Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie mille Aurelio,
dovrò prendermi anche un manico fatto bene (come quelli in foto) perché quelli che ho io sono parte di un kit di bisturi acquistato dai cinesi all'inizio delle mie attività modellistiche.
Hanno la punta di plastica e non tiene gran che
farò una spesa cumulativa magari il prossimo mese
La punta di compasso a doppia misura è quella che ha la puntina terminale molto piccola? Quella fatta in modo che non puoi sfondare nella carta più di tanto?
Io, avendo visto che lo scriber Trumpeter scava un po' troppo, pensavo di cominciare a provare con un ago per cucire (la punta è molto fine) fissato ad un porta punte o un trapanino a mano.
Non so, magari funziona.
Grazie mille
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

washaki ha scritto: 28 ottobre 2019, 15:18 Grazie mille Aurelio,
dovrò prendermi anche un manico fatto bene (come quelli in foto) perché quelli che ho io sono parte di un kit di bisturi acquistato dai cinesi all'inizio delle mie attività modellistiche.
Hanno la punta di plastica e non tiene gran che
farò una spesa cumulativa magari il prossimo mese
Assolutamente si,Marco. Manico da bisturi totalmente in metallo. Prendine 4-5 così avrai tutto sempre pronto e installato.
washaki ha scritto: 28 ottobre 2019, 15:18 La punta di compasso a doppia misura è quella che ha la puntina terminale molto piccola? Quella fatta in modo che non puoi sfondare nella carta più di tanto?
Esatto, quella :-oook
washaki ha scritto: 28 ottobre 2019, 15:18 Io, avendo visto che lo scriber Trumpeter scava un po' troppo, pensavo di cominciare a provare con un ago per cucire (la punta è molto fine) fissato ad un porta punte o un trapanino a mano.
Non so, magari funziona.
Grazie mille
Non saprei Marco, io ho provato direttamente con la punta da compasso e non ho più cambiato. Fai una prova per capire con quale ti trovi meglio.
Aggiungo che per una reincisione fatta bene ti servirà il nastro dymo tanto quanto un buon incisore ;)

Mi son dimenticato di suggerirti caldamente l'acquisto degli "Optional extra holder for Rivet-R/Rivet-R mini" dal momento che acquisterai da RB le sue rivettatrici. Fidati che averle già montate al supporto è una mano santa ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ok faro' come dici
Grazie
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Bonovox »

FreestyleAurelio ha scritto: 28 ottobre 2019, 15:01 ....

Molti seghetti avendo uno spessore molto ridotto, inferiore a 0,05mm, va applicata una leggera pressione.
ma non è che essendo troppo sottili si pieghino mentre li usi? A me è successo con un'altra marca!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Bonovox ha scritto: 28 ottobre 2019, 17:40 che essendo troppo sottili si pieghino mentre li usi? A me è successo con un'altra marca!
Ciao Francesco, essendo in acciaio ti garantiscono una certa rigidezza alla flessione ma può capitare che se applichi una pressione più forte del dovuto per dare alla lama più mordente, questa potrebbe piegarsi perchè non scorre più lungo la linea di taglio. C'è da dire però che ogni seghetto è per un tipo di taglio, dal più profondo al meno profondo.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Bonovox »

FreestyleAurelio ha scritto: 28 ottobre 2019, 17:55
Bonovox ha scritto: 28 ottobre 2019, 17:40 che essendo troppo sottili si pieghino mentre li usi? A me è successo con un'altra marca!
Ciao Francesco, essendo in acciaio ti garantiscono una certa rigidezza alla flessione ma può capitare che se applichi una pressione più forte del dovuto per dare alla lama più mordente, questa potrebbe piegarsi perchè non scorre più lungo la linea di taglio. C'è da dire però che ogni seghetto è per un tipo di taglio, dal più profondo al meno profondo.
:-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
nell'attesa di trovare tempo e serenità per piazzare le antenne stasera ho finito il verricello.
Ho aggiunto i cavi di comando e ho assemblato il tutto con la sola esclusione del gancio, che fisserò alla fine dopo averlo verniciato a parte.
Ci sono un po' di tracce di colla che con questo ingrandimento risaltano ancora di più ma penso che, prima di verniciare, darò una passata di pulizia con carta vetrata e cutter.
Mi interessava ricostruire a grandi linee la forma generale del verricello vero. Soprattutto ho contato 5 cavi tra tiranti e cavi elettrici che si innestano nella fusoliera e volevo riprodurli tutti.
Sono due laterali esterni e 3 che passano in diagonale all'interno fissati ad un tirante di traverso che nel kit non c'era ... e che ho dovuto aggiungere.
Ecco le foto:





