Grumman F4F-4 Wildcat 1:48 Tamiya FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grumman F4F-4 Wildcat 1:48 Tamiya

Messaggio da Mauro »

davmarx ha scritto: 12 aprile 2019, 17:03 Ti capisco :-oook
Peccato perché se te ne fossi accorto subito avresti potuto facilmente correggere l'incastro durante le prove a secco preventive che non devono mancare mai anche con i kit di questo marchio, specialmente considerando l'età del modello. All'epoca non si trattava ancora della stessa Tamiya cui siamo abituati ora. ;)

Ok, allora ti consiglio di non esporlo o fotografarlo di fronte... :-sbrachev
Scusami Davide, ma non ho ancora aperto una scatola Tamiya di quelle a cui siamo abituati ora.. questa mi sembrava già il top! Ho un mio concetto di modellismo con cui è ragionevole non essere d'accordo: fare dei modelli che non costino un rene, dignitosamente costruiti e dipinti con cui migliorarsi, e possibilmente divertirsi nel rispetto di un percorso che includa lo studio della storia e la precisione filologica (è per questo che non mi piacciono i what if, Luft 46 ecc). Ora ti ho rotto le balle con questa pappardella, solo per dire che.. :-bleaa mi sa che il glorioso Pratt&Whitney lo tengo così "scivertato" sperando che, montata l'elica lo scempio non si noti troppo!!
Un abbraccio
Mauro :-brindisi
Mauro
Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Grumman F4F-4 Wildcat 1:48 Tamiya

Messaggio da davmarx »

Condivido la tua filosofia modellistica, Mauro, ed aggiungo che chi ha imparato a conoscermi sa che la parte che prediligo è il montaggio. Non tanto nel senso di iper-dettaglio, ma in quello di soluzione dei problemi ed eliminazione dei difetti di assemblaggio presenti in modo più o meno evidente in ogni kit. Conseguenza di questa passione è che apprezzo ancora i vecchi modelli con i master realizzati a mano e non a computer come si fa oggi. ;)
Questo il motivo per cui, anche a costo di diventar noioso e pedante, appena posso suggerisco l'assemblaggio a secco dei modelli prima persino di "guardare" la boccetta della colla. :-vergo
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grumman F4F-4 Wildcat 1:48 Tamiya

Messaggio da Mauro »

davmarx ha scritto: 12 aprile 2019, 21:31 Condivido la tua filosofia modellistica, Mauro, ed aggiungo che chi ha imparato a conoscermi sa che la parte che prediligo è il montaggio. Non tanto nel senso di iper-dettaglio, ma in quello di soluzione dei problemi ed eliminazione dei difetti di assemblaggio presenti in modo più o meno evidente in ogni kit. Conseguenza di questa passione è che apprezzo ancora i vecchi modelli con i master realizzati a mano e non a computer come si fa oggi. ;)
Questo il motivo per cui, anche a costo di diventar noioso e pedante, appena posso suggerisco l'assemblaggio a secco dei modelli prima persino di "guardare" la boccetta della colla. :-vergo
Superquoto!! :-oook
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grumman F4F-4 Wildcat 1:48 Tamiya

Messaggio da Mauro »

"...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore". Cito un verso dalla meravigliosa "un chimico" di De Andrè, un po' irrispettosamente, perché sono sicuro che esiste un modo migliore di applicare i cilindri di patafix sulle superfici verticali senza fare queste
ImmagineIMG_1392 by mauro muti, su Flickr
torte di patafix, nastro, maskol e.. (al momento non mi è venuto in mente nient'altro).
Il risultato non mi sembra malvagio, ma solo un pelo migliore di una mascheratura solo col nastro:
ImmagineIMG_1394 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1395 by mauro muti, su Flickr
e comunque al di sotto delle aspettative.
Mi date per favore qualche dritta su come far star su quei maledetti salsicciotti senza farli cascare e senza fare Masterchef?
Grazie, ciao!!
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Grumman F4F-4 Wildcat 1:48 Tamiya

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Mauro,

ad oggi, ho avuto modo di utilizzare il patafix una sola volta, ma non ho riscontrato particolari problematiche nel farne aderire i salsicciotti alla superficie dell'aereo.

