Junker d1 1/32 wingnut wings

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Starfighter84 »

Mauro... vedendo la scenetta c'è qualcosa che non capisco: che senso ha rappresentare l'aereo in manutenzione e posizionarlo sopra il pianale del carro?
A rigor di logica... dovrebbe stare a terra.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabietto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 110
Iscritto il: 14 gennaio 2010, 21:54

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da fabietto »

Starfighter84 ha scritto: 26 aprile 2019, 8:06 Mauro... vedendo la scenetta c'è qualcosa che non capisco: che senso ha rappresentare l'aereo in manutenzione e posizionarlo sopra il pianale del carro?
A rigor di logica... dovrebbe stare a terra.
Bellissima scena, in quegli anni non c'erano sollevatori elettrici e per spostare i veicoli da un hangar o da un altra parte si usava quello che c'era. Oltre tutto se devi fare manutenzione alle ruote o sotto pancia o come in questa scena staccare le ali non può stare per terra, lavori male stai sdraiato se non hai le buche o sollevatori.
Veramente realistica, il carretto è fichissimo :-woooo
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

Buongiorno,
in realta' la scena non e' ancora completa.
Ci sara' anche un autocarro Marienfeld con autiere su cui le due ali verranno caricate (una gia' sul pianale l'altra in fase di carico con due avieri che la maneggiano) il rimorchio invece ospitera' il resto dell'areo che sara' imbragato a dovere, un ufficiale e un pilota staranno in disparte a commentare le fasi del carico.

L'idea e' quella di rappresentare un esemplare della prima produzione che lascia la fabbrica/laboratorio per andare sul campo di volo dove verra' collaudato dal pilota.
Gli avieri caricano le ali , un meccanico ne approfitta per le ultime aggiustatine e l'ufficiale istruisce il collaudatore. Il cortile della fabbrica sara' completato con altri elementi, quali pezzi di aereo dismessi o smontati da esemplari nemici catturati (ci saranno gli alettoni di un felixstowe per dare una nota di colore) , casse e bidoni vari e qualche uccello, forse un cane...con fidanzata dell'ufficiale.

L'idea e' quella di illustrare un dietro le quinte del conflitto piuttosto che la prima linea,di una guerra che fu feroce al fronte, ma che lasciava la vita nelle retrovie abbastanza tranquilla in pieno contrasto con le citta' martoriate dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Vorrei dare il sapore dell'era dei "cavalieri del cielo" che erano si dei soldati , ma spesso anche degli appassionati del volo e della meccanica.
spero di riuscirci.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Starfighter84 »

fabietto ha scritto: 26 aprile 2019, 8:41
Starfighter84 ha scritto: 26 aprile 2019, 8:06 Mauro... vedendo la scenetta c'è qualcosa che non capisco: che senso ha rappresentare l'aereo in manutenzione e posizionarlo sopra il pianale del carro?
A rigor di logica... dovrebbe stare a terra.
Bellissima scena, in quegli anni non c'erano sollevatori elettrici e per spostare i veicoli da un hangar o da un altra parte si usava quello che c'era. Oltre tutto se devi fare manutenzione alle ruote o sotto pancia o come in questa scena staccare le ali non può stare per terra, lavori male stai sdraiato se non hai le buche o sollevatori.
Veramente realistica, il carretto è fichissimo :-woooo
Con il motore aperto e i pezzi sul tavolino? con i tecnici a lavoro sul propulsore in piedi sul pianale? non mi sembra granché plausibile...
Che poi, per quanto pesavano, li spostavano tranquillamente a mano anche in due persone... caricarlo su un carro per spostarlo di hangar... bah, non so, non mi convince...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

come ho scritto, la scena non e' finita ho voluto solo mostrare i vari elementi finora realizzati,
per esempio il tavolo da lavoro (by the way la coppa dell'olio sul tavolo e' del motore di un fokker DVII non del D1 che invece ce l'ha montata) e il carrello con il cofano del D1 e del Gotha VI, non saranno in quella posizione, faranno da elementi di sfondo, non ho ancora deciso bene, aspetto di realizzare il camion per vedere gli ingombri. ma vorrei che l'effetto di questi materiali fosse quello di roba depositata/ammucchiata in un angolo del cortile perche' non c'e' posto nel capannone e comunque si tratta di rottame ..o quasi.
Il centro della scena e' la partenza del D1 per il campo di volo che si trova fuori citta' .
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Starfighter84 »

Se portiamo queste immagini come esempio dobbiamo fare un pò di chiarezza: la prima è il recupero di una cellula per un atterraggio d'emergenza fuori campo.
La seconda è un esemplare in manutenzione e si notano delle differenze infatti... l'aeroplano non è posto sopra il carro per ovvie ragioni di praticità durante le riparazioni.... più è alto e più è difficile da raggiungere. I fusti di olio venivano spesso usati anche a mo di scaletta per arrivare alle parti alte del motore.
Off Topic
Fabio, per cortesia, quando inserisci foto provenienti da siti esterni è necessario inserire il disclaimer del copyright come specificato QUI.
Puoi modificare il post? grazie.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabietto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 110
Iscritto il: 14 gennaio 2010, 21:54

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da fabietto »

Off Topic
Fabio, per cortesia, quando inserisci foto provenienti da siti esterni è necessario inserire il disclaimer del copyright come specificato QUI.
Puoi modificare il post? grazie.
[/quote]
Off Topic
Ciao Valerio ma come faccio a modificarlo? sul mio messaggio ho solo le doppie virgolette "Rispondi Citando" e il punto esclamativo "Segnala il messaggio"
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Starfighter84 »

fabietto ha scritto: 26 aprile 2019, 11:31
Off Topic
Fabio, per cortesia, quando inserisci foto provenienti da siti esterni è necessario inserire il disclaimer del copyright come specificato QUI.
Puoi modificare il post? grazie.
Off Topic
Ciao Valerio ma come faccio a modificarlo? sul mio messaggio ho solo le doppie virgolette "Rispondi Citando" e il punto esclamativo "Segnala il messaggio"

Indicami il link alle immagini cortesemente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”