Grummann F6F-3 ARII 1:48 Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

davmarx ha scritto: 12 aprile 2019, 17:33
Mauro ha scritto: 12 aprile 2019, 12:59 ... poi ho scoperto che il bianco è un colore bastardo (oppure io sono un incapace globale, o entrambe le cose): se si diluisce molto cola abbestia, fa i "ragnetti" e non copre quasi nulla; se si diluisce poco...quello è il risultato :.-(
Io risolsi diluendo in maniera sostanziosa ma non esagerata il bianco e dando una velocissima "velata" di colore. Poi qualche attimo di attesa per far asciugare il solvente prima di dare una seconda velata e via così fino al raggiungimento dell'effetto desiderato.
In linea generale se i colori "colano" e fanno i "ragnetti" vuol dire che abbiamo esagerato spruzzando troppo, anzi, "troppissimo"! ;) :-D
Ciao.
Grazie Davide... io di solito spruzzo a 0,8 max 1 bar..è troppo? Se esagero con la bassa pressione, anche con alte diluizioni l'aeografo sputazza goccioline! :-disperat Mio Dio, io e l'aerografo siamo due rette che non si incontrano mai, temo!!
Ciao!
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

...qui invece ho iniziato col patafix, poi mi sono rotto le scatole e sono andato a mano libera con l' H&S (che mi pare un po' più fine e preciso del Neo Iwata)
ImmagineIMG_1398 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1399 by mauro muti, su Flickr
Lo so, sotto la naca la spruzzata è un po' grossolana e dovrò riprenderla, ma mi pare che non ci sia una differenza mostruosa.. a voi il giudizio, grazie.
Mauro
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Mauro,

al di là dell'overspray al di sotto della naca che tu stesso segnalavi, sembrerebbe (a meno che non sia dovuto alla foto) che la verniciatura sia un pò "polverosa" sull'extradosso alare sx e sulla naca.

Ma, ripeto, forse è un'impressione determinata dalla luce / messa a fuoco della foto.

A parte ciò, il patafix (se debitamente "domato" :-D ) è la soluzione ideale per camo di questo tipo; in ogni caso, sta venendo bene! ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

Ciao Mario, lo l'aspetto pulverulento sull'ala e'dovuto, lo almeno quello, lo ad un "effetto" anzi difetto speciale della foto
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Mauro
Le mimetiche degli Hellcat non erano cosi sfumate,ti consiglio di riprenderla con il patafix anche per avere un effetto in scala!

Se proprio vuoi dare una leggera sfumatura a mano libera,alla linea di demarcazione dei colori,solo DOPO aver usato il patafix,ripassa la linea con il colore piu scuro (Night blue) diluito al 95% e sotto procedi nello stesso modo,sfruttando il colore piu charo,quindi l'intermediate blue.

Ripasserei anche il colore sulle ali,sembra a chiazze..! E poi vai tranquillamente di post-shading...queste non sono mimetiche semplice,ci vuole mano e pazienza ma stai sicuro che riuscirai :-oook

ps scusa Mauro se ti rompo,l'hellcat è uno dei miei preferiti nemici,ne ho fatti ben 2 in 48 ma nessuno dei due è venuto come dicevo io :-sbraco

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

rob_zone ha scritto: 17 aprile 2019, 11:46 Ciao Mauro
Le mimetiche degli Hellcat non erano cosi sfumate,ti consiglio di riprenderla con il patafix anche per avere un effetto in scala!

Se proprio vuoi dare una leggera sfumatura a mano libera,alla linea di demarcazione dei colori,solo DOPO aver usato il patafix,ripassa la linea con il colore piu scuro (Night blue) diluito al 95% e sotto procedi nello stesso modo,sfruttando il colore piu charo,quindi l'intermediate blue.

Ripasserei anche il colore sulle ali,sembra a chiazze..! E poi vai tranquillamente di post-shading...queste non sono mimetiche semplice,ci vuole mano e pazienza ma stai sicuro che riuscirai :-oook

ps scusa Mauro se ti rompo,l'hellcat è uno dei miei preferiti nemici,ne ho fatti ben 2 in 48 ma nessuno dei due è venuto come dicevo io :-sbraco

saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie mille Roberto,
non piaceva neanche a me, quindi ho ripinto le bande laterali con un colore un po' più chiaro di modo che si noti maggiormente lo stacco (però stavolta col nastro, poi sfumato a mano libera). Ho dato una leggera scurita anche alle ali.
Appena posso posto le foto per avere le vostre opinioni e consigli.
Spero di risentirci prima, in ogni caso..
Buona Pasqua!! :-brindisi PS: non rompi affatto!!
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Il Patafix oltre a ricreare una sfumatura in scala, definisce anche meglio lo stacco di colori che contrastano poco tra loro. Un esempio lampante lo hai sotto gli occhi: Il Sea Blu rispetto all'Intermediate Blue stacca poco... se li sfumi a mano libera i due colori si "perdono" completamente.
Io riprenderei tutte le separazioni col Patafix Mauro, altrimenti rischi di avere una mimetica completamente impastata. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 18 aprile 2019, 0:24 Il Patafix oltre a ricreare una sfumatura in scala, definisce anche meglio lo stacco di colori che contrastano poco tra loro. Un esempio lampante lo hai sotto gli occhi: Il Sea Blu rispetto all'Intermediate Blue stacca poco... se li sfumi a mano libera i due colori si "perdono" completamente.
Io riprenderei tutte le separazioni col Patafix Mauro, altrimenti rischi di avere una mimetica completamente impastata. ;)
Ciao Valerio,
Impastato e' proprio il termine giusto. Riprendero' a far casini col patafix ma prima vorrei mostrarti l'aspetto attuale.
Intanto ti auguro buone feste di Pasqua :-brind
CIAO!
Mauro
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 18 aprile 2019, 0:24 Il Patafix oltre a ricreare una sfumatura in scala, definisce anche meglio lo stacco di colori che contrastano poco tra loro. Un esempio lampante lo hai sotto gli occhi: Il Sea Blu rispetto all'Intermediate Blue stacca poco... se li sfumi a mano libera i due colori si "perdono" completamente.
Io riprenderei tutte le separazioni col Patafix Mauro, altrimenti rischi di avere una mimetica completamente impastata. ;)
Eccoci qua: prima di riprendere in mano il malefico salsicciotto cadente di patafix (niente battute, please!) vorrei mostrarti l'ultima versione fatta col tape e ripassata a mano libera. Secondo te è accettabile?
ImmagineIMG_1403 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1405 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1406 by mauro muti, su Flickr
Anche per quanto riguarda le sfumature, le tonalità e persino le bandierine giapponesi, a volte sulla fiancata destra, altre a sinistra, si trovano gli schemi più disparati dello stesso aereo (F6F3, Lt Stambook USS Princeton 1944):
ImmaginePilot - Lt.Richard Stambook. CVL-23 USS Princeton, October 1944. Battle at Leyte Gulf. by mauro muti, su Flickr
Immagine3_24_b3 by mauro muti, su Flickr
(entrambe le immagini sono tratte a scopo di discussione dal sito wp.n.ru wings palette).
Ciao!
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47483
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grummann F6F-3 ARII 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Meglio Mauro... ma sempre poco definito purtroppo. ;)
Buona pasqua anche a te..!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”