scusatemi per la latitanza ma venerdì sono "entrato" in un tunnel di lavoro che mi ha incollato il sedere alla sedia fino a ieri sera.
E poi, una piccola tragedia... stanotte pulendo l'aeropenna l'ho rovinata: ago piegato (erano già 2-3 volte che lo raddrizzavo) e duse che si è un po' spappinata!
Per fortuna stiamo parlando di un fengda bd-130 e quindi il danno, considerato anche quello che ci ho fatto, è piuttosto limitato.
Proprio oggi ho acquistato una Eclipse CS (kit comprendente tubo e cleaner) + ago di ricambio su spraypal.com e al massimo entro dopodomani dovrei ricevere tutto.
La scelta è stata di fatto "guidata" dai vostri post e quindi un primo ringraziamento a tutta la community per le interessanti disquisizioni di cui ho potuto beneficiare.
Tornando a noi...
@Bonovox, Psyco, Danny, Seastorm, pitchup, errico, rob_zone, madd22, sarvo e tutti gli altri...
grazie per l'apprezzamento, veramente troppo gentili.
Sarebbe sicuramente stato meglio, ma le strisce verdi sono più strette di quelle beige e quindi la mascheratura sarebbe stata parecchio più rognosa da effettuare... immagina ricoprire di patafix non le strisce ma il vuoto intorno alle strisce mantenendo lo spessore di queste ultime costante... una follia!Donald ha scritto:Io credo che avrei scelto di partire con il colore chiaro e poi passare allo scuro più coprente.
Ad essere sinceri con i Vallejo metallizzati mi sono trovato molto bene e quindi ho voluto provare anche qualche altro colore... credo che il problema sia stato nel rapporto di diluizione. I Vallejo, come i life color se non sbaglio, hanno una componente vinilica che richiede un po' di pratica in più nella diluizione.Starfighter84 ha scritto:Primo consiglio che posso darti.... CAMBIA VERNICI! per evitare problemi di spessori e cose simili, meglio usare Gunze o Tamiya (più i Gunze però!).
I Gunze non li ho provati recentemente, l'ultima volta dovrebbe essere stato più o meno 22 anni addietro su un Corsair in midnight blue.
Tu qui a Roma i Gunze dove li prendi? Mi sembra di averli visti solo da M5Modellismo, quello in via Gela, e forse da Giorni entrambi un po' fuori mano per me.
AlfaModel, che mi è praticamente vicino di casa, non li tiene.
Grazie mille, una volta posizionate le decal desaturo con il beige diluito al 90%.Starfighter84 ha scritto:Per il post shading sulla mimetica... eh, un pò problematico! puoi schiarire sicuramente le parti in marrone con il colore di base desaturato con un pò di bianco o grigio chiaro. Sul verde, al massimo, puoi dare una velatura estremamente leggera dello stesso colore marroncino per dare quell'effetto sbiadito e uniformare la mimetica. Ma deve essere ESTREMAMENTE diluito!
Come dicevo in altro post questo kit, contrariamente ad altri dell'Airfix, non prevede pezzi ad hoc per l'ozione "in volo" e quindi ho dovuto adattare\stuccare i vani con i portelli in dotazione per l'opzione a carelli abbassati... è stato un po' macchinoso nel montaggio ma l'uso dello stucco Vallejo mi ha parecchio aiutato non necessitando di carteggio ma lisciandosi con un cotton fioc imbevuto d'alcol.Takaya74 ha scritto:Una curiosità, la possibilità di metterlo "in volo" è stata opera tua oppure era già previsto nel kit??
Per ciò che riguarda l'aeroplanetto...
- il problema con l'aerografo ha provocato problemi anche nella verniciatura che stavo dando alla pancia dell'aereo per ridare al nero i volumi che il nastro usato per mascherare si era portato via. Ma credo di riuscire a rimediare...
- ovviamente, preso dalla pigrizia notturna, non ho mascherato le superfici laterali prima di lavorare a quelle inferiori e quindi dovrò riprendere un po' di overspray... me tapino!
Domani sera credo che avrò tempo di rimettermi al lavoro e quindi usando il nuovo aerografo oppure rimettendo in pista il mio vecchissimo Badger 200 potrò:
- pittare le zone di calpestio alla radice delle ali;
- riprendere il nero sottostante;
- riprendere gli overspray laterali (me tapino nuovamente);
- dare la future
Domanda: secondo voi l'aereo reale aveva una finitura lucida o opaca???
Alla prossima