Kawanishi N1K1 "Shiden" ARII 1:48 Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10433
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Kawanishi N1K1 "Shiden" ARII 1:48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Mauro
Da amante dell'aeronautica giapponese della Seconda Guerra Mondiale,non posso non essere schietto con te e devo ammettere che devo andare necessariamente contro-corrente.
La tecnica del sale è sicuramente una tecnica molto valida,che purtroppo nasconde tanti insidie.
Ad esempio,quando la si deve applicare sui velivoli giapponesi, è OBBLIGATORIO avere una foto di riferimento da cui prendere spunto (magari ce l'hai ma io me la sono persa e ti prego di farmela vedere).
Ti dico questo perche,questa tecnica,come è successo nel tuo caso, dona un effetto troppo randomico e poco "studiato".
Non mi da l'idea di un invecchiamento realistico, sopratutto a causa della forma delle "macchie".
Infatti,mi è piaciuto di piu il Ki-84 dove le scrostature le hai realizzate a pennello ed hai saputo gestirlo meglio l'effetto.
Mi spiace se sono stato un po antipatico o precisino,ma le Hinomaru sono il mio debole e cerco in qualche modo,di essere utile..!
Poi,il forum, è importantissimo quando si riescono a scambiare opinioni per migliorarsi,sia umanamente parlando che modellisticamente :-oook
In ogni caso, aspetto le foto del modello con i ritocchini fiducioso ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Kawanishi N1K1 "Shiden" ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

rob_zone ha scritto: 21 agosto 2018, 20:31 Ciao Mauro
Da amante dell'aeronautica giapponese della Seconda Guerra Mondiale,non posso non essere schietto con te e devo ammettere che devo andare necessariamente contro-corrente.
La tecnica del sale è sicuramente una tecnica molto valida,che purtroppo nasconde tanti insidie.
Ad esempio,quando la si deve applicare sui velivoli giapponesi, è OBBLIGATORIO avere una foto di riferimento da cui prendere spunto (magari ce l'hai ma io me la sono persa e ti prego di farmela vedere).
Ti dico questo perche,questa tecnica,come è successo nel tuo caso, dona un effetto troppo randomico e poco "studiato".
Non mi da l'idea di un invecchiamento realistico, sopratutto a causa della forma delle "macchie".
Infatti,mi è piaciuto di piu il Ki-84 dove le scrostature le hai realizzate a pennello ed hai saputo gestirlo meglio l'effetto.
Mi spiace se sono stato un po antipatico o precisino,ma le Hinomaru sono il mio debole e cerco in qualche modo,di essere utile..!
Poi,il forum, è importantissimo quando si riescono a scambiare opinioni per migliorarsi,sia umanamente parlando che modellisticamente :-oook
In ogni caso, aspetto le foto del modello con i ritocchini fiducioso ;)
Ciao Roberto,
Figurati se ti considero antipatico o precisino, anzi le critiche costruttive, come in questo caso, sono quelle che aiutano a crescere (modellisticamente, anagraficamente anche no). Tuttavia ho premesso dall'inizio che il modello mi serviva da cavia per la tecnica del sale, la cui gestione richiede un po' di esperienza.l 'Hayate certamente e' piu' pulito, complice anche la bella livrea, ma l'effetto del sale mi sembra piu' realistico. Del resto, sfido chiunque a trovare foto d'epoda, o anche tavole, che mostrino il velivolo che vogliamo realizzare com la disposizione delle scrostature sopra, sotto, fianco destro, fianco sinistro e naca. Io ho trovato solo foto di Shiden attuali, quindi ricostruiti e non attendibili, o foto d,epoca dove i velivoli sembravano usciti da un tosaerba; nessuna che rappresentasse il mo esemplare, solo su wings palette ho trovato l'unita'diappartenenza ed il pilota (inutile dire che nel disegno l'aereo sembra uscito di fabbrica).
Ciao! :wave:
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22646
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Kawanishi N1K1 "Shiden" ARII 1:48

Messaggio da Bonovox »

Mauro ha scritto: 21 agosto 2018, 20:00
Bonovox ha scritto: 21 agosto 2018, 19:39
Mauro ha scritto: 21 agosto 2018, 18:32 .....
Per le decals ho usato il trucchetto della Pledge, suggerito da Sebastian (grazie!) funziona alla grande! :-oook
Visto che ho preso la pledge da poco potresti ricordarci il metodo? ;)
Innanzitutto grazie a tutti per gli apprezzamenti (francamente mi aspettavo più critiche per l'"overweathering").
Francesco, la tecnica è così semplice che non ci avevo pensato, e funziona anche su vernice opaca (in questi giorni trovare un negozio di modellismo aperto è un'impresa improba: oggi ne ha aperto uno, prima dell'apertura c'era una coda fuori che neanche nel ventennio, per fortuna mi sono accaparrato l'ULTIMA bomboletta di XF13). Comunque: un attimo prima di applicare la decal metti sulla parte interessata, con un pennello piatto, un gocciolone di Future/Pledge. Tamponi per bene, cosicché la "cera" si distribuisca per bene. Personalmente poi spennello con Mark Fit e ci do di cotton fioc fin quando le pannellature non saranno ben riprodotte. Spero di essere stato utile, ciao!! :wave: :wave: :wave:
:-oook :-oook :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Kawanishi N1K1 "Shiden" ARII 1:48

