GOTHA UWD- 1/32 wingnuts wings
Moderatore: Madd 22
- Davide
- Highlander User
- Messaggi: 2066
- Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica! - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: no
- Località: Roma
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: GOTHA UWD- 1/32 wingnuts wings
modello finito costruito annche vagone che veniva usa to nei docks per alare l'aereo.
http://www.wingnutwings.com/ww/productd ... 3199&cat=1#
http://www.wingnutwings.com/ww/productd ... 3199&cat=1#
link aggiuto a scopo discussione soltanto
ecco alcune foto
20200102_233951 by mauro bergamaschi, su Flickr
20200102_233937 by mauro bergamaschi, su Flickr
20200102_155818 by mauro bergamaschi, su Flickr
20200102_155759 by mauro bergamaschi, su Flickr
20200102_155748 by mauro bergamaschi, su Flickr
20200102_155738 by mauro bergamaschi, su Flickr
20200101_173903 by mauro bergamaschi, su Flickr
20191230_114841 by mauro bergamaschi, su Flickr
20191230_114834 by mauro bergamaschi, su Flickr
20191230_114828 by mauro bergamaschi, su Flickr
http://www.wingnutwings.com/ww/productd ... 3199&cat=1#
http://www.wingnutwings.com/ww/productd ... 3199&cat=1#
link aggiuto a scopo discussione soltanto
ecco alcune foto










