BLACKBURN ROC Special Hobby 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: BLACKBURN ROC Special Hobby 1/48

Messaggio da fabio1967 »

Megagalattico Roger :-oook :-oook :-000 :-000
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Massimo

Re: BLACKBURN ROC Special Hobby 1/48

Messaggio da Massimo »

Bravissimo,sia per la lavorazione ,sia per la scelta del soggetto!!!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: BLACKBURN ROC Special Hobby 1/48

Messaggio da Bonovox »

tecnica e risultato stupefacenti!
Una curiosità,...usi solo il pezzo di tubicino con l'aerografo? Se si allora in questo modo lo devi caricare sempre (ed è nà bella rottura di...biiiippp..)....se la risposta è no allora non c'ho capito un caxxo! :mrgreen:
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
ROGER

Re: BLACKBURN ROC Special Hobby 1/48

Messaggio da ROGER »

Bonovox ha scritto:tecnica e risultato stupefacenti!
Una curiosità,...usi solo il pezzo di tubicino con l'aerografo? Se si allora in questo modo lo devi caricare sempre (ed è nà bella rottura di...biiiippp..)....se la risposta è no allora non c'ho capito un caxxo! :mrgreen:
Vediamo se riesco a farmi capire meglio...a mio parere è la cosa più comoda del mondo! Il tubicino è sempre li innestato al corpo dell'aerografo, per verniciare prendo il colore, agito o mescolo il boccettino, una volta pronto prendo l'aerografo in mano, metto il tubicino a mollo di qualche millimetro nel colore, tiro indietro la levetta dell'aria e il tubicino si riempie di colore, lo alzo...lascio sul tavolo il boccettino e inizio la verniciatura. Esaurito il colore nel tubicino aspiro altro colore dal boccettino e riprendo a verniciare...semplice no?! Una volta finita la verniciatura apro la finestra, finisco il colore rimasto nel tubicino e faccio lo stesso procedimento con la nitro al posto del colore per ripulire la penna....
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: BLACKBURN ROC Special Hobby 1/48

Messaggio da Bonovox »

ROGER ha scritto:
Bonovox ha scritto:tecnica e risultato stupefacenti!
Una curiosità,...usi solo il pezzo di tubicino con l'aerografo? Se si allora in questo modo lo devi caricare sempre (ed è nà bella rottura di...biiiippp..)....se la risposta è no allora non c'ho capito un caxxo! :mrgreen:
Vediamo se riesco a farmi capire meglio...a mio parere è la cosa più comoda del mondo! Il tubicino è sempre li innestato al corpo dell'aerografo, per verniciare prendo il colore, agito o mescolo il boccettino, una volta pronto prendo l'aerografo in mano, metto il tubicino a mollo di qualche millimetro nel colore, tiro indietro la levetta dell'aria e il tubicino si riempie di colore, lo alzo...lascio sul tavolo il boccettino e inizio la verniciatura. Esaurito il colore nel tubicino aspiro altro colore dal boccettino e riprendo a verniciare...semplice no?! Una volta finita la verniciatura apro la finestra, finisco il colore rimasto nel tubicino e faccio lo stesso procedimento con la nitro al posto del colore per ripulire la penna....
forte e chiaro...roger! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: BLACKBURN ROC Special Hobby 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao ruggero
Il tuo Wip le seguo sempre come un film di Hitchcock!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
ROGER

Re: BLACKBURN ROC Special Hobby 1/48

Messaggio da ROGER »

pitchup ha scritto:Ciao ruggero
Il tuo Wip le seguo sempre come un film di Hitchcock!
saluti
Ma lui faceva gialli o film dell'orrore?! Essendo tutti film d'autore lo posso comunque prendere come un complimento ;) grazie!
ROGER

Re: BLACKBURN ROC Special Hobby 1/48

Messaggio da ROGER »

Intervneti necessari sulle ali e sui piani di coda...

Prima di chiuderle devo mettere i vani carrelli in resina...panico!! Dopo limature assurde per farli contenere al loro interno le ho fissate con attak e per maggior sicurezza ho fatto un giro con colla vinilica Bindan a presa rapida...
Immagine

Immagine

Come nel resto del modello, anche le ali sono una gran pippa da mettere a posto...una volta incollate fra di loro ho definito con una limetta il vano che dovrà poi diventare l'alloggiamento dei fari...
Immagine

Alle estremità ho tagliato via il triangolino di plastica grigia per fare posto alle luci di posizione...per cui ho preso due pezzi di sprue trasparente abbastanza grossettino, li ho limati ad angolo da una parte e li ho incollati con la Tamiya tappo verde che capillarizza molto bene e non rovina più di tanto lo sprue trasparente....
Immagine

Una volta ben saldi all'ala, diciamo un paio di giorni, prima di lima poi di carta abrasiva e infine con limette Squadron, livello i due inserti trasparenti al profilo alare...per far risplendere il trasparente opacizzato dalle limature varie, io dò una qualche pennellate di Clear Cote Humbrol, ma credo possa andare benissimo anche la cera Future....
Immagine

Stessa storia con i vetrini, presenti nel kit questa volta, per i fari di atterraggio. Prima di incollarli ho messo dentro a mo di faretto, un luce di auto in 1/43 che avevo avanzato da un kit montato per conto terzi...non si vede granchè ma meglio che il vuoto ;)
Immagine

Nei piani i coda ho pensato di rimarcare le incisioni delle parti mobili, poco profonde nel kit, erano in pratica identiche alle pannellature normali!
Immagine

Una volta finite le due ali, ho incollato la parte inferiore che le unisce, quella che poi dovrà chiudere la pancia della fusoliera sotto l'abitacolo...ti pareva combaciasse? Ma và là!!! :evil:
Per farla poi aderire alla fusoliera ho dovuto inserire delle biette di plasticard, e non poco accidenti!
Immagine

Mi sà che per diversi kit a venire non metterò più mano a Special Hobby o similari :-prrrr
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: BLACKBURN ROC Special Hobby 1/48

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro e bella l'idea di fare il wip a ritroso!!! hai fatto un lavoro bellissimo sulle ali e hai domato alla grande questo kit! :-oook
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: BLACKBURN ROC Special Hobby 1/48

Messaggio da fabio1967 »

Dai Ruggè, non si vive di soli Tamiya e Accurate... :-D
Lo hai domato alla grande questo uccellaccio, io continuo a prendere appunti ;)

Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”