Heinkel He.162A-2 Volksjager

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager

Messaggio da Bruno P »

microciccio ha scritto: 8 giugno 2024, 10:26 Ciao Bruno,

un piccoletto che richiede tanto lavoro.

microciccio
Ad onor del vero con 'sto modello mi sto trascinando.....
Sarà per il periodo ormai quasi estivo, sarà perché non mi ha acceso dentro il sacro fuoco, sarà perché la base di partenza non era delle migliori, ecc. ma tant'è.
Cerco comunque di dargli la giusta attenzione affinché alla fine non sfiguri.
Ciao
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager

Messaggio da Bruno P »

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26550
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager

Messaggio da microciccio »

Ciao Bruno,

viste le dimensioni: bel lavoro con l'aerografo.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager

Messaggio da Bruno P »

microciccio ha scritto: 9 giugno 2024, 16:43 Ciao Bruno,

viste le dimensioni: bel lavoro con l'aerografo.

microciccio
Grazie Paolo
bastava solo un pò di pazienza con le mascherature.
Ciao
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager

Messaggio da Bruno P »

AIUTO!!!!!!
Quale mimetizzazione??????
Sulla mimetica dei 162 esiste ancor oggi un ampio dibattito ma sembra che la combinazione (paradigma) maggiormente accettata dalla comunità storico modellistica sia RLM 76/81/82.
L'esemplare che intendo riprodurre è il W.Nr.120067, il 4 bianco (attenzione a non confonderlo con il 120076).
Ci sono alcune foto dell'esemplare reale (sono da tralasciare i profili a colori) su cui tento di ragionare:

FOTO 1

Immagine inserita a scopo di discussione, fonte https://www.google.com/imgres?q=heinkel ... M3oECG4QAA

FOTO 2

Immagine inserita a scopo di discussione, fonte https://it.pinterest.com/pin/heinkel-he ... 592263786/

FOTO 3

Immagine inserita a scopo di discussione, fonte https://www.worldwarphotos.info/gallery ... ite-4-jg1/

Nella FOTO 1 si osservano diversi particolari, cioè cerco di fissare alcuni paletti:
  • la tinta della parte frontale della carenatura motore è diversa (o quantomeno ha una riflettenza diversa) dal resto della carenatura stessa: è in rosso????. La parte finale della carenatura motore è in nero
  • l'estremità ripiegata dell'ala e il bordo d'attacco alare sono della medesima tinta delle superfici inferiori: devo supporre che entrambe le ali sono in RLM76?
  • la tonalità della parte posteriore della fusoliera, nella sua parte superiore, è diversa da quella della carenatura motore e della parte anteriore della fusoliera: suppongo quindi che la parte posteriore sia in RLM81 Brauviolet e il resto in RLM82 Dunkelgrun. Questo lo si evince anche dalla FOTO 3
  • il radome, prevalentemente in RLM76, ha una tonalità diversa dal resto delle superfici inferiori: magari proviene da un altro aereo
  • il radome è privo del tubo di Pitot e l'imbocco è stato otturato con una placca (che sembra metallica)
Dalla FOTO 2 si evince che:
  • le parti superiori e inferiori degli impennaggi verticali di coda hanno una tinta completamente diversa dal RLM76, sia interiormente sia esteriormente: è un RLM81?
  • l'emblema ha sfondo rosso con banda bianca
Dalla FOTO 3 si evince:
  • il tipo di insegne nella parte inferiore delle ali
  • è presente sul lato destro dell'abitacolo il foro per il lancio dei razzi, particolare non presente su tutti i 162
In conclusione, mi è abbastanza chiaro che il RLM82 Dunkelgrun è presente sulla parte anteriore dell'aereo mentre il RLM81 Braunviolet è presente su quella posteriore.
Non mi è assolutamente chiara la mimetica delle superfici alari superiori: il buon senso porta a ritenere che siano mimetizzate in RLM81 e 82, ma come?????

Grazie a chi vorrà aiutarmi a risolvere il dilemma!
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao,

io non mi sento in grado di darti un'opinione, non conosco il soggetto e le mimetiche tedesche dell'epoca sono sempre state molto difficili da interpretare.
Vorrei però farti ragionare anche su un paio di aspetti che non mi sembra tu abbia preso in considerazione (anche se potrei sempre sbagliarmi io!).

