F-16C Hasegawa 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Andando a memoria, i biposto israeliani furono retrofittati mentre i monoposto no... ma per la conferma devo recuperare la monografia Isradecal Francé. 😉
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26532
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da microciccio »

pitchup ha scritto: 1 marzo 2022, 17:41... Domanda per gli effesediciari incalliti: l'esemplare proposto in foto da Fabiano è indicato come un "block 25", motorizzato P&W F-100 e deriva prolungata. La presa d'aria era la stessa delle versioni "A"?? ...
Ciao Max,

confermo quanto ha scritto Aurelio e Valerio, se è un block 25 allora il motore è un Pratt & Whitney serie F100-PW-200 e la presa una NSI.
Oltre l'articolo segnalato da Francesco, a uso e consumo di Fabiano, sul forum ne parlammo qui e se ricordo bene quel WIP contiene o porta a molte informazioni sull'effesedici.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35346
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
grazie...ma perché mi viene sempre il mal di testa quando si parla di questo????
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da sidewinder89 »

Starfighter84 ha scritto: 1 marzo 2022, 22:06 Andando a memoria, i biposto israeliani furono retrofittati mentre i monoposto no... ma per la conferma devo recuperare la monografia Isradecal Francé. 😉
Ho ricontrollato, è riportato a pag. 4 nell'introduzione. Block 30 monoposto small mouth, Block 30 biposto, Block 40 mono e biposto tutti big mouth. Avevano modificato il Block 30 C n. 360 con la presa larga, ma avevano riscontrato che non apportava chissà che miglioramenti nelle prestazioni del motore e hanno cancellato il programma di retrofit. :-oook Gli israeliani la pensavano in maniera diversa rispetto ai tecnici americani.
Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

microciccio ha scritto: 28 febbraio 2022, 21:44 Ciao Fabiano,

Valerio ha ragione ma ...
Starfighter84 ha scritto: 28 febbraio 2022, 19:41 Esistono dei profilati "H Column" che farebbero proprio al caso tuo... li commercializza proprio la Evergreen. ;)
... anche il più piccolo degli H-Column è enorme in relazione alla scala.

Un piccolo profilato a sezione quadrata potrà andar bene, anzi, a memoria, ne usai uno proprio per rappresentare le rotaie di un ACES II in resina destinato al modello Fujimi che ha un sedile inguardabile che, diversamente dall'Hasegawa, non vale la pena migliorare. Non ho foto ma ricordo un buon effetto in relazione alla scala.

microciccio
Grazie a tutti, per non sbagliare ho preso i più piccoli profilati a H e ad I oltre che delle sezioni quadrate e rettangolari da 0.5, 0.8 e 1 mm. Appena arriva il tutto, seggiolino compreso, proseguirò con il montaggio e vi chiederò aiuto per trattare la resina.
Avatar utente
francesco74
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 4 settembre 2010, 20:13
Che Genere di Modellista?: Non mi stancherei mai di fare spilloni in tutte le scale,aerei moderni e seconda guerra mondiale in scala 1/72 e 1/48,carri in scala 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya,Gunze,Humbrol
scratch builder: si
Località: Caserta

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da francesco74 »

Ti seguo volentieti,ho 2 scatole fi F16 della nipponica,fra cui quello special ADF Italiano.Il kit lascia molto perplessi ma una volta montato le forme restituiscono abbastanza fedelmente l'aeromobile,ti confido che ho montato un viper della Revell,un'impresa non tanto facile,saluti.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

francesco74 ha scritto: 4 marzo 2022, 12:17 Ti seguo volentieti,ho 2 scatole fi F16 della nipponica,fra cui quello special ADF Italiano.Il kit lascia molto perplessi ma una volta montato le forme restituiscono abbastanza fedelmente l'aeromobile,ti confido che ho montato un viper della Revell,un'impresa non tanto facile,saluti.
Francesco, se segui me significa che sei davvero disperato :-sbrachev , spero di non perderti strada (casini) facendo :-pray
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Eccomi ritornato, oggi sono arrivati gli oggettini presi con l'obiettivo di migliorare qualcosina, eccoveli qui.




