Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Starfighter84 »

Prima cosa... perchè hai seguito Youtube? avessi chiesto qui... ti avremmo consigliato più puntualmente Samuele...

Dai una carteggiata alla fusoliera e rivernicia... il danno non è poi così grave, te la cavi come hai fatto col problema sull'ala. Chiedi il set alla Eduard, il loro servizio aftermarket è molto preciso.
Ma perchè avevi incollato il canopy? mai farlo prima della fine quando decidi di lasciarlo aperto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

Starfighter84 ha scritto: 8 aprile 2021, 12:40 Prima cosa... perchè hai seguito Youtube? avessi chiesto qui... ti avremmo consigliato più puntualmente Samuele...

Dai una carteggiata alla fusoliera e rivernicia... il danno non è poi così grave, te la cavi come hai fatto col problema sull'ala. Chiedi il set alla Eduard, il loro servizio aftermarket è molto preciso.
Ma perchè avevi incollato il canopy? mai farlo prima della fine quando decidi di lasciarlo aperto.
Ho sbagliato a seguire YouTube.. Non seguo più hai ragione. Pensavo fosse un video ufficiale tipo..
Ok chiedo ad eduard le decal.. Ci vorrà un po credo, intanto sistemo il tutto. Oppure provo a cimentarmi nel verniciare?
Mentre in canopy ho fatto un errore si.. Non sapevo che se mobile non andava incollato, per fortuna ho risolto con poco.
Comunque, che tecnica mi consigli di utilizzare per togliere il film sopra queste benedette decal? :-prrrr
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Starfighter84 »

Mai usate e non saprei cosa consigliarti... ma ho visto usare il cotton fioc in più occasioni. E anche te hai ottenuto buoni risultati.

Le decal, se sono veloci nello spedire, arrivano in 7/10 giorni.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da sirsimons »

Ciao Samuele, mannaggia mi dispiace! Che rabbia quando si fanno ste cavolate su un bel modello! Però dai, come dice anche Valerio con un po' di attenzione secondo me riesci a riverniciare la camo e ripartire.
Purtroppo sei incappato fortuitamente in un tema molto caldo che anima le discussioni dei builder di kit Eduard, quello delle loro nuove decals. Non ho esperienza alcuna eh, ma ti dico quello che ho letto in giro in tanti interventi su internet e social.
Sembra che Eduard abbia deciso dall'estate del 2020 di iniziare a prodursi in casa le decals cambiandone anche la qualità rispetto alle precedenti che sembra fossero state criticate per essere troppo sottili ed accartocciarsi facilmente.
Solo che queste, oltre ad essere più spesse hanno anche la "strana" caratteristica di avere il film trasparente che se lasciato ben asciugare si può rimuovere. Caratteristica che sembra fosse assolutamente non voluta da Eduard e che è stata scoperta un po' per caso. La stessa Eduard infatti non consiglia in alcun modo di togliere il film, anzi, dice esplicitamente di non assumersi alcuna responsabilità perchè le decals non sono progettate per questo ma per essere utilizzate in modo convenzionale (acqua, setter e softner, poi lucido).
Però la comunità ormai di divide in due: utilizzatori che reputano questo un vantaggio e che tolgono il film dalle decals. Pratica molto rischiosa ma che come hai potuto notare anche tu restituisce un effetto finale davvero convincente, paragonato a quello dei wet transfer. I metodi sono diversi, oltre quello che hai trovato tu c'è anche questo video se ti interessa: https://www.youtube.com/watch?v=ZATsJoDBzq0.
L'altra parte degli utenti, devo dire forse la maggioranza, è invece abbastanza turbata da questa nuova generazione di decals. Oltre ad aver qualcosa da ridire anche sulla fedeltà di alcuni colori (in particolare ricordo proprio il giallo degli Spit che dicono essere arancione), si lamentano del perchè abbiano reso le decal più spesse (il film bisogna trattarlo bene coi softner perchè sennò si vede e tanto) e non si azzardano a rischiare di manipolarle. Soprattutto rimpiangono alla grande i tempi in cui Eduard utilizzava le Cartograf che restano sempre TOP!
Io nella mia poca e breve esperienza non ho ancora avuto modo di usare nè le nuove nè le vecchie. Certo è che dopo aver letto tutte queste diatribe, ho iniziato a pensare che dei bei fogli aftermarket facciano forse sempre comodo...
Un saluto!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Starfighter84 »