Ultima modifica di Liebemaister il 7 gennaio 2020, 12:43, modificato 2 volte in totale.
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: GOTHA UWD- 1/32 wingnuts wings
ciao Mauro,
mi ero perso completamente questo WIP...molto...molto interessante come tecnica. Un signor modello. Bravo!
mi ero perso completamente questo WIP...molto...molto interessante come tecnica. Un signor modello. Bravo!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: GOTHA UWD- 1/32 wingnuts wings
Ciao Mauro
Il soggetto è strepitoso… un bel libellulone direi… avrei paura anche solo a guardarlo per paura di rompere qualcosa!
saluti
Il soggetto è strepitoso… un bel libellulone direi… avrei paura anche solo a guardarlo per paura di rompere qualcosa!
saluti
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: GOTHA UWD- 1/32 wingnuts wings
grazie per i complimenti.
volevo aggiungere qualche considerazione sul livello di difficolta' del kit e su alcune particolarita'.
il modello e' della super iper buona qualita' di Wingnuts Wings, nessuna sbavatura o ritiro, segni estrattori tutti in posizione nascosta, rispetto ad altri kit che ho montato (feix stowe, junkers D1 , junkers J", FE 2a) questo risulta piu' difficile nel montaggio.
volevo aggiungere qualche considerazione sul livello di difficolta' del kit e su alcune particolarita'.
il modello e' della super iper buona qualita' di Wingnuts Wings, nessuna sbavatura o ritiro, segni estrattori tutti in posizione nascosta, rispetto ad altri kit che ho montato (feix stowe, junkers D1 , junkers J", FE 2a) questo risulta piu' difficile nel montaggio.
- Wing nuts Wings realizza gli stampi in modo super preciso infatti se per esempio vernici l'intelaiatura del cock pit anche nella parte a contatto colla carlinga, poi non riscirai a chiuderla, non c'e' tolleranza. Ora questo pregio si rivela un ostacolo quando arrivi a dover assemblare le ali di questo modello.
la sequenza prevede ala superiore unita dai montanti all'ala inferiore, galleggianti uniti all'ala inferiore ed infine carlinga unita all'ala superiore.
Se si sbaglia ad inserire uno dei montanti nella sua sede (e qui basta che nel buco vi sia rimasta un po' di vernice perche' il montante risulti uno zic piu' "alto" rispetto alla superficie dell'ala ) quando si unira' il tutto alla fusoliera saranno c...i amari e forzare un incastro in un modello Wingnuts Wings equivale a ottenere una cosa tutta svergola. Quindi va fatta super attenzione ad ogni incastro sverniciando entrambe le superfici a contatto , senza pero' limare la plastica...un esercizio da certosino. - Altra difficolta' e' data dal fatto che il modello e' veramente grande i pesante e fino a quando le ali non sono unite alla fusoliera lìala superiore balla a destra e sinistra oscillando pericolosamente sui montanti, se cio' non basta tutti i tiranti vanno installati prima di unire la ali alla fusoliera e questo richiede di girare continuamente di rigirare le ali continuamente (per agganciare un tirante all'ala superiore la stessa va poggiata sul tavolo, per agganciare l'altra estremita' del tirante all'ala inferiore quest va poggiata sul tavolo).
Per riuscire a manipolare il modello in questa fase ( conta che il tutto e' gia' dipinto) mi sono dovuto costruire una sorta di gabbia coi LEGO (tm) che imprigionava le ali e le teneva in squadra senza stressare gli esili montanti e permetteva di capottare il tutto decine di volte in sicurezza. - se si vuole fare vedere uno dei motori, i cofani vanno tolti, non e' infatti possibile incollarli in posizione aperta perche' i montanti alari sono a stretto contatto coi motori stessi, io ne ho tolto solo uno.
- mi sono preso una licenza sul cupolino del pilota, ho verniciato il frame color legno anziche' metallo semplicemente perche' mi piaceva di piu' l'effetto cromatico.
la verniciatura e' abbastanza semplice se si seguono i metodi classici per in biplani in tela: primer, tinta base, mascheratura (tediosa) di tutte le costole dell'ala con nastro sottilissimo, shading, rimozione del nastro e mano finale colore di tonalita' intermedia per amalgamare. Attenzione alle croci di malta sulle ali, non sono riscito a capire se erano allineate al bordo di attacco dell'ala o ai lati del rettangolo bianco dipinto sull'ala. Ho deciso per la prima opzione perche'piu' gradevole all'occhio, la seconda crea la sensazione che siano storte. - il carro ferroviario che ho usato per riprodurre quelli con cui venivano movimentati gli idrovolanti nella base di Zeebrugger e' una referenza 1/35 miniart relativa ad un vagone russo della 2 WW. questo carro ha la fortuna di avere ruote non frenate a raggi, come quelle che si vedono nelle pochissime foto disponibili, quindi ho deciso di montarlo da scatola, cambiando solo le scritte (copiate dalle foto). Se si vuole che una volta montato l'idro sulcarro il tutto non di ribalti, occorre appesantire il vagone (ho incollato dei piombi da pesca sotto il vagone) e collocare l'aereo in posizione leggermente piu' avanzata rispetto a quella delle foto, altrimenti avremo il piu' brutto esempio di tail sitter.
- i piani di coda sono super fragili montateli alla fine e non toccate piu' il modello.
- gli alettoni sono di colore diverso e senza croci perche' quelli orignali (non bilanciati) furono sostituiti in un secondo tempo con alettoni bilanciati.
E' possibile creare la prima versione del UWD 120 montando gli alettoni non bilanciati ( inclusi nel kit), chiudendo alcuni finistrini , elimindo la " proboscite" e l'indicatore del carburante sul dorso della carlinga. I piani di coda vanno montati a testa in giu' coi timoni sotto.
In questo caso gli alettoni vanno verniciati come il resto delle ali (compreso il rettangolo bianco a la realtiva parte di croce di Malta.
- Alecs®
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1090
- Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
- Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilico
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Bolzano
Re: GOTHA UWD- 1/32 wingnuts wings
Modello veramente fantastico Mauro!
E, grazie per i consigli. Ora so cosa non monterò mai nella mia vita!

E, grazie per i consigli. Ora so cosa non monterò mai nella mia vita!

- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: GOTHA UWD- 1/32 wingnuts wings
Mamma mia, lavoraccio pazzesco!!! Straordinario come hai reso l'effetto legno e grandissima abilità nel lavorare su un soggetto di tali dimensioni e fragilità. Ancora complimenti!!!!
Saluti.
Fabio
Saluti.
Fabio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: GOTHA UWD- 1/32 wingnuts wings
Ciao Mauro
dopo le tue note descrittive sulla costruzione ho capito una cosa: io e Wingnut non andremmo d'accordo… sarebbe una storia senza futuro per me.
saluti
dopo le tue note descrittive sulla costruzione ho capito una cosa: io e Wingnut non andremmo d'accordo… sarebbe una storia senza futuro per me.

saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GOTHA UWD- 1/32 wingnuts wings
Ciao Mauro,
lanciando un anatema verso i blasfemi adoratori di altre case produttrici differenti da Wingnut Wings
ti faccio i complimenti per come hai gestito il modello ed hai descritto i punti essenziali della sua realizzazione.
microciccio
lanciando un anatema verso i blasfemi adoratori di altre case produttrici differenti da Wingnut Wings


microciccio