Re: B25j "bottom up II" Hasegawa. Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
starmaster

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Messaggio da starmaster »

bello cannoneggiato heee... :lol: :shock:
Enrywar67

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Nannolo....bel lavoro fin'ora....solo una cosa:l'elica danneggiata in quel modo non è assolutamente realistica:le pale quando impattano col suolo si piegano all'indietro rispetto il senso di avanzamento anche perche' spesso negli atterraggi d'emergenza l'elica è gia' in bandiera o per manovra voluta o per emergenza in seguito a spegnimento motore............l'elica in bandiera in pratica è in posizione di minima resistenza all'avanzamento e non gira ma sta' ferma....quindi quella forma che hai dato alle pale ,come se avessero urtato mentre l'elica gira,secondo me non è realistica...........sempre secondo me........hai visionato qualche foto??Ciao Enrico. ;)
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4439
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Messaggio da nannolo »

Enrywar67 ha scritto:Ciao Nannolo....bel lavoro fin'ora....solo una cosa:l'elica danneggiata in quel modo non è assolutamente realistica:le pale quando impattano col suolo si piegano all'indietro rispetto il senso di avanzamento anche perche' spesso negli atterraggi d'emergenza l'elica è gia' in bandiera o per manovra voluta o per emergenza in seguito a spegnimento motore............l'elica in bandiera in pratica è in posizione di minima resistenza all'avanzamento e non gira ma sta' ferma....quindi quella forma che hai dato alle pale ,come se avessero urtato mentre l'elica gira,secondo me non è realistica...........sempre secondo me........hai visionato qualche foto??Ciao Enrico. ;)
Grazie ,avevi in parte ragione e ho seguito il tuo consiglio. Ho cercato foto di crash a motori fermi e effettivamente le eliche ferme erano piegate ma meno di quanto lo avevo fatto io. In alcuni casi erano addirittura perfettamente dritte.
Pero' nelle foto del lady be good ( di cui so che tre motori su 4 erano a bandiera) le eliche erano in parte storte. Si vede bene nel motore di destra. E' un b24 ma penso questo valga un po' per tutti. Penso dipenda da come l'aereo tocchi terra.
[album]5512[/album]
http://www.qmfound.com/lady_be_good_b-2 ... covery.htm immagine inserita a scopo di discussione

Ho quindi gia' riaddrizzato due delle tre pale ( non perfettamente ma per quanto detto sopra rimane credibile) e terro' la terza piegata facendola urtare la terra.
Grazie ancora per l'aiuto.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Enrywar67

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Andrea,le eliche a bandiera sono quelle i cui motori erano gia' spenti o in avaria al momento dell'impatto.......Ciao.
Foto tratte dal libro:Strangers in a strange land edito da Squadron signal.
Immagine


Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

Concordo con Ernico sulle pale dell'elica... ;)

Come stucco usa la cianoacrilica... dopo la certeggiatura e la lucidatura assume una consistenza del tutto simile alla plastica, quindi con gli Alclad corri meno rischi! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35160
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Messaggio da pitchup »

Ciao
bravo spacca...spacca... che goduria i modelli incidentati!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4439
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Messaggio da nannolo »

Starfighter84 ha scritto:Concordo con Ernico sulle pale dell'elica... ;)

Come stucco usa la cianoacrilica... dopo la carteggiatura e la lucidatura assume una consistenza del tutto simile alla plastica, quindi con gli Alclad corri meno rischi! :-oook
A dire il vero ho gia' usato il surfacer 1000 per le fessurine e il tamya putty per il raccordo delle ali. La cianoacrilica la avevo usato come consigliato per il lamierino.
Stavo pensando di dare una mano di grigio per vedere eventuali difetti. Poi faro' delle prove per la base per il metallizzato.
Ho letto nel forum che andrebbe bene anche un acrilico lucido ( tipo x1 tamya) pero' per scrupolo voglio provare su un pezzo da battaglia il surfacer diluito con nitro per vedere l'effetto ( ovvero se sono capace...) :-000 .
Un primer acrilico mi farebbe sentire piu' sicuro ma per ora ho solo il vallejo che , anche se nero, non penso vada bene ( anche se da qualche parte ho letto che lo abbinano a una passata successiva di future).
pitchup ha scritto:Ciao
bravo spacca...spacca... che goduria i modelli incidentati!
saluti
Il problema e' spiegare alla moglie perche' perdo tempo a costruire un aereo smontato per poi rismontarlo e romperlo.... :-D :-D
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35160
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Messaggio da pitchup »

Ciao
nannolo ha scritto:Il problema e' spiegare alla moglie perche' perdo tempo a costruire un aereo smontato per poi rismontarlo e romperlo
In effetti è da padiglione psichiatrico la cosa da spiegare!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

nannolo ha scritto:Ho letto nel forum che andrebbe bene anche un acrilico lucido ( tipo x1 tamya)
Va bene, ma gli acrilici tendono ad essere molto "polverosi" e a non dare una finitura liscia e a specchio.... è anche per quello che gli smalti sono più indicati.
pero' per scrupolo voglio provare su un pezzo da battaglia il surfacer diluito con nitro per vedere l'effetto ( ovvero se sono capace...) :-000 .
Se diluisci il Surfacer con il Lacquer Thinner della Tamiya puoi andare tranquillo... se si dovesse creare un pò di buccia d'arancia sulla superficie del modello, basta carteggiare con una 2000!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
starmaster

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Messaggio da starmaster »

:-GAZZ essendo un colore interno; lo schiarirei altrimenti ada ereo chiuso si scurisce ancor di più...per quel poco che si intravederà dalle vetrature

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”