F-84F "Thunderstreak"- 1/48 Ita
Moderatore: Madd 22
-
- Extreme User
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gio
- Località: Milano
Re: F-84F "Thunderstreak"- 1/48 Ita
SCARICHI !!!
seguendo passo passo il wip di Ale ho affrontato il problema scarichi
ho voluto modificare il kit seguendo le foto come si vede lo scarico presenta quattro semiconi sul bordo che nel kit sono pieni
ho provato, più per sperimentare che per necessità, a farli simili
seguendo passo passo il wip di Ale ho affrontato il problema scarichi
ho voluto modificare il kit seguendo le foto come si vede lo scarico presenta quattro semiconi sul bordo che nel kit sono pieni
ho provato, più per sperimentare che per necessità, a farli simili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47488
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-84F "Thunderstreak"- 1/48 Ita
E come sono venuti? mostraci qualche foto!!gio ha scritto:come si vede lo scarico presenta quattro semiconi sul bordo che nel kit sono pieni
ho provato, più per sperimentare che per necessità, a farli simili
-
- Extreme User
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gio
- Località: Milano
Re: F-84F "Thunderstreak"- 1/48 Ita
ed ecco il risultato
ho eliminato il semicono in plastica ho ritagliato 4 triangoli di adesivo alluminio li ho posizionati sul bordo dello scarico dandogli la forma fi cono e una parvenza di rivettatura prima i commenti
poi le domande che sono i miei dubbi viste le foto del velivolo nel post precedente!
1 colore dello scarico bronzo è ok?
2 quale colore per la parete interna della fusoliera nella zona scarico che sembra azzurro?
3 e vista questa foto dell'assemblaggio a secco sembra che lo scarico sia troppo avanzato nella fusoliera nel kit rispetto alla foto del velivolo
quale è giusto secondo voi? è possibile che il velivolo in foto sia una versione con motore diverso da quello italiano? è possibile che quello in foto sia, essendo il velivolo da museo, stato montato in maniera non corretta magari solo lo scarico senza il motore e quindi posizionato più arretrato a quanto sia nella realta'?
portroppo non ho trovato altre foto dello scarico ma sono sicuro che voi potete aiutarmi
grazie
Giovanni
ho eliminato il semicono in plastica ho ritagliato 4 triangoli di adesivo alluminio li ho posizionati sul bordo dello scarico dandogli la forma fi cono e una parvenza di rivettatura prima i commenti
poi le domande che sono i miei dubbi viste le foto del velivolo nel post precedente!
1 colore dello scarico bronzo è ok?
2 quale colore per la parete interna della fusoliera nella zona scarico che sembra azzurro?
3 e vista questa foto dell'assemblaggio a secco sembra che lo scarico sia troppo avanzato nella fusoliera nel kit rispetto alla foto del velivolo
quale è giusto secondo voi? è possibile che il velivolo in foto sia una versione con motore diverso da quello italiano? è possibile che quello in foto sia, essendo il velivolo da museo, stato montato in maniera non corretta magari solo lo scarico senza il motore e quindi posizionato più arretrato a quanto sia nella realta'?
portroppo non ho trovato altre foto dello scarico ma sono sicuro che voi potete aiutarmi
grazie
Giovanni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-84F "Thunderstreak"- 1/48 Ita
Ciao
complimenti un bellissimo lavoro fin qui!
saluti
complimenti un bellissimo lavoro fin qui!
saluti
- comanche
- Highlander User
- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: F-84F "Thunderstreak"- 1/48 Ita
Bel lavoro sullo scarico, sinceramente non so dirti sulla posizione 

Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F-84F "Thunderstreak"- 1/48 Ita
Visti così dalle foto sarei propenso a credere che sono un pò sovradimensionati. Attendi anche qualche altro parere 

Re: F-84F "Thunderstreak"- 1/48 Ita
...........caspita i coni per il trimmaggio dello scarico.......servono per fare la regolazione di fine della temperatura allo scarico.....ce ne sono diverse misure .....in pratica diminuiscono o aumentano la sezione geometrica dell'area di sfuggita dei gas combusti modificandone la velocita'...e la spinta......Scusate ma questo particolare mi ha fatto ricordare quando negli anni 90 lavoravo sul PD-808 sui motori Rolls Royce Mk 526 e questa trimmatura ci capitava spesso di farla.....i trim,di diverse misure ,erano chiamati in gergo "topolini"........
Hai fatto un buon lavoro...forse un po' sovradimensionati.....Ciao e complimenti,Enrico.
Hai fatto un buon lavoro...forse un po' sovradimensionati.....Ciao e complimenti,Enrico.
-
- Extreme User
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gio
- Località: Milano
Re: F-84F "Thunderstreak"- 1/48 Ita
Max Alessandro Aurelio ed Enrico grazie delle risposte e per i complimenti
Si effettivamente concordo con voi sono un po sovradimensionati magari provo a rifarli.
Per farli ho usato come dima il topolino del kit ma senza limarlo per togliere lo spessore dell'alluminio.
intanto vi posto questa foto dove è più chiara la posizione dello scarico. questo è lo scarico di un F-84F 30
come il l'F-84F che dovrei fare cioè il 51-1795 ; 6-4 che è un F-84F - 30 RE
mentre quello delle foto del post precedente era il 52-6475 ; 0-26475 ; F-84F -35 RE tuttavia
da quanto ho capito dal F-84F-25 al F-84F-45 avevano lo stesso motore J65-W-3 poi sotituito con il J65-W-7 per le versioni successive
sembrerebbe che lo scarico abbia un diamtro inferiore e una collocazione più arretrata rispetto al kit
forse è il caso di rifarlo più piccolo con il plasticard?
per Enrico ti sarei grato se mi puoi spiegare come funzionano i topolini per natura sono curioso , cioè modificano la sezione di uscita ma come si regolano?
grazie
Giovanni


Si effettivamente concordo con voi sono un po sovradimensionati magari provo a rifarli.


Per farli ho usato come dima il topolino del kit ma senza limarlo per togliere lo spessore dell'alluminio.
intanto vi posto questa foto dove è più chiara la posizione dello scarico. questo è lo scarico di un F-84F 30
come il l'F-84F che dovrei fare cioè il 51-1795 ; 6-4 che è un F-84F - 30 RE
mentre quello delle foto del post precedente era il 52-6475 ; 0-26475 ; F-84F -35 RE tuttavia
da quanto ho capito dal F-84F-25 al F-84F-45 avevano lo stesso motore J65-W-3 poi sotituito con il J65-W-7 per le versioni successive
sembrerebbe che lo scarico abbia un diamtro inferiore e una collocazione più arretrata rispetto al kit
forse è il caso di rifarlo più piccolo con il plasticard?
per Enrico ti sarei grato se mi puoi spiegare come funzionano i topolini per natura sono curioso , cioè modificano la sezione di uscita ma come si regolano?
grazie
Giovanni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47488
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: F-84F "Thunderstreak"- 1/48 Ita
Concordo con Aurelio... sono un pò fuori scala. Mi piace, però, il tuo modo di approcciare a questi lavori di miglioria.... bravo, continua così!
Anche lo scarico del kit Kinetic non è correttissimo... la AMS RESIN, infatti, lo ripropone in resina con forme e dimensioni più fedeli. Se ce la fai arretralo un pò.
Per il colore, non usare il bronzo.... meglio qualcosa che simuli cottura e fuliggine dei gas incombusti: Jet Exhaust Alclad ad esempio.... oppure il Titanium Metalizer della Testors. e
Anche lo scarico del kit Kinetic non è correttissimo... la AMS RESIN, infatti, lo ripropone in resina con forme e dimensioni più fedeli. Se ce la fai arretralo un pò.
Per il colore, non usare il bronzo.... meglio qualcosa che simuli cottura e fuliggine dei gas incombusti: Jet Exhaust Alclad ad esempio.... oppure il Titanium Metalizer della Testors. e
Re: F-84F "Thunderstreak"- 1/48 Ita
.........in pratica il motore arriva dalla ditta nuovo o revisionato con un suo libretto caratteristico dove vi è registrata la temperatura allo scarico al 100%.Questo parametro è importantissimo perche' è indice delle prestazioni del motore.In pratica coll'accumularsi delle ore di volo il motore perde potenza in funzione di un calo dell'efficienza del compressore (fod),delle camere di combustione (incrinature),e della turbina (incrinature,distorsioni,erosioni).L'unico modo che hanno i specialisti per ridare brio al motore "moscio" è effettuare la trimmatura:in pratica si aggiungono i topolini,ce ne sono di diverse dimensioni...piu' son grossi e piu' fanno aumentare temperatura e spinta sul PD ce n'erano di tre dimensioni per cinque sedi nel cono di scarico.Pero'....c'è un pero'.....non si poteva continuare a mettere trim su trim....perche' i motori hanno una temperatura massima operativa che non deve essere superata causa la "cottura "del motore.Quindi finche' si stava dentro detta temperatura ok....altrimenti il motore veniva inviato in ditta per l'overhaul.In pratica essendo il PD un bi reattore ci veniva segnalata come inefficienza dai piloti il fatto che il velivolo tirava da una parte...fatte le dovute verifiche alle superfici di comando e triangolazione si passava al controllo della trimmatura......bei tempi......

P.S.....mi sono perso un pezzo:in pratica sapendo la temperatura da "nuovo" e sapendo la temperatura massima continuativa aggiungevi trim per far aumentare la temperatura in step di 10-15 °...ogni topolino aveva una misura ed incrementava la temperatura di un tot permettendo l'interpolazione per un set di temperatura accettabile.In pratica dopo aver istallato i trim,in accordo ad una sequenza di posizione e di ordine di grandezza del trim,si era di fatto ristretta la sezione di uscita del condotto di scarico e conseguentemente aumentata la velocita' di sfuggita del gas..... la Spinta è uguale a S=m(U-V),dove m è la massa d'aria in kg in ingresso ,U la velocita' di uscita dell'aria nel motore e V è la velocita' d'ingresso nel motore (assimilabile alla velocita' di volo)...quindi facendo aumentare U tramite i trim aumenta anche S....tenedo sempre conto pero' della temp massima continuativa............


P.S.....mi sono perso un pezzo:in pratica sapendo la temperatura da "nuovo" e sapendo la temperatura massima continuativa aggiungevi trim per far aumentare la temperatura in step di 10-15 °...ogni topolino aveva una misura ed incrementava la temperatura di un tot permettendo l'interpolazione per un set di temperatura accettabile.In pratica dopo aver istallato i trim,in accordo ad una sequenza di posizione e di ordine di grandezza del trim,si era di fatto ristretta la sezione di uscita del condotto di scarico e conseguentemente aumentata la velocita' di sfuggita del gas..... la Spinta è uguale a S=m(U-V),dove m è la massa d'aria in kg in ingresso ,U la velocita' di uscita dell'aria nel motore e V è la velocita' d'ingresso nel motore (assimilabile alla velocita' di volo)...quindi facendo aumentare U tramite i trim aumenta anche S....tenedo sempre conto pero' della temp massima continuativa............

Ultima modifica di Enrywar67 il 24 aprile 2013, 22:56, modificato 1 volta in totale.