Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1675
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

FreestyleAurelio ha scritto: 24 febbraio 2025, 20:57 Alla faccia, Marco!
Per me, hai ottenuto un gran bel risultato con i cavi dei freni homemade. Bravissimo :-oook :clap:

Bella stesura del grigio. Sulla tonalità forse è leggermente chiara ma tu che hai il modello sotto gli occhi, hai sicuramente l'ultima parola.

;)
Grazie Aurelio,
quindi faccio anche l'altro carrello e poi vediamo l'effetto che fa.

Per quanto riguarda i colori in effetti sulle foto sembra un po' chiaro ma credo che sia un problema di resa cromatica sulla foto perché, dal vero, l'impressione che ho è che sia piuttosto più scuro.
Il confronto che faccio è con il poster del kit ... che è un disegno ... e che magari non è perfettamente fedele.
Ma quello ho e me lo faccio bastare.
Ciao e grazie ancora
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26411
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

washaki ha scritto: 24 febbraio 2025, 10:30 Aspetta Paolo...
Il primo sarebbe l'Humbrol 123 e il secondo l'Humbrol 224 ?
Ma sono quasi uguali....
Nel disegno allegato al kit (vedi sopra) sembrano molto diversi. Direi quasi (con le dovute sfumature) il primo grigio e il secondo marrone ...
Quindi secondo te il mio grigio XF-54 è fuoristrada completamente?
A me sembra che gli somigli un pochino....
Ciao Marco,

basta leggere il nome del colore. Nessuno dei due è un brown, sono entrambi grey. Come scriviamo sempre su MT: le istruzioni sono una traccia da cui cominciare ad approfondire.
washaki ha scritto: 24 febbraio 2025, 20:49...
ho molto riflettuto (:-)) e ho concluso che non ho più molto tempo. ...
Se sei stanco di lavorarci è un conto, altrimenti chi ti insegue?
washaki ha scritto: 24 febbraio 2025, 20:49... Ragion per cui credo che, ringraziandovi per l'aiuto profuso, proseguirò l'opera di verniciatura con i colori che ho già predisposto in cantina, anche se non sono perfettamente corrispondenti agli originali. ...
Prego, ma ti basta verificare di avere, o di creare due miscele, di colori che si avvicinino sufficientemente a quelli mostrati per ottenere un risultato valido.
washaki ha scritto: 24 febbraio 2025, 20:49... Con tutto il tempo che ho avuto non mi è mai venuto in mente di fare uno studio sui colori. Mi sono trovato a rifletterci nel momento in cui ero pronto per verniciare...
... Ma non ho più energie da parte per questo wellington. Soprattutto pensando al livello di studio che dovrei fare per decidere una leggera sfumatura rispetto ai colori che ho già....
Vale quanto ho scritto prima sia per le energie, sia per lo studio; che non è poi così tanto.

Una foto del tuo esemplare per valutare a occhio.


Vickers Wellington GR Mk.VIII WN-A (serial HX379) del 172 Squadron
washaki ha scritto: 24 febbraio 2025, 20:49... mi sono divertito a tentare una modifica ...
... Il dettaglio è attraente per le mie paranoie di iperdettaglio ma ha un problema: essendo una fotoincisione è piatto ! ! ...
In scala 1/72 dei dettagli così sottili possono andar bene anche piatti perché si noterà solo ad una osservazione piuttosto accurata.
Se a te piace come hai riprodotto il particolare in filo di rame e ti sei divertito a farlo, e ti diverte farne un altro, allora prosegui; altrimenti la fotoincisione andrà bene. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1675
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Accidenti Paolo sei un'enciclopedia.
La foto che mi hai messo è una fonte di informazioni pazzesca. Oltre ai colori posso copiare anche l'usura, le sporcature, i dettagli come le antenne sotto le ali che ora mi viene voglia di ricostruire in qualche modo più realistiche.
GRAZIE

