Procediamo per gradi:
fabri79 ha scritto:Ho provato con il filo da pesca ma ahimè devo darvi ragione,è proprio diffice da tener fermo.
Con il fili di rame non mi ci trovo,sono da sagomare e anche loro danno qualche grattacapo per il fissaggio.
Il filo di rame va sagomato (in maniera grossolana, tanto per avere una forma simile a quella che poi assumerà in maniera definitiva) prima di incollarlo. L'incollaggio va fatto con una colla ciano-acrilica (l'Attack) che asciuga in pochi secondi ed ha una buona resistenza.
Incolli prima un'estremità, poi, lavori la forma con delle pinzette a punta sottile. Dopo aver piegato a dovere il filo, incolli con una punta di Attack l'altra estremità e, se serve, con un velo leggero di colla in altri punti.
Stò interrogando mia madre che fà la sarta circa i diametri dei fili di cotone e sembra ci sia un diametro che vada bene al caso mio,suppergiù simile a quello dei filini di rame.
Il filo di cotone, secondo me, non può andare bene. Inevitabilmente, anche verniciandolo, si vedrebbero "pelucchi" e la trama del filo...
Vi posto questa foto di un piccolo work in progress..ho dato il primer e il verde militare di fondo..facendo delle mascherature con il patafix per la livrea mista.
Ma la mimetica del tuo Mig dove l'hai trovata di preciso Fabrizio? e sopratutto, i riferimenti dei colori da dove li hai attinti? le vernici le hai scelte ad occhio?
p.s. : per la colorazione degli interni ho usato i colori Gunze,quale tipo di trasparente acrilico debbo usare??
di solito dopo la vernice esterna uso sempre un trasparente opaco base acqua che ho comprato in colorificio,che non fà puzza e funziona benissimo..potrebbe andare bene??
Che tipo di trasparente vuoi stendere sull'abitacolo? e a che scopo lo vuoi passare? se vuoi dare una finitura opaca al tutto può andar bene sia un trasparente acrilico (Gunze), sia a smalto (Flat Cote della Humbrol ad esempio).
Per la finitura esterna, invece, il discorso cambia: se si stratta del lucido devi, per forza di cosa, utilizzare un trasparente ACRILICO (Tamiya o Gunze) che ti permetta di eseguire i lavaggi (di cui poi parleremo e ti spiegheremo il procedimento).
Per la finitura finale opaca potrebbe andar bene anche il prodotto che hai già a disposizione ma, se posso consigliarti, è meglio sempre utilizzare prodotti specifici per il modellismo. In questo caso, il Flat Clear della Gunze.