Il libro ho capito essere fortemente consigliato ed, effettivamente, a un primo sguardo mi sembra molto bello.
Per il sedile, invece, vedo le prime difficoltà. A parte il fatto che non ho la minima idea di come approcciare la resina, come eliminare i particolari dallo stampo ecc. ecc. (esiste un tutorial for Dummies) credo di dover svuotare le piastre ai lati delle gambe...come posso fare?






Mi sono approcciato anche alle fotoincisioni, ho installato la prima senza alcun problema, mi serviranno aiuti e consigli per le successive, soprattutto per il pannello strumenti.




Le fotoincisioni si applicano direttamente sul colore, con colla ciano, o serve un fondo lucido o opaco o che altro?


Sono anche riuscito a forare in corrispondenza del cannone, ma le griglie di scarico dei gas credo che sia, almeno per me e in questa scala, impossibile aprirle.



rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10413
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da rob_zone »

Ciao Fabiano

Ben tornato al lavoro! L'impatto con le resine/PE all'inizio può essere complicato, ma vedrai che con l'esperienza le saprei gestire.

Dunque, riguardo la resina, la prima cosa che devi fare è eliminare la materozza e le bave reduci dello stampo. Ti posto la tua stessa foto, che ho leggermente modificato, dove ti ho segnalato questi elementi da eliminare (zona nera tratteggiata).


( foto proveniente dallo stesso thread postata dall'utente ma modificata)

La materozza, ciò il blocco di resina su cui poggia il seggiolino, la puoi eliminare con un seghetto, ovviamente da modellismo. Disponi gia di questo strumento? Io ti consiglio estremamente quelli della Tamiya oppure quello Trumpeter in extremis, probabilmente ce ne sono altri.

La bava dello stampo, che è invece il film sottile, lo puoi eliminare con un cutter ben affilato.

Per altre zone da pulire, come l'interno delle maniglie ecc. guardati sempre le foto del seggiolino reale, cosi sai dove devi andare ad asportare materiale! :-oook
Le fotoincisioni si applicano direttamente sul colore, con colla ciano, o serve un fondo lucido o opaco o che altro?
Dipende sempre da che tipo di foto-incisioni si parla, se sono inerenti a qualche zona strutturale esterna del modello, vanno adattate al modello stesso e poi ovviamente vernicerai il modello con tutte le sue parti incollate.
Ci sono altre PE invece che dovrai incollare direttamente su una parte del modello dipinto, li dovrai stare attento a non applicare troppa colla, perchè senno rischi che fuoriesca.
In generale non si parla di fondo, perchè dipende da che foto-incisioni andrai ad applicare, o su plastica nuda o su una parte gia dipinta.

Saluti
RoB da Messina :-oook
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Roberto, grazie per i consigli e per le spiegazioni, sono riuscito a fare qualcosa di decente anche se, devo ammettere, l'impatto con la resina non mi ha lasciato particolarmente soddisfatto...spero che sia solo un problema dovuto alla scala ridotta.
Uno dei pitot del sedile si è disperso quindi anche il suo gemello non verrà installato...cercherò di convivere con questo orrore.
Ho ricostruito una parvenza di rotaia di lancio con del plasticard a sezione rettangolare.






Per le fotoincisioni forse un po' meglio, anche se il colore dei contorni dei pannelli mi sembra un po' troppo chiaro e tendente all'azzurrino. Per fare stare il sedile in posizione corretta ho dovuto eliminare un riscontro nella vasca, la zona rovinata sarà coperta dal sedile stesso quindi non l'ho ripresa.






Domani vorrei colorare il sedile seguendo i precedenti consigli di Paolo.
Rispondi

Torna a “Under Construction”