Per quanto riguarda i colori l'Humbrol 224 sarà anche un grey ma ai miei occhi sembra proprio una sfumatura di marrone. Magari con una punta di giallo ma non mi spingo oltre perché non sono così sicuro di vedere gli stessi colori che vedono gli altri. Innumerevoli le discussioni con mia moglie su questo tema ....
Ora però mi fai sentire in colpa :-D e devo andare a vedere se ci capisco qualcosa di più.
Certo una strada facile potrebbe essere ... comprarmi i colori Humbrol. Sarebbero una buona base di partenza.
Oppure trovare la formula corretta per "fabbricarmi" partendo da colori base Tamiya la giusta tonalità
Questa però la vedo dura
E poi ho già fato 2 mani del "simil" Humbrol 123....
Mentre scrivo mi rendo conto .che .. si ... sono stanco di stare dietro a questo modello e non vedo l'ora di vederlo finito per passare ad altro.
Seguiranno aggiornamenti
Comunque ti ringrazio per i consigli, sempre preziosissimi
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1675
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Buonasera a tutti,
dunque colto da improvvisi sensi di colpa scatenati dal buon Paolo Microciccio, alla fine mi sono messo a "studiare".
Ovviamente sto scherzando. Studiare sul serio è un'altra cosa naturalmente.

Però alla fine ho scoperto che Humbrol 123 tutto sommato è molto simile all'XF-54 che è solo leggerissimamente più scuro.
C'è solo una tenue sfumatura giallo verde. Molto tenue....
Sto pensando che potrei fare una miscela di thinner tappogiallo con un paio di gocce di verde e/o di giallo terra (XF-72 o XF-77...), quindi una cosa praticamente trasparente da dare in una mano unica sul modello che oramai non svernicio più.

Ma ho scoperto anche che l'XF-72 che avevo intenzione di applicare al posto dell'Humbrol 224 è piuttosto diverso da quest'ultimo.

Di seguito i confronti che ho fatto pescando i colori dalle immagini dei siti di vendita, con gli ovvi limiti del tramite informatico:





A questo punto mi trovo a decidere se investire nell'acquisto dei 2 Humbrol dando una terza mano con il nuovo H123 e le consuete 2 mani di H224
oppure ...
accontentarmi dell XF-54 con magari un ritocchino come detto sopra per il quale mi aiuterete e cercare di ricreare H224 usando quello che ho con successivi tentativi (anche qui avrei bisogno di aiuto)

Una cosa in comune queste 2 soluzioni ce l'hanno: entrambe richiedono il vostro aiuto :-help :-D
Non so
Ho messo in pausa
attendo le vostre opinioni :roll:
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2319
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Aquila1411 »

Personalmente non conosco questo tipo di mimetica.
Partendo dalla foto postata da Paolo, e parlando in termini di codici Humbrol per capirci meglio, mi sembra di capire che il 123 è molto più scuro del 224. Vedendo le tue foto, quello che hai applicato sul modello potrebbe tranquillamente essere più simile al 224. Quindi, di base, è da rivedere un po' tutto.

Un'ulteriore ricerca nei vari siti inglesi, ed in particolare su Britmodeller, secondo me potrebbe porrare a dei rusultati soddisfacenti e potresti ricrearti i colori con quello che hai già.
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1675
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Come vorrei avere una macchina del tempo per andare indietro e farmi un giretto in un aeroporto del 172mo squadrone e vedere dal vivo i veri colori.
Ma in assenza di questo fantastico mezzo sono costretto a scegliere.
Confesso che più entro nel problema e meno ci capisco.
Tutte le immagini che trovo in internet (quasi tutte disegni interpretativi) lasciano una libertà totale al disegnatore e contribuiscono alla mia confusione.
Ho trovato un insieme vastissimo di colori (del mio modello, non di altri) che non ci capisco più nulla.
Anche nella foto in B/N che mi ha mandato Paolo (che ringrazio perché quella foto mi sarà utilissima anche più avanti) si nota un contrasto molto elevato tra i due colori della livrea superiore. Un contrasto che non giustifica la tenue differenza tra i due colori che dovrebbero essere i colori originali.
E dunque? Che fare?
Sono in stand-by
non ho ancora deciso
Ho solo una certezza. Il modello non lo svernicio più per cui questa mano che ho dato lì rimane.
Tutto il resto è incertezza :)
Continuo la ricerca e ... la riflessione :)

Certo che ... se i veri problemi fossero questi :-D :-oook

Ciao a tutti e viva il modellismo.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2319
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Aquila1411 »

Il colore che hai già dato, ormai lascialo, sono d'accordo.