Le tre foto viste in sequenza mi portano a pensare che il motore a reazione scaldasse così tanto la vernice da cuocerla e farle quindi cambiare la tonalità iniziale in una più scura. Lo stesso potrebbe valere per la parte posteriore-superiore del velivolo visto com'è posizionato il motore. Comunque motore di un colore unico ad eccezione della parte terminale nera.

Per quanto riguarda l'andamento della mimetica superiore, in mancanza di foto, io la farei seguendo uno schema classico, tipico di quel preciso periodo storico, utilizzato sui caccia. I crucchi sono stati sempre molto metodici nel lavorare (cosa che in realtà apprezzo molto!).
In opposizione a quello che ho appena scritto, per quanto rigurda gli RLM utilizzati, credo però che resti sempre il dubbio perché si potrebbe anche tenere in considerazione che in quel periodo, i tedeschi, non avessero a disposizione sempre tutte le risorse necessarie e quindi capitava che si dovessero arrangiare con quello che avevano.

Sono ovviamente tutte supposizioni, spero solo di non averti creato ancora più dubbi di prima... :shifty:
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager

Messaggio da pitchup »

Ciao
per i colori penso ci si debba affidare un po' alla consuetudine (esemplari nei musei) a meno di non disporre di altre informazioni o NUOVE informazioni uscite fuori da qualche archivio.
Ora io non vedo un cambio di tono sul motore però, magari, questo poteva dipendere da fattori quali, diverso modo di "rispondere" del colore sulla superficie, tono diverso, vernice umida, vernice "cotta".
fai anche conto che ogni fabbrica faceva per se per la verniciatura (o usava diversi fornitori) e magari quei pezzi della cappotta provenivano da un altro stabilimento.

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager

Messaggio da Bruno P »

Aquila1411 ha scritto: 10 giugno 2024, 12:54 Ciao,

io non mi sento in grado di darti un'opinione, non conosco il soggetto e le mimetiche tedesche dell'epoca sono sempre state molto difficili da interpretare.
Vorrei però farti ragionare anche su un paio di aspetti che non mi sembra tu abbia preso in considerazione (anche se potrei sempre sbagliarmi io!).

Le tre foto viste in sequenza mi portano a pensare che il motore a reazione scaldasse così tanto la vernice da cuocerla e farle quindi cambiare la tonalità iniziale in una più scura. Lo stesso potrebbe valere per la parte posteriore-superiore del velivolo visto com'è posizionato il motore. Comunque motore di un colore unico ad eccezione della parte terminale nera.

Per quanto riguarda l'andamento della mimetica superiore, in mancanza di foto, io la farei seguendo uno schema classico, tipico di quel preciso periodo storico, utilizzato sui caccia. I crucchi sono stati sempre molto metodici nel lavorare (cosa che in realtà apprezzo molto!).
In opposizione a quello che ho appena scritto, per quanto rigurda gli RLM utilizzati, credo però che resti sempre il dubbio perché si potrebbe anche tenere in considerazione che in quel periodo, i tedeschi, non avessero a disposizione sempre tutte le risorse necessarie e quindi capitava che si dovessero arrangiare con quello che avevano.

Sono ovviamente tutte supposizioni, spero solo di non averti creato ancora più dubbi di prima... :shifty:
GRAZIE Andrea per le tue osservazioni!
Nella FOTO 2 che ho postato ci sono due immagini del velivolo: in quella superiore non noto differenze di tonalità bensì una parte più lucida, quella dell'imbocco, e una opaca, la carenatura vera e propria.; in quella inferiore invece non apprezzo differenze lucido / opaco bensì tonalità diverse. Lascerei aperte quindi tutte le ipotesi: sia quella a due colori (come spesso si osservava su questi velivoli) sia quella di un colore unico con gradi di lucentezza diversi.
Quest'ultimo caso lo imputerei ad un eventuale utilizzo di una tinta di produttori diversi piuttosto che a un diverso effetto del calore prodotto dal motore: siamo infatti in una zona "fredda", quella della presa d'aria. E' noto infatti che per evitare l'interruzione della catena di produzione a seguito dei bombardamenti alleati, le varie parti dell'aereo venivano prodotte in luoghi (sotterranei) diversi e assemblati in un unico luogo. In ciascun sito si utilizzavano i materiali che c'erano a disposizione.
Ciao
pitchup ha scritto: 10 giugno 2024, 15:35 Ciao
per i colori penso ci si debba affidare un po' alla consuetudine (esemplari nei musei) a meno di non disporre di altre informazioni o NUOVE informazioni uscite fuori da qualche archivio.
Ora io non vedo un cambio di tono sul motore però, magari, questo poteva dipendere da fattori quali, diverso modo di "rispondere" del colore sulla superficie, tono diverso, vernice umida, vernice "cotta".
fai anche conto che ogni fabbrica faceva per se per la verniciatura (o usava diversi fornitori) e magari quei pezzi della cappotta provenivano da un altro stabilimento.

