A French Hun!F-100D_Italeri 1:72 - DEFINITIVAMENTE FINITO!
Moderatore: Madd 22
- Vigilante
- Knight User
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
- Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GMB - Branzack
- Nome: Alberto
- Località: Bellinzago Novarese
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Effect_par
Una bella lezione di teoria metallurgica e successiva applicazione pratica molto bella pur essendo solo alla prima fase - tutti i miei camplimenti !!!!!
Alberto
Alberto
Alberto Accumolli
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
-
- Burning User
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Effect_par
Aurelio!! Sei un Maestro!!! Dalla spiegazione, al modellismo e per finire alle foto!! 

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22512
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Effect_par
Sono curioso di vedere il modello senza mascherature....ottimo 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Effect_par
Passaggio molto interessante e spiegato alla perfezione...termini da vero professionista della cottura! 

- fabietto78
- Supreme User
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 9 marzo 2013, 21:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista ( in teoria) di Aerei in 1/32,1/48 e 1/72 e avvolte spazio con mezzi militari in 1/35
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Italeri,Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Porto San Giorgio (AP)
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Effect_par
....... AURELIO'S TUTOR lezione di fisica e aereografia tutto in 1........ ecome diceva un veccio spot "two gust is megl che one"
P.S. ecco perchè ancora oggi me gira le ball che avermi perso la lezione al Model Game grrrr





P.S. ecco perchè ancora oggi me gira le ball che avermi perso la lezione al Model Game grrrr



- Tornado66
- Supreme User
- Messaggi: 676
- Iscritto il: 8 maggio 2013, 19:22
- Che Genere di Modellista?: Jet militari
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze , Humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Lorenzo
- Località: Trieste
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Effect_par
Ottimo ragionamento.
Sono curioso di vedere il risultato finale.
Da una prima lettura del tuo ragionamento mi sono chiesto perche non passare subito alla colorazione corrispondente alla max temperatura raggiunta dal metallo , ma poi pensandoci colorare i vari stadi di passaggio non è sbagliato. Da quanto vedo la difficoltà maggiore stà nel fatto di azzeccare quanto deve trasparire il colore sottostatnte una volta dato quello definitivo.
Inutile dire che questo WIP è fioccato nei preferiti.
Fantastico
Sono curioso di vedere il risultato finale.
Da una prima lettura del tuo ragionamento mi sono chiesto perche non passare subito alla colorazione corrispondente alla max temperatura raggiunta dal metallo , ma poi pensandoci colorare i vari stadi di passaggio non è sbagliato. Da quanto vedo la difficoltà maggiore stà nel fatto di azzeccare quanto deve trasparire il colore sottostatnte una volta dato quello definitivo.
Inutile dire che questo WIP è fioccato nei preferiti.
Fantastico

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12291
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Effect_par
Hai ragione Davide. Per me ogni hobby nasconde aspetti interessanti e il nostro è pieno di storia e cultura; scusate se è poco!davmarx ha scritto:E chi chiama il nostro hobby "giocare con i modellini" dovrebbe rendersi conto della ricerca di informazioni preliminare che necessita prima di criticare !

Entrambe, sia puri che diluiti in base alle necessità. La mascherina volante è piccola il giusto a contenere un rettangolo e un quadratino; per le misure mi sono basato sulle dimensioni dei pannelli che avevo sotto mano quindi varia molto, discorso rafforzato dal fatto che nel mio caso le linee di rivettatura son venute con spaziature diverse da un trumpeter in 72 o in 48.matteo24 ha scritto: Li hai spruzzati puri o diluiti?
Di che dimensioni è la mascherina volante? Mi spieghi più approfonditamente questo passaggio?
Seguirò il tuo consiglio e parlerò con quella testa calda del pilota prima che fonda tuttoEnrywar67 ha scritto:...bella Aure'....attento che se superi i 750°....fondi turbina e scarico!!!!!!!!!!.....

