ta152h ha scritto: ↑1 novembre 2019, 10:05
Allora Luca ,purtroppo la scatola in mio possesso non ha la stampata con i particolari propri degli esemplari
Early.
Se puoi farmi sapere quali erano le differenze tra i due o farmi avere qualche foto te ne sarei grato.
Così magari se troppo complicato cambio reparto e scelgo l altro proposto o magari uno proposto
dalla scatola Eduard.
Ciao luca
Perdonami ma non sono riuscito a risponderti prima.
Il discorso tra early production e late production è abbastanza complicato.
Secondo la letteratura, i primi 70 esemplari di produzione sono considerati come early.
Ma purtroppo dai seriali indicati sulla monografia non è possibile capire la progressione (segreti sovietici).
Inoltre mentre la produzione degli early era in corso, sui prototipi venivano testate modifiche che sarebbero state introdotte anche sugli esemplari early in modo da standardizzarli ai late (retro-fit)
Fondamentalmente gli esemplari late si differenziavano dagli early per :
Assenza di ventral fin
Timoni ingranditi
Presenza dei contenitori chaff/flares di fronte alla radice delle derive
Assenza del deflettore sulla gamba carrello anteriore
Presenza di alette stabilizzatrici tra tubo di pitot e radome
Il tuo esemplare, il 44 blue non è tra i primi prodotti sicuramente.
Non ti so dire con certezza se sia un early o un late, ma dalla monografia si evince che sarebbe uno degli ultimi early o uno dei primi late. (In questo caso anchebla mimetica sarebbe quelli degli early)
Quindi dovrebbe essere un esemplare retrofittato per essere standardizzato come i late.
La cosa migliore sarebbe trovare una foto, ma stiamonparlando della metà degli anni 80.
Per quanto riguarda i lavori iniziati sul cokpit, non riesco a valutare la tonalità del grigio uswto a causa dalla luce troppo calda della tua postazione di lavoro.
Il gunze h 417 da quello che vedo on line sembra un grigio azzurro abbastanza chiaro, quindi andrebbe bene.
Sul sedile K-36 invece farei un leggero drybrus con un grigio medio.
Buon lavoro!