Il primo consiglio che mi viene in mente è di provare a schiacciarli un pò di più al momento dell'applicazione, provvedendo poi a "strizzarli" (non so se rendo l'idea) prima della verniciatura: in questo modo dovrebbero essere sufficientemente attaccati al modello, ed al tempo stesso non troppo appiattiti da rovinare li bordi della camo. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grumman F4F-4 Wildcat 1:48 Tamiya

Messaggio da Mauro »

siderum_tenus ha scritto: 16 aprile 2019, 17:57 Ciao Mauro,

ad oggi, ho avuto modo di utilizzare il patafix una sola volta, ma non ho riscontrato particolari problematiche nel farne aderire i salsicciotti alla superficie dell'aereo.

Il primo consiglio che mi viene in mente è di provare a schiacciarli un pò di più al momento dell'applicazione, provvedendo poi a "strizzarli" (non so se rendo l'idea) prima della verniciatura: in questo modo dovrebbero essere sufficientemente attaccati al modello, ed al tempo stesso non troppo appiattiti da rovinare li bordi della camo. ;)
Mah...quello che ho io (originale Uhu, giusto?) non si attaccava manco a martellate. Forse non aderisce alle superfici dipinte opache? :?
Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Grumman F4F-4 Wildcat 1:48 Tamiya

Messaggio da davmarx »

Strano... il Patafix è un adesivo, è prodotto per "attaccare"! Quante volte l'hai usato? Non è che ce l'hai per le mani da troppo tempo?
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grumman F4F-4 Wildcat 1:48 Tamiya

Messaggio da Mauro »

davmarx ha scritto: 16 aprile 2019, 18:50 Strano... il Patafix è un adesivo, è prodotto per "attaccare"! Quante volte l'hai usato? Non è che ce l'hai per le mani da troppo tempo?
Ciao Davide, no, la confezione è nuova, l'idea che mi sono fatto è che non aderisca alle superfici opache..
Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Grumman F4F-4 Wildcat 1:48 Tamiya

Messaggio da davmarx »

Beh, io lo uso sui Lifecolor che sono molto opachi, tanto opachi da assorbire la leggera untuosità del patafix e virare il colore. Per eliminare il problema ho dovuto iniziare a lucidare prima di applicarlo. In ogni caso aderiva bene anche senza trasparente lucido. Sull'opaco aderisce (anche se molto meno) persino la "gomma pane" che ha il vantaggio di non essere assolutamente unta.
Lo premi abbastanza sulle superfici? Tra l'altro più premi più la sfumatura risulta sottile e quindi maggiormente in scala con la maggior parte delle mimetiche.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grumman F4F-4 Wildcat 1:48 Tamiya

Messaggio da Mauro »

davmarx ha scritto: 16 aprile 2019, 20:17 Beh, io lo uso sui Lifecolor che sono molto opachi, tanto opachi da assorbire la leggera untuosità del patafix e virare il colore. Per eliminare il problema ho dovuto iniziare a lucidare prima di applicarlo. In ogni caso aderiva bene anche senza trasparente lucido. Sull'opaco aderisce (anche se molto meno) persino la "gomma pane" che ha il vantaggio di non essere assolutamente unta.
Lo premi abbastanza sulle superfici? Tra l'altro più premi più la sfumatura risulta sottile e quindi maggiormente in scala con la maggior parte delle mimetiche.
Caro Davide, allora devo dedurre che la mia torta di patafix nastro e maskol abbia suscitato l'ilarità di più d'uno nonché il disgusto di Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo... :-sbrachev :-sbrachev
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”