W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Messaggio da pitchup »

Ciao Massimo
leggevo in merito ai colori Humbrol: sono un fan di questo colori smalti finchè usavo il pennello ma l'argento "Natural metal nr. 11" risultava comunque difficoltoso da stendere su grandi superfici. Questo perchè il colore metallico si "appoggia" sulle superfici. A pennello dai una mano però poi la successiva scioglie la precedente di qui la cd "ragnatela".
Io perciò eviterei la spennellata e darei una mano a bomboletta spray metallico.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Messaggio da siderum_tenus »

Off Topic
pankit ha scritto: 27 aprile 2020, 19:41
Off Topic
PS Mattia potresti dirmi su quali volumi hai imparato tutto quello che sai sui Mustang? È da un pezzo che volevo chiedertelo! :oops:
Senza sparare numeri a caso ne ho 15 da fare e vorrei studiarmeli davvero bene.
Andrea
Ciao Andrea,
eccomi finalmente, ti allego un pò di copertine dei libri principali che mi sono procurato e che mi hanno fatto appassionare al P-51:

I due Detail & scale:


...

I due walkaround della Squadron signal:

...

Due volumi della serie Kagero:

...

E l'ultimo acquisto davvero interessante:

...

In più ci sono i vari Squadron Signal della serie "In action" oppure i libri della serie Osprey dedicati ai diversi Fighter squadrons. Devo ampliare ancora la mia collezione :-SBAV
[/quote]

Ciao Mattia,

sulla scia della bibliografia che hai indicato, ho provato a cercarne qualcuno, e devo dire che -al di là degli "In action" e Osprey- ne ho trovati solo un paio... sarà una bella caccia! :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Messaggio da FreestyleAurelio »

Se possiedi già aeropenna e compressore, utilizzalo per verniciare il tuo modello.
Nulla di più semplice che utilizzare gli Alclad metallici
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Messaggio da pankit »

siderum_tenus ha scritto: 11 maggio 2020, 9:34
Off Topic
pankit ha scritto: 27 aprile 2020, 19:41
Off Topic
PS Mattia potresti dirmi su quali volumi hai imparato tutto quello che sai sui Mustang? È da un pezzo che volevo chiedertelo! :oops:
Senza sparare numeri a caso ne ho 15 da fare e vorrei studiarmeli davvero bene.
Andrea
Ciao Andrea,
eccomi finalmente, ti allego un pò di copertine dei libri principali che mi sono procurato e che mi hanno fatto appassionare al P-51:

I due Detail & scale:


...

I due walkaround della Squadron signal:

...

Due volumi della serie Kagero:

...

E l'ultimo acquisto davvero interessante:

...

In più ci sono i vari Squadron Signal della serie "In action" oppure i libri della serie Osprey dedicati ai diversi Fighter squadrons. Devo ampliare ancora la mia collezione :-SBAV



Ciao Mattia,

sulla scia della bibliografia che hai indicato, ho provato a cercarne qualcuno, e devo dire che -al di là degli "In action" e Osprey- ne ho trovati solo un paio... sarà una bella caccia! :-D




Confermo Mario, sono molto rari e nemmeno io ho tutto in cartaceo, però delle selezioni più recenti trovi ancora qualcosa su Amazon! :)
Avatar utente
Massimo
Knight User
Knight User
Messaggi: 880
Iscritto il: 6 aprile 2020, 11:40
Che Genere di Modellista?: ex modellista anni '80, per lo più aerei WWII, rinato dopo oltre 30 anni
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Massimo

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Messaggio da Massimo »

Rieccomi dopo un po' di lavoro.
Ho dato il "Natural Metal" su tutto il velivolo a pennello (nonostante i vostri giusti avvertimenti :-NOOO ) e tutto sommato non è proprio orrendo.
Nulla a che vedere con i kit aerografati, ma a occhio nudo è passabile.
Per evitare che la mano successiva attaccasse la precedente al passaggio del pennello, mi sono inventato una pitturazione mista.
Prima mano smalto Humbrol 11 diluito con 40% di thinner Tamiya X20, seconda mano acrilico Tamiya X-11 diluito con 50% di thinner Tamiya X20a e ultima mano nuovamente a smalto Humbrol, stessa diluizione della prima.
A livello macro si vede che la superficie non è completamente liscia.
Una leggerissima passata di carta abrasiva finissima (da 3000 a salire) può aiutare o faccio danni?
Poi proseguo con gli altri colori (pannello nero antiriflesso e bordature rosse estremità ali e stabilizzatori) e a seguire lucido su tutto predecal.
Nel frattempo ho ordinato aerografo e compressore, quindi dal prossimo kit cambio vita :-brind
Allego qualche foto e attendo ogni vostro consiglio









Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Messaggio da pitchup »

Ciao
Perdona la domanda hai usato gli Humbrol acrilici o smalti? Più che altro perché il mitico "11" smalto+piombo lo ricordavo più brillante.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il metallizzato non viene fuori. La finitura è grigia.
Un acrilico metallico di ultima generazione dato a pennello forse avrebbe dato un risultato migliore
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Messaggio da pitchup »

Ciao Massimo
posso chiedere, perdonami, perchè dopo il silver Humbrol smalto hai passato anche l'acrilico Tamiya che credo, nella tavola periodica, sia l'elemento più granuloso dell'universo??
Il silver Humbrol è un colore nobile ;-)
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Massimo
Knight User
Knight User
Messaggi: 880
Iscritto il: 6 aprile 2020, 11:40
Che Genere di Modellista?: ex modellista anni '80, per lo più aerei WWII, rinato dopo oltre 30 anni
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Massimo

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Messaggio da Massimo »

FreestyleAurelio ha scritto: 18 maggio 2020, 10:25 Il metallizzato non viene fuori. La finitura è grigia.
Un acrilico metallico di ultima generazione dato a pennello forse avrebbe dato un risultato migliore
Di acrilico ho solo il Tamiya X-11.
Ho fatto qualche prova su un pezzo che avanzava, ma era impossibile dare una copertura uniforme a pennello :-disperat
Avrei potuto cercare qualche altro metallizzato, magari un vinilico che ho visto che consigliate a pennello, ma in fondo questo è solo un modello di riscaldamento dopo tanti anni di stop e non volevo buttarmi in esperimenti a pennello, dal momento che ho deciso di passare all'aerografo.

pitchup ha scritto: 18 maggio 2020, 18:40 Ciao Massimo
posso chiedere, perdonami, perchè dopo il silver Humbrol smalto hai passato anche l'acrilico Tamiya che credo, nella tavola periodica, sia l'elemento più granuloso dell'universo??
Il silver Humbrol è un colore nobile ;-)
saluti
Non so nulla di colori acrilici, perché non li avevo mai usati. Adesso ho imparato che il Tamiya è molto granuloso :-GAZZ
Ho alternato smalto ad acrilico perché qualche post prima proprio tu mi avevi sconsigliato di dare una mano di Humbrol 11 sopra un'altra, perché avrei sciolto la precedente.
Mi era sembrata un'idea "fai da te" da provare per separare due mani di Humbrol.
Si, lo so che mi avevi consigliato di usare una bomboletta, ma tra lock down e voglia di andare avanti ha vinto quest'ultima :-coccio
Rispondi

Torna a “Under Construction”