Eccoci qua, vi mostro dopo tante domande i primi avanzamenti, in questo caso il motore, dipinto con un Tamiya xf 1 black con una punta di bianco, e successivo dry brushing con smalto humbrol argento, gli scarichi invece sono stati dipinti in metallic Gray Tamiya mescolato con il rosso in proporzione di 5:1, adesso nella prossima sessione passata di lucido, leggero lavaggio in olio nero e quindi passata opaco a sigillare il tutto...poi si passa al cockpit..
pitchup ha scritto: ↑16 settembre 2019, 8:16
Ciao Alessandro
le luci della foto appiattiscono un po' il risultato...però mi sembra ottimo fin qui.
saluti
Purtroppo sono sprovvisto di macchina fotografica, dovrete accontentarvi delle foto da telefonino, eventualmente proverò con un altra luce...
AlessandroTrieste ha scritto: ↑16 settembre 2019, 9:36
Purtroppo sono sprovvisto di macchina fotografica, dovrete accontentarvi delle foto da telefonino, eventualmente proverò con un altra luce...
...
tranquillo anche io sono conosciuto come tra i più rinomati fotografi su MT...nonché vincitore di svariati premi
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑16 settembre 2019, 10:22
Ciao Alessandro
AlessandroTrieste ha scritto: ↑16 settembre 2019, 9:36
Purtroppo sono sprovvisto di macchina fotografica, dovrete accontentarvi delle foto da telefonino, eventualmente proverò con un altra luce...
...
tranquillo anche io sono conosciuto come tra i più rinomati fotografi su MT...nonché vincitore di svariati premi
saluti
Help me....dopo aver colorato e lucidato il cruscotto, previa applicazione di Mark setter ho applicato la decal dei quadranti, ho applicato una goccia di marksofter e quindi tamponato col cotton fioc ...risultato ? La porcheria della foto...cosa ho sbagliato e come rimedio a sto punto?
AlessandroTrieste ha scritto: ↑18 settembre 2019, 19:21Help me....dopo aver colorato e lucidato il cruscotto, previa applicazione di Mark setter ho applicato la decal dei quadranti, ho applicato una goccia di marksofter e quindi tamponato col cotton fioc ...risultato ? La porcheria della foto...cosa ho sbagliato e come rimedio a sto punto?
Ciao Alessandro,
La foto è talmente sfuocata che è indecifrabile...riesci postarne un'altra?
Mi sa che ti ha messo a fuoco sul tappetino e non sulla parte interessata
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Hai commesso un errore, in cui almeno 1 volta un po' tutti siamo inciampati.
Il Mr. Mark Softer è un ottimo liquido emolliente per decals, ma molto aggressivo!
Questo, quando lo passi sulla decals, lo devi lasciare agire senza MAI toccare la plastica.
Questo agisce quasi subito, facendo accartocciare la decals su se stessa,infatti,quando c'è il MR. Mark sul pezzo, mai toccare la decals!!
Perché sennò, è praticamente da buttare..
Potresti rimediare eliminando la decals e colorando a pennello, con attenzione, i vari strumentini
La scala è a tuo favore, si può realizzare senza troppi problemi!
rob_zone ha scritto: ↑18 settembre 2019, 21:01
Ciao Alessandro
Hai commesso un errore, in cui almeno 1 volta un po' tutti siamo inciampati.
Il Mr. Mark Softer è un ottimo liquido emolliente per decals, ma molto aggressivo!
Questo, quando lo passi sulla decals, lo devi lasciare agire senza MAI toccare la plastica.
Questo agisce quasi subito, facendo accartocciare la decals su se stessa,infatti,quando c'è il MR. Mark sul pezzo, mai toccare la decals!!
Perché sennò, è praticamente da buttare..
Potresti rimediare eliminando la decals e colorando a pennello, con attenzione, i vari strumentini
La scala è a tuo favore, si può realizzare senza troppi problemi!
Saluti
RoB da Messina
Quindi in pratica dovevo lasciare che la decals prendesse da sola la forma degli strumenti, senza toccare nulla?