A-10 1\72 italeri Finito!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: A-10 1\72 italeri

Messaggio da Psycho »

a me sembra davvero un buon lavoro, le stuccature non si notano neanche! :-oook
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: A-10 1\72 italeri

Messaggio da st0rm »

Oggi ho fatto i primi lavaggi:
Immagine 053a.jpg
Immagine 054a.jpg
Immagine 060a.jpg
Una seconda lavata la darò dopo le decal.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: A-10 1\72 italeri

Messaggio da Bonovox »

Lavaggio molto delicato, forse la luce delle foto appiattisce parecchio! Sulla parte inferiore si vede una linea di giunzione proprio all'altezza dei flaps non proprio perfetta, almeno dalla foto si nota questo! per il resto è tutto ok!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: A-10 1\72 italeri

Messaggio da Psycho »

forse era meglio se aspettavi di mettere le decals prima di fare il lavaggio, adesso devi ripassare il trasparente o pulire benissimo le zone dove andranno le decals altrimenti rischi che non si attacchino bene...
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: A-10 1\72 italeri

Messaggio da st0rm »

Bonovox ha scritto:Lavaggio molto delicato, forse la luce delle foto appiattisce parecchio! Sulla parte inferiore si vede una linea di giunzione proprio all'altezza dei flaps non proprio perfetta, almeno dalla foto si nota questo! per il resto è tutto ok!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Hai ragione quella linea mi era difficoltosa da carteggiaggiare e l'ho fatto solo lievemente, verra comunque coperta dal serbatoio ventrale.
Psycho ha scritto:forse era meglio se aspettavi di mettere le decals prima di fare il lavaggio, adesso devi ripassare il trasparente o pulire benissimo le zone dove andranno le decals altrimenti rischi che non si attacchino bene...
Hai ragione ho fatto una cavolata ma la posa delle decals è venuta alla perfezione il "Decal Soft" della Revell è ottimo e mi aiuta tantissimo: le ammorbidisce al punto giusto facendo aderire la decal all'interno delle giunzioni e le attacca proprio per bene.


Per il lavaggio ho dei seri problemi, per far vedere qualcosa mi tocca dare il colore ad olio quasi assoluto e il risultato e che devo sfregare molto o aiutarmi col diluente e comunque mi fa sempre un pò di filtro scurendo il colore base.
Se invece do il colore parecchio diluito quando passo il panno si puliscono anche le giunzioni tra le pannellature e non si vede nulla...
Bho non so proprio cosa sbaglio...
Forse il diluente, io ne uso uno specifico per colori ad olio mentre dovrei usare acquaragia o forse dovrei aspettare di più ma non so il tempo preciso, se aspetto troppo ho la macchia, se invece passo il panno troppo presto mi si pulisce tutto...
Aiutatemi per favore, mi piacerebbe molto avere l'effetto pulito e ben definito che avete voi nei vostri modelli..

Sta tecnica non riesco proprio a padroneggiarla...
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: A-10 1\72 italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
A volte i lavaggi fanno penare anche perchè le incisioni del kit sono poco profonde, prova a far passare prima un pò di diluente puro nelle stesse e poi il colore. Per pulire l'eccesso cerca di evitare la carta igienica e prova prima con un pennellino intinto nel diluente puro e poi togli l'eccesso con un cotton fioc delicatamente.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: A-10 1\72 italeri

Messaggio da st0rm »

Proverò il tuo metodo sui timoni, grazie mille!
Ma devo aspettare che il colore sia completamente asciutto? Più o meno quanto aspettate prima di rimuovere gli eccessi?

Secondo voi meglio con gli aerofreni aperti o chiusi?
Io li volevo fare aperti, almeno uno dei due, visto che l'aereo è in virata però poi mi sono accorto che l'aereo è cabrato.
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: A-10 1\72 italeri

Messaggio da Psycho »

prova a cercare una foto dell'aereo in quella posizione.. io per mio gusto personale farei tutto chiuso in aria...
mark

Re: A-10 1\72 italeri

Messaggio da mark »

st0rm ha scritto:Proverò il tuo metodo sui timoni, grazie mille!
Ma devo aspettare che il colore sia completamente asciutto? Più o meno quanto aspettate prima di rimuovere gli eccessi?

Secondo voi meglio con gli aerofreni aperti o chiusi?
Io li volevo fare aperti, almeno uno dei due, visto che l'aereo è in virata però poi mi sono accorto che l'aereo è cabrato.
Anche io ho avuto i tuoi stessi dubbi. Però da quella poca esperienza coi lavaggi, il sistema ideale mi sembra di pulire l'eccesso andando perpendicolarmente alla linea del pannello, così da rimuovere la sbavatura ma non il colore che è finito nel "solco". Io pure preferisco non farlo asciugare molto, per evitare il filtro, anche se è pur vero che se si ha la parte sottostante perfettamente lucida, si potrebbe anche farlo asciugare di più.
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: A-10 1\72 italeri

Messaggio da st0rm »

mark ha scritto: Anche io ho avuto i tuoi stessi dubbi. Però da quella poca esperienza coi lavaggi, il sistema ideale mi sembra di pulire l'eccesso andando perpendicolarmente alla linea del pannello, così da rimuovere la sbavatura ma non il colore che è finito nel "solco". Io pure preferisco non farlo asciugare molto, per evitare il filtro, anche se è pur vero che se si ha la parte sottostante perfettamente lucida, si potrebbe anche farlo asciugare di più.
Anche io pulivo l'eccesso andando perpendicolarmente al pannello e comunque mi ritrovavo o con l'effeto filtro o con la rimozione totale del lavaggio.

Ho provato il metodo suggeritomi da pitchup e devo dire che funziona! Effetto filtro ridotto e linee più delineate, grazie mille.
Comunque penso che alcuni sochi sono troppo poco profondi per avere lavaggi decenti su questo kit.


Oggi ho cominciato ad occuparmi dell' armamento pensando: "Evviva ho quasi finito!".
Peccato che vedendo gli undici piloni subalari con relative bombe mk.82, rockeye mk-20, maverick, lanciatori lau 131/a, pod AN/ALQ-119, e serbatoio ventrale, mi sono doveuto ricredere quasi subito.
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”