saluti
Grazie anche a te Max per le tue considerazioni che in parte ho condiviso con Andrea.
Riguardo invece gli esemplari restaurati conservati nei musei lascerei perdere....anche in patria abbiamo tristi esempi.
Ciao
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager

Messaggio da Bruno P »

Ravanando per il web ho trovato degli spunti interessantissimi che risolvono, se non tutti in larghissima parte, i miei dubbi: https://www.britmodeller.com/forums/ind ... nt-4748622
L'autore del post stava riproducendo un altro He.162 ma certe considerazioni rimangono e le riporto qui brevemente (se del caso potrebbero risultare utili a qualcun altro.

Fusoliera:
• RLM superiore 82, RLM inferiore 76. La linea tra azzurro e verde indicava che il "terzo superiore" era verde, ma sotto l'ala era azzurra. La delimitazione era morbida
• L'RLM 82 non si estendeva fino al naso, ma si curvava attorno e sopra il naso proprio davanti al cono del naso
• I primi aerei avevano una demarcazione molto più alta, più o meno in linea con il bordo inferiore della cabina di pilotaggio.
• Gli aerei successivi, costruiti dalla Junkers, erano essenzialmente in primer, a parte le ali e la fusoliera posteriore.


Ali:
• Ala sinistra superiore: RLM 82, RLM inferiore 76 ma il bordo d'attacco era 74 tra 100 e 150 mm (da 4 a 6 pollici)
• Ala destra: RLM 81, ma alettone 82 con 76 come per l'ala sinistra.
• Si dice che gli alettoni fossero complessivamente 82 ma questo non è chiaramente supportato dalle poche foto di aerei in volo...

Motore
• Carenature: RLM 81
• La presa d'aria è descritta in alcune fonti come RLM 02, che è improbabile, più probabilmente 66, o il colore "Volo", corrispondente al numero dell'aereo. Poiché la maggior parte degli aerei fotografati a terra avevano coperture del motore sopra la presa d'aria, è impossibile esserne certi, ma tutte le foto mostrano la presa d'aria in un colore marcatamente diverso da quello dei pannelli del cofano.

Piano di coda:
• RLM superiore sinistro 82, inferiore 76
• RLM superiore destro 81, inferiore 76
• Notare un'estensione simile del bordo anteriore di 76 sulla superficie superiore.
• Ascensori: il rovescio della coda.

Pinne/Timoni:
• Nel complesso l'RLM 76, ma alcune foto suggeriscono che la faccia esterna superiore corrispondesse alla parte superiore della coda. La Wkr Nr 120 072 aveva le facce esterne della pinna/timone a destra nell'81 e a sinistra nell'82


Ora, bisogna fare gli opportuni "distinguo" in generale e in particolare per il "mio" esemplare ma ritrovo diverse indicazioni riguardo i dubbi che mi erano sorti.
Ciao a tutti
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Heinkel He.162A-2 Volksjager

Messaggio da Bruno P »

Sempre con spirito di condivisione cito un articolo di Alessandro Orseniga (https://verde9.com/rlm-83-il-colore-mis ... luftwaffe/) davvero interessante e di cui consiglio la lettura. Lo ritengo personalmente tale e di riferimento in quanto corredato da un'amplia bibliografia.
In esso, oltre a discutere sull'effettiva esistenza dell'RLM83 e sulla tonalità di questa tinta, si analizzano anche le possibili versioni (e cause) dei colori RLM81 e 82.
Ciao
Rispondi

Torna a “Under Construction”