
F16 c block 30 Aggressor
Moderatore: Madd 22
-
- L'eletto
- Messaggi: 10312
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: F16 c block 30 Aggressor
Benissimo nannolo,te la stai cavando davvero bene con questo Falco! 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47238
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F16 c block 30 Aggressor
La presa d'aria è ottima! bravo Andrea..... ma spegni un pò la lucidità perché anche gli intake reali non sono mai lucidi a specchio. 
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
- The..Game
- Mimetic User
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Cagliari
Re: F16 c block 30 Aggressor
Ottimo, complimenti,, anche secondo me dovresti "spegnere" un po il bianco, anche io eviterei l'opaco puro. 

- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4436
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: F16 c block 30 Aggressor
Ringrazio tutti per l'appoggio morale....
Per quanto riguarda la presa sicuramente dovro' passare un'altra mano di vernice visto che ho stuccato l'interno dell'attacco del labbro.
A proposito di stucco ho un po' di dubbi per cui chiedo conferma.
Il primo e' se la parte esterna della linea di giunzione del labbro va fatta sparire o no. Dalle foto reali sembrerebbe che rimanga. poi ho il problema dello scalino nella parte bassa delle ali. Mi sembra di capire che andrebbe eliminato ma non ho trovato conferma nelle foto in mio possesso. Sarei propenso a tenerlo perche' in fondo non sembra un errore della stampata ma in un certo senso si raccorda con lo stesso effetto che fa la parte superiore dell'ala.
ps la semiala inferiore e' solo appoggiata e puo' essere ancora staccata.
Infine le giunzioni sotto l'ala ci sono o anche loro vanno eliminate? Anche qui devo trovare qualche foto della parte inferiore...... Da ultimo la gobba.... Ho proceduto al montaggio delle due metà della parte superiore e , dopo aver usato uno strato abbondante di ciano, ho potuto lavorare dall'interno tenendo con le dita a livello la plastica mentre la colla asciugava.
Il risultato e' stato questo. Sinceramente non so se e' il caso di metterci mano o lasciare tutto così. Avevo dato una mano di grigio e non sembrava male. Ora l'ho tolta perche' ho dato cmq una leggerissima carteggiata . L'unico difetto e' un minuscolo gap dovuto forse a quando ho staccato la parte dallo sprue e che puo' essere colmato con uno sputacchietto di surfacer.
ringrazio anticipatamente per eventuali suggerimenti. Intanto la colla asciuga e cerco ancora un po' di immagini della panza.

Per quanto riguarda la presa sicuramente dovro' passare un'altra mano di vernice visto che ho stuccato l'interno dell'attacco del labbro.
A proposito di stucco ho un po' di dubbi per cui chiedo conferma.
Il primo e' se la parte esterna della linea di giunzione del labbro va fatta sparire o no. Dalle foto reali sembrerebbe che rimanga. poi ho il problema dello scalino nella parte bassa delle ali. Mi sembra di capire che andrebbe eliminato ma non ho trovato conferma nelle foto in mio possesso. Sarei propenso a tenerlo perche' in fondo non sembra un errore della stampata ma in un certo senso si raccorda con lo stesso effetto che fa la parte superiore dell'ala.
ps la semiala inferiore e' solo appoggiata e puo' essere ancora staccata.
Infine le giunzioni sotto l'ala ci sono o anche loro vanno eliminate? Anche qui devo trovare qualche foto della parte inferiore...... Da ultimo la gobba.... Ho proceduto al montaggio delle due metà della parte superiore e , dopo aver usato uno strato abbondante di ciano, ho potuto lavorare dall'interno tenendo con le dita a livello la plastica mentre la colla asciugava.
Il risultato e' stato questo. Sinceramente non so se e' il caso di metterci mano o lasciare tutto così. Avevo dato una mano di grigio e non sembrava male. Ora l'ho tolta perche' ho dato cmq una leggerissima carteggiata . L'unico difetto e' un minuscolo gap dovuto forse a quando ho staccato la parte dallo sprue e che puo' essere colmato con uno sputacchietto di surfacer.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di nannolo il 16 settembre 2015, 23:42, modificato 1 volta in totale.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4436
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: R: F16 c block 30 Aggressor
Sicuramente con l'ultima foto lo hai fattoSPILLONEFOREVER ha scritto:Ciao
Provo ad aiutarti con le foto che seguono.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












Re: F16 c block 30 Aggressor
...ottimo lavoro..certo che sei veramente un modellista a 360°....da un biplano in 32 a una viperozza in 48....bravissimo!! 

- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2609
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: F16 c block 30 Aggressor
Ottimo lavoro di dettaglio
Anche le foto di Guido sono spettacolari
Maurizio

Anche le foto di Guido sono spettacolari
Maurizio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35138
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F16 c block 30 Aggressor
Ciao Andrea
Ottimi progressi... spero di averne ispirazione per un F16 che MANCA nella mia collezione da troppo tempo!
saluti
Ottimi progressi... spero di averne ispirazione per un F16 che MANCA nella mia collezione da troppo tempo!
saluti
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: F16 c block 30 Aggressor
Ellapeppa, Andrea mi distraggo un attimo ed eccoti qui con questo bellissimo soggetto, ho anch'io questo kit, quindi prima di farlo, ti seguo e ti copio "senza vergogna"
ciao da luca



ciao da luca
- comanche
- Highlander User
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: F16 c block 30 Aggressor
Quelle giunzioni ci sono anche sul velivolo reale, non devi eliminarle.nannolo ha scritto:Infine le giunzioni sotto l'ala ci sono o anche loro vanno eliminate? Anche qui devo trovare qualche foto della parte inferiore......
[album]7948[/album]

Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"