; in operazione i Tornado ebbero sempre la seguente configurazione: due BOZ 102 alle estremità alari, due serbatoi alari da 1500 litri, due missili AIM-9L, tre pylons sotto la fusoliera per 5 Mk83; Tommaso indicava poi anche lui una tabella degli IDS che effettivamente furono ad Al Dhafra e in che periodo: dall’esame di questa con la tabella di Alberto Zanfi si apprende ad es. che le MM 7019, 7061, 7075,7088 furono quasi sempre nel Golfo. Per questo articolista il colore Humbrol 103 poteva andare bene anche senza la correzione con altri colori; a questo punto credo subentri anche il fattore scala che può differire se si prende in esame un kit in scala 1/72 o uno in scala 1/48
I n tutti gli interventi citati però si evidenziava che le varie macchine avevano aspetti ed usure differenti fra loro dovute anche alla diversa applicazione della vernice che era stata data sopra la precedente mimetica verde/grigia con la mascheratura o meno di tutti o alcuni degli stencils; addirittura il 7071 non aveva la coccarda di nazionalità sul lato destro della fusoliera nei primi giorni del 1990 ! altre foto facevano vedere che anche il riposizionamento delle nuove insegne di nazionalità sulle ali era differente da esemplare all’altro…Le coccarde infatti erano di tipo nuovo mentre gli stencils erano rimasti invariati. A tutte questo si aggiunge che a seconda delle condizioni di luce e di stampa, alcune foto fanno sembrare la tinta mimetica più gialla (ad esempio alcune foto che ricordo di aver visto su Modeltime n. 2) o più “camoscio” (vedasi i miei scatti). Quale conclusione trarre da tutto ciò ? tenuto conto che qualsiasi tinta si voglia usare la stessa subirà tante di quelle “aggressioni” (come pre shading, lucidatura e opacizzazione per l’applicazione delle decals , invecchiamenti vari) credo che ognuno di noi sarà portato a ritenere valida una tinta più di un'altra…
Ultima modifica di Gabriele il 29 ottobre 2009, 13:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Tornado 1/48 "Locusta" A.M.I.

Messaggio da Icari Progene »

Gabriè sei una fonte enorme di informazioni! Grazie per le matricole!
P.S. attendo ancora i tempi tecnici di riparazione mi spiace per il ritardo :mrgreen:
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
barlo

Re: Tornado 1/48 "Locusta" A.M.I.

Messaggio da barlo »

Non male Fafa, difficile giudicare dalle foto, anche perchè se il colore non è perfettamente asciutto il preshading si vede di più, direi che comunque una schiaritura non guasta, molto diluita fa il suo effetto, teniamo conto comunque dell'esposizione solare . per gli olii vai tranquillo perchè il segreto sta solo nel lucido di fondo, io personalmente faccio così:
Lucido, decals, lucido, olii ed invecchiamenti poi alla fine opaco......

ciaociao
Rispondi

Torna a “Under Construction”