
P 3C Orion 1/72 Hasegawa
Moderatore: Madd 22
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: P 3C Orion 1/72 Hasegawa
Le fotoincisioni sono della Eduard e sono molto complete. Quelle per il vano bombe sono inserite in un set a parte.Vigilante ha scritto:L'abitacolo mi piace molto, gran bel lavoro di scratchbuilding e cosi' pure gli altri dettagli : complimenti !!!!!! Anch'io ho in "magazzino" quel kit Hasegawa che quando e' uscito era al meglio per i tempi e seguendo il tuo lavoro .......... chissa' !!!!
p.s. Le fotoincisioni sono Edward ??????
Alberto
Ciao Daniele
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16940
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: P 3C Orion 1/72 Hasegawa
Ottimo Daniel stai dando nuova vita a questo kit "datato" bene così

























Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Vigilante
- Knight User
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
- Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GMB - Branzack
- Nome: Alberto
- Località: Bellinzago Novarese
Re: P 3C Orion 1/72 Hasegawa
microciccio ha scritto:microciccioOff TopicCiao Alberto,Vigilante ha scritto:... kit Hasegawa che quando e' uscito era al meglio per i tempi e seguendo il tuo lavoro .......... chissa' !!!! ...
ci sono altre ditte che si sono cimentate con uno stampo a iniezione dell'Orion in 1/72?
Speriamo che questo stimolo dia i suoi frutti. da te mi aspetto una bella versione tormentata come un EP-3E oppure un NP-3D.
Off Topic
Ciao Paolo,
- per quanto ne so l'hasegawa e' stata l'unica a proporre l'Orion in scala 1/72 .
- circa le versioni particolari dell'Orion ho i fogli Microscale 72-242 per i progetti oceanografici USA con livrea varia bianca e rossa e 72-432 per EP-3E e P-3A di VQ-1 e VQ-2 quindi la tua idea non e' molto lontana dalle mie, per la realizzazione nulla da fare in tempi brevi o medi vista la mole di kit che ho in casa !!!
Ciao
Alberto
- per quanto ne so l'hasegawa e' stata l'unica a proporre l'Orion in scala 1/72 .
- circa le versioni particolari dell'Orion ho i fogli Microscale 72-242 per i progetti oceanografici USA con livrea varia bianca e rossa e 72-432 per EP-3E e P-3A di VQ-1 e VQ-2 quindi la tua idea non e' molto lontana dalle mie, per la realizzazione nulla da fare in tempi brevi o medi vista la mole di kit che ho in casa !!!
Ciao
Alberto
Alberto Accumolli
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: P 3C Orion 1/72 Hasegawa
Dopo la faticaccia con la reincisione, il resto scorre via abbastanza tranquillo.
Le due semifusoliere sono leggermente svergolate per cui ho incollato dei listelli lungo il bordo per meglio
allineare le due parti e nel contempo rinforzare il tutto.
Ciao Daniele
Le due semifusoliere sono leggermente svergolate per cui ho incollato dei listelli lungo il bordo per meglio
allineare le due parti e nel contempo rinforzare il tutto.
Ciao Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26572
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: P 3C Orion 1/72 Hasegawa
Ciao Daniele,
ci faccio caso solo adesso. Realizzerai la stiva anteriore aperta? Se si vuota o piena?
microciccio
ci faccio caso solo adesso. Realizzerai la stiva anteriore aperta? Se si vuota o piena?
Off Topic
Grazie Alberto. Peccato per i tempi lunghi!Vigilante ha scritto:...
- per quanto ne so l'hasegawa e' stata l'unica a proporre l'Orion in scala 1/72 .
- circa le versioni particolari dell'Orion ho i fogli Microscale 72-242 per i progetti oceanografici USA con livrea varia bianca e rossa e 72-432 per EP-3E e P-3A di VQ-1 e VQ-2 quindi la tua idea non e' molto lontana dalle mie, per la realizzazione nulla da fare in tempi brevi o medi vista la mole di kit che ho in casa !!! ...

- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: P 3C Orion 1/72 Hasegawa
Bello il cockpit. Hai pensato a fare un finestrino aperto? lo meriterebbe.
Maurizio
Maurizio
Re: P 3C Orion 1/72 Hasegawa
Reincidere un modello non è il massimo del divertimento ma una volta finito il lavoro dopo fila liscio sperando di non incontrare altri inconvenienti. Fin quì mi sembra tutto ok e devo dire che hai fatto anche un buon lavoro di miglioria. Tienici aggiornati.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.

-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: P 3C Orion 1/72 Hasegawa
No, la stiva anteriore rimarrà chiusa. Avrei dovuto prendere le fotoincisioni dedicate e i siluri.microciccio ha scritto:Ciao Daniele,
ci faccio caso solo adesso. Realizzerai la stiva anteriore aperta? Se si vuota o piena?
Ciao Daniele
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Re: P 3C Orion 1/72 Hasegawa
Con le ali incollate è proprio grande.
L'incollaggio è stato un po laborioso, qui l'Hasegawa non aveva lavorato tanto bene.
Ho dovuto inserire degli spessori ed allineare il tutto in modo da dover grattare il meno possibile.
Ci sono delle belle fessure sull'attacco delle ali superiori, ma ci sono circa due millimetri di plastica da togliere
in fusoliera al contatto con l'ala inferiore verso il cassone delle boe sonore.
Qualcosa c'è da togliere anche davanti.
Ciao Daniele
L'incollaggio è stato un po laborioso, qui l'Hasegawa non aveva lavorato tanto bene.
Ho dovuto inserire degli spessori ed allineare il tutto in modo da dover grattare il meno possibile.
Ci sono delle belle fessure sull'attacco delle ali superiori, ma ci sono circa due millimetri di plastica da togliere
in fusoliera al contatto con l'ala inferiore verso il cassone delle boe sonore.
Qualcosa c'è da togliere anche davanti.
Ciao Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.