Grazie mille Roberto, di tutto
Quanto prima passo alla parte più ostica per me ... la verniciatura.
Mi mancano solo pochi dettagli e poi parto con l'aerografo
Saluti
Moderatore: Madd 22
Grazie mille Roberto, di tutto
washaki ha scritto: ↑3 dicembre 2019, 13:08 Ciao Max,
infatti anche io non avrò mai più un animale, proprio per questo. Si soffre quasi come se morisse uno di famiglia.
Ora ne ho un'altro (la sorella) e il pensiero tra non molto rivivrò lo stesso periodo mi riempie di pena...
Comunque...
Domanda 2: quindi il tuo consiglio è partire dall'interno. Per questa opzione ho già fatto la mascheratura. Io ci provo, tanto se poi non viene bene, bagno di alcool e si ricomincia (trasparenti e alcool non sono incompatibili vero?).
Domanda 1: Corretto, ho levigato leggermente tutte le parti dei trasparenti che saranno da verniciare, stando attento a non sconfinare sulla parte che rimarrà trasparente.
Mi rimane soltanto da provare il montaggio prima della mascheratura finale.
Sono anche indeciso su alcuni dettagli che vanno incollati sottopancia (alette e accessori).
Se li incollo prima posso applicare lo stucco e coprire imperfezoni, ma richio di romperli durante la verniciatura.
Se li applico dopo non rischio di romperli, ma si vedranno i punti di attaccatura
Un bel dilemma...![]()
Grazie
ciao
Diciamo che è un passaggio superfluo Marco... anzi, direi abbastanza pericoloso! la vernice aggrappa comunque.. puoi andare tranquillo.washaki ha scritto: ↑2 dicembre 2019, 18:41 DOMANDA1:
ho scelto di rendere leggermente corrugata la superficie dei trasparenti che andrà verniciata con una carta abrasiva finissima. La mia idea è che la vernice aggrappi meglio e sia più simile a quella del resto della fusoliera, ormai levigata un po' dappertutto. HO FATTO BENE?
Rigorosamente dall'interno peechè così la sensazione è che il vetro sia bello liscio e tinto.. e non sovra verniciato come se fosse spruzzato dall'esterno. Quale vernice hai?