Non so se sei andato a leggerti la discussione su Britmodeller che ti aveva linkato Paolo, molto utile, ma vresti trovato delle indicazioni su come ottenere i 2 colori mixando dei Tamiya. Non ti dico le formule perché poi, discorrendo nella discussione, sembra che tra i vari lotti di produzione delle vernici Tamiya ci siano differenze e, tra questa variante e la variante di errore sulla misura, il colore potrebbe uscire anche abbastanza diverso da quello che dovrebbe essere.

Tornando al post del nostro caro Paolopedia, senza arroventarti tanto il cervello, ritengo che le due chip di colori che ti aveva postato siano piuttosto attendibili. Personalmente troverei due mix che risultino più simili possibili alle due chip con quello che hai in casa e non ci penserei più.

Una volta stese assieme su un pezzo cavia, potrebbero anche essere più differenti di quanto sembri, e con una foto fatta in bianco/nero dal telefonino potresti vedere l'effetto che fa. ;)

EDIT
Sempre cliccando sul link sotto la foto originale del tuo esemplare postata sempre dal nostro "superPaolomedia", ti porterà al sito dove è stata pescata la foto, e dove ovviamente ne troverai altre di diverse, MA la prima è a colori! Anche se si tratta di un B-17, trattandosi dello stesso reparto RAF, è molto plausibile che le vernici utilizzate su quell'esemplare siano le stesse.


Immagine presa a solo scopo di discussione da DOVE TI AVEVA GIÀ DETTO MICROCICCIO!!!! :-prrrr :-sbraco
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2319
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Aquila1411 »

Basandosi sulla foto che ti ho messo prima, in relazione al lavoro di altri modellisti (ma solo dopo aver visionato diverse foto di aerei del RAF Coastal Command), ritengo che questa sia una buona interpretazione storica del soggetto. Personalmente avrei solo scurito un po' di più il grigio.

My two cents.
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1675
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Carissimo Andrea, posso solo ringraziarti.
Per i preziosi consigli, il sostegno e tutte le idee che mi stai dando.
Stasera volevo andare su britmodeler a studiare e volevo farlo da utente registrato.. ma mi sono impantanato nella procedura di registrazione finché ho abbandonato.
Comunque il trattato sui colori purtroppo è ARABO per me :.-(
Il sito del 172esimo squadrone l'ho visto certo. E mi sono scaricato la foto per averne una da usare per i dettagli ... ma non avevo fatto il tuo ragionamento sull'uniica foto a colori. Cavolo non ci ero arrivato.
Ora mi studio un modo empirico per avvicinarmi ai colori (il trattato su britmodeller e veramente troppo per me) rinunciando a diventare un utente registrato su britmodeller, almeno per ora.
Grazie anche per il link alla interpretazione che ritieni più vicina. Il 224 sembra un po' verde però, o sono io che non distinguo più i colori? Anche questo è possibile data l'eta :-D
Comunque ti sei preso una bella bega per aiutarmi e per questo, come detto all'inizio, posso solo ringraziarti.
Buona notte
Ultima modifica di washaki il 27 febbraio 2025, 1:55, modificato 2 volte in totale.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2661
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Carbo178 »

Ciao Marco, da quando Humbrol ha cambiato il sistema di classificazione colori non è semplice convertire le nuove sigle, ma facendo qualche ricerca sul web sembra che il dark slate grey non sia un grey, ma dovrebbe corrispondere al FS34096, che è un verde piuttosto scuro, forse anche troppo.
Ora sono certo di averti messo ancora più confusione in testa di quanta tu ne abbia già, a mio avviso l'unica soluzione è interpellare qualche profondo conoscitore della materia, ho visto che stai cercando di iscriverti a britmodeller e sono sicuro che su quel sito troverai le risposte che cerchi.
Pazienza, meglio aspettare qualche giorno piuttosto che dover ridipingere ancora tutto
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”