stai andando alla grande. Domanda: hai immagini dei piloni per riprodurre le slitte (OTTIME) o ci sei andato di fantasia? Se hai le immagini mi puoi dire dove reperirle o farmele avere eventualmente?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bel lavoro nei pozzetti!
Sul cono di coda avrei usato la ciano come stucco... in quel punto non corre una pannellatura?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
pitchup ha scritto: ↑11 aprile 2020, 12:51
Ciao
grandi lavori nei pozzetti, bravo!
saluti
rob_zone ha scritto: ↑11 aprile 2020, 13:56
Ciao Fabio, bel lavoro davvero, le tu abilità modellistiche migliorano esponenzialmente!
daniele55 ha scritto: ↑11 aprile 2020, 14:44
Ottimi i vani carrello.
Ciao
Daniele
Ciao ragazzi, vi ringrazio! Siete troppo gentili!
Starfighter84 ha scritto: ↑11 aprile 2020, 15:21
Bel lavoro nei pozzetti!
Sul cono di coda avrei usato la ciano come stucco... in quel punto non corre una pannellatura?
Ciao Valerio, ti ringrazio! La prossima volta la utilizzerò Ho iniziato da poco ad usarla come stucco ma qui non me la sono sentita...e si lì c'è una pannellatura che dalla foto non si vede ma ho inciso lo stucco, nemmeno a occhio nudo la vedo ma c'è appena passo il primer per verificare le reincisioni vedo com'è uscita
Bonovox ha scritto: ↑11 aprile 2020, 13:44
stai andando alla grande. Domanda: hai immagini dei piloni per riprodurre le slitte (OTTIME) o ci sei andato di fantasia? Se hai le immagini mi puoi dire dove reperirle o farmele avere eventualmente?
Grazie Francesco! Allora per le slitte ho fatto riferimento alla foto che ti metto qua sotto. E ho notato che i due piloni della pancia e i due sotto alle prese d'aria sono come nella foto, mentre quelli delle ali sono diversi ma non me ne sono preoccupato perché tanto monterò i missili Ho dettagliato leggermente le slitte solo alle estremità alari.
ho utilizzato un filo di stagno da 0,2 (o 0,3 non ricordo) e pezzi di plasticard. Io ho incollato plasticard e fili di stagno al pilone, per fare un bel lavoro come vedi nella foto del walkaround, il pilone andrebbe "scavato" però io non penso sarei riuscito senza danneggiare nulla
Spero di essere stato d'aiuto!
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Giangio ha scritto: ↑11 aprile 2020, 23:26
Ciao Fabio,
Stai realizzando un modello spettacolare, i dettagli che hai autocostruito mi piacciono moltissimo !!
Buona Pasqua
Grazie mille Gianluca! Auguri anche a te!
Intanto ho inciso queste due grigliette che la Zvezda si è dimenticata di riprodurre ed ho incollato il nasone L'ho riempito di piombo e spero non si impenni in avanti
Vedendo quanto è "grande" in 1/72 chiedo a chi ha costruito un Flanker in 1/48...ma avete una vetrinetta o un hangar per esporlo
Qui è in coppia con il Gattone!
Rieccomi ragazzi, piccolo aggiornamento.
Ho passato il primer sulle stuccature e reincisioni e sono venute fuori un sacco di magagne Ora provvederò a riprendere queste aree con la ciano al posto dello stucco come mi è stato suggerito
Questa è la prima volta che eseguo questa operazione, prima stuccavo, reincidevo e verniciavo...senza controllare nulla e come usciva usciva
Sembra un passaggio "banale" ma qui sul forum ho imparato che è fondamentale, non banale! Quindi grazie
Qui vi mostro le aree incriminate
Poi una volta fatto questo, come suggerito da Jacopo vernicerò prima le aree motore e poi monterò le derive ed il resto. Dopo delle prove a secco ho visto che le derive si montano senza problemi e andranno stuccate forse solo all'esterno e non vicino ai motori
Per la verniciatura appunto della zona motori pensavo di utilizzare questi colori
Ho visto da parecchie immagini che la zona motori del Su-33 è leggermente più scura di un normale Su-27 quindi rimarrò su toni più scuri. Ovviamente farò delle prove per vedere gli effetti...
Mi suggerite qualche altro colore metallizzato o possono essere una buona base secondo voi?
Piccola parentesi sugli Alclad.
Dopo aver letto svariati WIP e argomenti sui colori ho notato che in molti li utilizzano con soddisfazione e mosso dalla curiosità ho acquistato lo "Steel" che vedete in foto perché mi sarebbe servito per il 33. Ieri l'ho provato e devo dire che è fantastico sia come finitura che come utilizzo! Siccome vorrei provare a fare un NM in futuro provvederò a rifornirmi di varie tinte
Scusate la divagazione ma era doveroso perché anche qui, grazie al forum ho ampliato gli orizzonti