Interessante analisi Simone, grazie.
sirsimons ha scritto: 8 aprile 2021, 14:18 Soprattutto rimpiangono alla grande i tempi in cui Eduard utilizzava le Cartograf che restano sempre TOP!
Io nella mia poca e breve esperienza non ho ancora avuto modo di usare nè le nuove nè le vecchie. Certo è che dopo aver letto tutte queste diatribe, ho iniziato a pensare che dei bei fogli aftermarket facciano forse sempre comodo...
Personalmente, solo nelle scatole speciali Eduard o in qualche Profipack ho trovato decal realmente utilizzabili... nelle week end, di norma, vanno prese e cestinate.
Le decal aftermarket sono sempre più importanti anche perchè, come si può notare, la tendenza delle ditte è quella di iniziare a risparmiare partendo proprio da quest'ultime.
Arrivare alla fine dopo mesi e mesi di lavoro... e rovinare tutto per delle decalcomanie non all'altezza... non è il massimo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

sirsimons ha scritto: 8 aprile 2021, 14:18 Io nella mia poca e breve esperienza non ho ancora avuto modo di usare nè le nuove nè le vecchie. Certo è che dopo aver letto tutte queste diatribe, ho iniziato a pensare che dei bei fogli aftermarket facciano forse sempre comodo...
Un saluto!
Ciao Simone grazie per le info, il video non lo avevo visto, è praticamente il metodo che ho usato per scoprire questa realtà :-sbrachev
Comunque sono contento e anche molto del risultato ottenuto dalle decal in cui si è staccato il film, però staccarlo è davvero un impresa... Mi sono imbattuto con le prime decal in una realtà in cui nessuno, purtroppo, mi ha saputo consigliare in quanto non sono ancora state provate. Non saprei nemmeno io se consigliarle perché non ho mai provate decal normali :-sbrachev
Comunque ho ordinato delle nuove coccarde, ho ripreso lo Spit perché mi faceva pietà sul tavolo in quelle condizioni :-banana




Ora lascerò nel cassetto lo Spit finché non riceverò le decal, ci mediteró su e magari stasera vi faccio vedere il prossimo progetto :-prrrr
State allerti :-000
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da FreestyleAurelio »

Non dimenticare di stendere il lucido.
Hai ripreso bene il danno e per sicurezza valuta anche un foglio aftermarket xtradecals
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

FreestyleAurelio ha scritto: 8 aprile 2021, 18:34 Non dimenticare di stendere il lucido.
Hai ripreso bene il danno e per sicurezza valuta anche un foglio aftermarket xtradecals
Grazie Aurelio, aggiungo sicuramente all'ordine e se ne riparla quando arriva :-D
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da pitchup »

Ciao Samuele
Apprendo solo ora di questa storia della pelatura delle decals Eduard!!! Terrificante...anche solo vedere passare lo scotch su una decal mi ha fatto venire i brividi ed il primo pensiero è stato sai in quanti avranno danni!
Metti le decal alla vecchia maniera: il metodo funziona almeno da un secolo!
Forza e coraggio
saluti
Ultima modifica di pitchup il 8 aprile 2021, 18:56, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Messaggio da Zeus »

pitchup ha scritto: 8 aprile 2021, 18:49 Ciao Samuele
Aprendo solo ora di questa storia della pelatura delle decals Eduard!!! Terrificante...anche solo vedere passare lo scotch su una decal mi ha fatto venire i brividi ed il primo pensiero è stato sai in quanti avranno danni!
Metti le decal alla vecchia maniera: il metodo funziona almeno da un secolo!
Forza e coraggio
saluti
Grazie massimo la sfiga è stata che poi è capitato a me,per la prima volta poi :-sbrachev
Vediamo cosa uscirà alla fine.. Speriamo bene :mrgreen:
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”