Grazie a Luca, Alessandro, Leonardo, Riccardo, Matteo44, Davide, Francesco, Matteo24, Enrico, Andrea, Guido, Ruggero, Valerio, Max, Alberto, Rosario, Francesco/Bonovox, Mattia, Fabio e Lorenzo ma anche a chi ha solo gettato un'occhio al wip

Dunque....dove eravamo rimasti la volta precedente?
Ah si! Avevamo appena messo costolette e salsicce sulla brace e si erano appena appena intiepidite.......adesso le cuoceremo definitivamente


Nel passato aggiornamento ero rimasto ad una temperatura di circa 500°F

Da come riporta la tabella delle temperatura, visibile nella parte 1, adesso c'è il salto di temperatura più importante che restituisce cromaticamente la parte più bella ma anche più ardua e difficile da realizzare per renderla verosimile.
C'è da premettere che è di difficile realizzazione e lungi da me la presunzione di presentarla così facile come potrebbe sembrare scorrendo le pagine di questo wip. Io ho impiegato davvero tanto tempo ed energie unite a moltissime prove, qualcuna è andata a frutto e altre no. Se vi avventurerete anche voi nella realizzazione di questo effetto, tenetene bene a mente quanto appena scritto

Partiamo con una cosa facile...scendendo un pò di temperatura per passare poi allo shock termico più importante.

Con queste tinte ho realizzato la parte inferiore, in parte usate diluite e in parte date pure.
E ora si brucia!

Hot metal blue e hot metal red mi permettono di arrivare a sfiorare i 550°F sullo skin, ma non è ancora sufficientemente caldo.

E soprattutto non ancora burned come ho in mente.

All'interno del motore del PW J-57 P-21, la combustione a questo punto libera grandi libbre di spinta ma anche di calore. Questo inizia a spingere tanto sulla temperatura facendola impennare sempre più.

Colori violacei e blu iniziano a comparire sui pannelli mentre il rapporto stechiometrico in camera di combustione tra comburente e combustibile permette ancora di iniettare altro combustibile da bruciare per aumentare la spinta, esasperando ancora di più i consumi e le temperature.

Ma tutto questo non può più avvenire nei combustori per via dei limiti strutturali della turbina e di tutti gli organi a monte di questa ma a valle dei combustori.

In quest'ultimo passaggio, con i due clear di sopra, ho raggiunto i 630°F e, finalmente, si possono alimentare gli iniettori della post combustione. La manetta, stretta saldamente nel guanto del pilota, è in Full Afterburner; al condotto e al cono di scarico è affidato il gravoso compito di sopportare lo shock termico più importante unito alle vibrazioni delle shock wave che si vengono a creare per via delle differenti pressioni tra interno ed esterno. E' un crescendo violento di spinta, sollecitazioni e consumi.

Questo l'effetto tolte le mascherature e visto sotto una buona luce.






Ciauz

-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 10 aprile 2014, 22:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Effect_par
Impressionante !
Un lavoro da vero proffessionista.
Roba da primo premio, e pensare che si tratta di un "semplice "Italeri !
Un lavoro da vero proffessionista.
Roba da primo premio, e pensare che si tratta di un "semplice "Italeri !
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16845
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Effect_par
Seee ciaaoooo che lavoroneee
io non farò mai un F-100




io non farò mai un F-100



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Vigilante
- Knight User
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
- Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GMB - Branzack
- Nome: Alberto
- Località: Bellinzago Novarese
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Effect_par
Lavoro quasi incredibile !!!!! sei riuscito ad evidenziare anche la presenza delle strutture interne oltre alla "cottura" delle superfici esterne - ho visto parecchie foto dell'F-100 e sei riuscito a riprodurre perfettamente l'aereo vero !!!!! - Tanto di cappello a cotale bravura !!!!!
Alberto
Alberto
Alberto Accumolli
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit