

Moderatore: Madd 22
Grazie ,avevi in parte ragione e ho seguito il tuo consiglio. Ho cercato foto di crash a motori fermi e effettivamente le eliche ferme erano piegate ma meno di quanto lo avevo fatto io. In alcuni casi erano addirittura perfettamente dritte.Enrywar67 ha scritto:Ciao Nannolo....bel lavoro fin'ora....solo una cosa:l'elica danneggiata in quel modo non è assolutamente realistica:le pale quando impattano col suolo si piegano all'indietro rispetto il senso di avanzamento anche perche' spesso negli atterraggi d'emergenza l'elica è gia' in bandiera o per manovra voluta o per emergenza in seguito a spegnimento motore............l'elica in bandiera in pratica è in posizione di minima resistenza all'avanzamento e non gira ma sta' ferma....quindi quella forma che hai dato alle pale ,come se avessero urtato mentre l'elica gira,secondo me non è realistica...........sempre secondo me........hai visionato qualche foto??Ciao Enrico.
A dire il vero ho gia' usato il surfacer 1000 per le fessurine e il tamya putty per il raccordo delle ali. La cianoacrilica la avevo usato come consigliato per il lamierino.Starfighter84 ha scritto:Concordo con Ernico sulle pale dell'elica...![]()
Come stucco usa la cianoacrilica... dopo la carteggiatura e la lucidatura assume una consistenza del tutto simile alla plastica, quindi con gli Alclad corri meno rischi!
Il problema e' spiegare alla moglie perche' perdo tempo a costruire un aereo smontato per poi rismontarlo e romperlo....pitchup ha scritto:Ciao
bravo spacca...spacca... che goduria i modelli incidentati!
saluti
In effetti è da padiglione psichiatrico la cosa da spiegare!nannolo ha scritto:Il problema e' spiegare alla moglie perche' perdo tempo a costruire un aereo smontato per poi rismontarlo e romperlo
Va bene, ma gli acrilici tendono ad essere molto "polverosi" e a non dare una finitura liscia e a specchio.... è anche per quello che gli smalti sono più indicati.nannolo ha scritto:Ho letto nel forum che andrebbe bene anche un acrilico lucido ( tipo x1 tamya)
Se diluisci il Surfacer con il Lacquer Thinner della Tamiya puoi andare tranquillo... se si dovesse creare un pò di buccia d'arancia sulla superficie del modello, basta carteggiare con una 2000!pero' per scrupolo voglio provare su un pezzo da battaglia il surfacer diluito con nitro per vedere l'effetto ( ovvero se sono capace...).