Spero di ruìuscire a verniciare tutto ad aerografo usando il pennello solo per i micro dettagli
I 5 cavi si innesteranno in 5 fori che ho già predisposto nella fusoliera ma penso di verniciare tutto a parte e assemblare alla fine
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
una volta rifinito e verniciato, il verricello farà un figurone sul modello.... o sarà il modello a fare un figurone con il verricello??? :-prrrr
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

bel lavoro di dettaglio. :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 28 ottobre 2019, 15:39...
washaki ha scritto: 28 ottobre 2019, 15:18 Io, avendo visto che lo scriber Trumpeter scava un po' troppo, pensavo di cominciare a provare con un ago per cucire (la punta è molto fine) fissato ad un porta punte o un trapanino a mano.
Non so, magari funziona. ...
Non saprei Marco, io ho provato direttamente con la punta da compasso e non ho più cambiato. Fai una prova per capire con quale ti trovi meglio.
Aggiungo che per una reincisione fatta bene ti servirà il nastro dymo tanto quanto un buon incisore ;) ...
Per esperienza personale funziona! :-oook
Accortezze:
  • scegli un ago in acciaio perché ne esistono anche di metalli più teneri che si possono usare ma durano meno;
  • il manico in cui inserirlo è meglio se ha l'attacco a croce perché lo terrà meglio in posizione;
  • meno sporge dal manico, meglio è; naturalmente entro i limiti della sua maneggiabilità. Se sporge parecchio flette durante l'uso e capita che vibri, inoltre col tempo si piegherà rompendosi inesorabilmente ad un certo punto (se ripannelli molti modelli perché ci vuole del tempo).
L'ago/spillo è un metodo suggerito nei primi anni '80 del secolo scorso da Francois Verlinden che scriveva: un singolo passaggio per pannellare in 1/72, due per la 1/48 e tre per la 1/32. Secondo me non è esattamente così perché la presione varia ed anche in 1/72 possono essere utili più passaggi. Occorre farci la mano come per qualunque attrezzo. Dipende poi anche dalla plastica ecc.
Rispetto agli incisori dotati di tagliente che solitamente, se ben fatto, espellono automaticamente il truciolo sotto forma di ricciolo di plastica, quelli a punta ne lasciano nei solchi un quantitativo medio maggiore che va accuratamente rimosso con uno spazzolino/stuzzicadenti passato nei solchi prima di consolidare tutto con una leggera abrasione per pareggiare i bordi ed il passaggio di solvente (quest'ultimo step secondo me può essere evitato se la pulizia è stata eseguita con grande accuratezza).
Un esempio dell'uso di questo metodo in questo modello.
La punta del compasso ha un diametro maggiore e resiste senza problemi alle sollecitazioni, quindi come soluzione è migliore in senso generale e molti accerssori in vendita (esempio qui) sono proprio basati su un concetto simile.
Off Topic
FreestyleAurelio ha scritto: 28 ottobre 2019, 17:55
Bonovox ha scritto: 28 ottobre 2019, 17:40 che essendo troppo sottili si pieghino mentre li usi? A me è successo con un'altra marca!
Ciao Francesco, essendo in acciaio ti garantiscono una certa rigidezza alla flessione ma può capitare che se applichi una pressione più forte del dovuto per dare alla lama più mordente, questa potrebbe piegarsi perchè non scorre più lungo la linea di taglio. C'è da dire però che ogni seghetto è per un tipo di taglio, dal più profondo al meno profondo.
Ciao Francesco,

confermo, ancora per esperienza personale, una certa delicatezza generale di quelle da installare sul manico del tagliabalsa che richiedono attenzione durante l'uso perché il rischio di torsione c'è, ed essendo fotoincise, una volta piegate è impossibile farle tornare perfettamente alla condizione originale. Molto più robuste son quelle rettangolari perché il supporto si estende per tutta la loro lunghezza.
In generale la trosione si verifica quando l'attrezzo si impunta perché usato con un angolo inidoneo al taglio già iniziato o perché incontra un materiale differente meno morbido di quello del quale è composto il pezzo in lavorazione - di norma polistirene o resina.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

pitchup ha scritto: 29 ottobre 2019, 7:49 una volta rifinito e verniciato, il verricello farà un figurone sul modello.... o sarà il modello a fare un figurone con il verricello??? :-prrrr
Mi basta una delle due Max :-D
microciccio ha scritto: 29 ottobre 2019, 8:43 Ciao Marco,
bel lavoro di dettaglio.
...
Grazie Paolo per i complimenti,

ho letto il WIP del tuo MIG-17 "incompiuto" con molto interesse e sono d'accordo con Valerio quando dice che ogni tuo WIP è "un'enciclopedia del modellismo :)"
GRANDE lavoro di adeguamento e ricostruzione ! ! !

In effetti le incisioni con l'ago forse sono quelle che mi sembrano più realistiche, anche se tutti dicono che deve uscire il "ricciolo".
Ma il ricciolo, soprattutto in 1/72, ti fa uscire pesantemente fuori scala.
con l'ago si riesce a fare righe molto più fini ... se si riesce a non "uscire di traiettoria".
Non sono ancora padrone della tecnica ma ci sto lavorando. Grazie per i consigli "Verlinden"

Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”