


Complimenti Aurelio


Moderatore: Madd 22
Esattamente Paolomicrociccio ha scritto:Ciao Aurelio,
Allora, per capirci ci hai illustrato questi passaggi:microciccio
- invecchiante Mig per enfatizzare le pannellature;
- cerchio giallo aerografato sul modello;
- decalcomanie delle insegne di nazionalità rifilate perimetralmente fino a raggiungere il diametro corretto;
- noccioli
, pardon cerchi centrali blu dalle decalcomanie originali;
- righe rosse verso la deriva realizzate ad aerografo (le interruzioni sono la cosa che meno mi attira).
E' un comunissimo foglio decals vergine per stampanti laser acquistato su ebay, tant'è che ero dubbioso sulla qualità ma devo dire che si è comportato bene. Purtroppo pur impostanto la massima qualità, qualche scarto l'ho dovuto fare. Per lo spessore devo dirti che già nel momento in cui ho tirato fuori il foglio dalla stampante non si notava nulla, successivamente per tenere l'allineamento e la spaziatura dei numeri le ho protette con il prodotto della Microscale. Questo si più applicare sia a pennello facendo attenzione a non frizionare sulla parte stampata, che ad aerografo ottenendo così un fil più sottile.Rickywh ha scritto: ...come fa a non vedersi minimamente lo spessore del film della decal stampata? Che carta hai usato? Il liquido fissante della Microscale lo hai steso sulla decal a pennello? (Lo so, si evince dalla foto, a proposito oltre che belle le tue foto sono esplicative più di qualsiasi testo!!)
Rickywh ha scritto: ...ti odio
Grazie Sergio, Per il logo prova ad effettuare nuovamente il login per farlo scomparire.seastorm ha scritto:Lavoro che lascia senza parole, Aurelio
Spiace solo per una cosa: il logo di MT disturba le bellissime immagini
In casa ho una stampante Laser ed ho utilizzato l'apposito foglio per questo tipo di stampante. La qualità non arriverà mai alle decals aftermarket ma per questo genere di lavori si può sopperire alle necessità con molta soddisfazione .Madd 22 ha scritto: Ma i numeri di serie te li stampi da solo con una comune stampante? non ho capito male?
Inoltre quel mini compasso taglierino dove lo hai preso? è una forza!![]()
Madd 22 ha scritto:Inoltre quel mini compasso taglierino dove lo hai preso? è una forza!![]()
Per il taglierino circolare io ho usato il cutting compass della OLFA modello CMP-1, acquistato su Amazon per poco più di €10. Nella confezione sono presenti 5 lame di ricambio+proteggi lama e punta+gommino d'appoggio.marturangel ha scritto:Ciao Aurelio, oltre a farti i complimenti sul tuo lavoro, volevo anche io come Luca sapere, dove hai comprato quel compasso taglierino, e dove si puo trovarlociaoooo Angelo