Messaggio da das63 »

ciao Francesco
mi piace il tuo lavoro...
un solo appunto: premessa la mia totale inesperienza in materia di Jappo, per le scrostature condivido quanto scrive Roberto: al momento appaiono visivamente .... "confuse". Non conosco la tecnica del sale ... è possibile fare ritocchi di verde con la spugna o il pennellino? solo per dare un po di controllo alle scrostature (tipo nell'intorno delle pannellature, o diversamente, verso il centro delle stesse) ... si dovrebbero studiare le foto per capire come si diffondevano, ci sono aree che sono sottoposte ad una pressione diversa sull'aereo e di conseguenza la vernice è più o meno sollecitata

M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Kawanishi N1K1 "Shiden" ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

Ciao Mimmo,la disposizione delle "scares", secondo le foto d'epoca, sono diffuse sulla fusoliera, maggiormente sotto l'accesso all'abitacolo ed all'attaccatura delle ali, i bordi delle ali, sulla naca soprattutto sopra e sui pannelli delle armi alari. Ho chiaramente esagerato, ma almeno ho imparato qualcosa. Certo che si può rimediare almeno in parte, con un pennellino sottile, ci proverò almeno sulle ali.. quelle sulla fusoliera, anch'esse eccessive però le lascio (almeno la maggior parte) perchè mi piacciono, specie quelle del lato dx.
Sayonara! :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Kawanishi N1K1 "Shiden" ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

rob_zone ha scritto: 21 agosto 2018, 20:31 Ciao Mauro
Da amante dell'aeronautica giapponese della Seconda Guerra Mondiale,non posso non essere schietto con te e devo ammettere che devo andare necessariamente contro-corrente.
La tecnica del sale è sicuramente una tecnica molto valida,che purtroppo nasconde tanti insidie.
Ad esempio,quando la si deve applicare sui velivoli giapponesi, è OBBLIGATORIO avere una foto di riferimento da cui prendere spunto (magari ce l'hai ma io me la sono persa e ti prego di farmela vedere).
Ti dico questo perche,questa tecnica,come è successo nel tuo caso, dona un effetto troppo randomico e poco "studiato".
Non mi da l'idea di un invecchiamento realistico, sopratutto a causa della forma delle "macchie".
Infatti,mi è piaciuto di piu il Ki-84 dove le scrostature le hai realizzate a pennello ed hai saputo gestirlo meglio l'effetto.
Mi spiace se sono stato un po antipatico o precisino,ma le Hinomaru sono il mio debole e cerco in qualche modo,di essere utile..!
Poi,il forum, è importantissimo quando si riescono a scambiare opinioni per migliorarsi,sia umanamente parlando che modellisticamente :-oook
In ogni caso, aspetto le foto del modello con i ritocchini fiducioso ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Roberto,
a dimostrazione del fatto che ho apprezzato molto le tue critiche giuste e competenti, con i limiti già da me illustrati (cioè l'estrema difficoltà, per i caccia giapponesi, di trovare foto di repertorio del modello che si vuol realizzare), nonostani già passato il lucido, mi sono rimboccato le maniche ed, armato di pennellino 5/0 ho passato il pomeriggio a tentare di rendere po' più credibile il mio Shiden (anzi, preso dalla furia iconoclasta ad un certo punto mi sono detto ora basta!)
Prima:
ImmagineP1240083 by mauro muti, su Flickr
Ora:
ImmagineP1240107 by mauro muti, su Flickr
ImmagineP1240110 by mauro muti, su Flickr
ImmagineP1240105 by mauro muti, su Flickr
Ho effettuato un puntinato fine alla periferia delle scrostature più grosse, e con lo stesso pennello, per armonizzare il tutto, ne ho create altre con l'argento Vallejo.
Spero che ora sia più guardabile.
Sayonara! :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47506
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Kawanishi N1K1 "Shiden" ARII 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Mi sono perso un pò di aggiornamenti... mi rimetto in pari. Concordo con Roberto e con Mimmo... le scrostature sono troppo randomiche e troppo estese a mio avviso. Gli interventi correttivi a pennello hanno migliorato un pò l'aspetto... ma la sensazione di "confusione" è rimasta. Il sale è una tecnica molto comoda e facile da realizzare, ma va studiata e pianificata bene prima di attuarla.
Inoltre... hai lavato a fondo sotto acqua corrente il modello? se non si eliminano per bene le tracce di sale quest'ultimo continuerà ad agire staccando e sfogliando la vernice dalle superfici... anche se protette da trasparenti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Kawanishi N1K1 "Shiden" ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Kawanishi N1K1 "Shiden" ARII 1:48

Messaggio da Poli 19 »

dopo l'intervento di aggiustamento a pennello mi sembra si presenti molto meglio...bravo Mauro!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Kawanishi N1K1 "Shiden" ARII 1:48

Messaggio da Mauro »

..dopo periodo di ferie e riflessione, (e dopo averne ordinato un altro, sempre ARII - perché come qualcuno degli esperti mi ha fatto giustamente notare è un kit non disprezzabile - solo per ricostruirlo e ridipingerlo meglio, probabilmente ritornando al mio pennellino 5/0 per le scrostature) sono più o meno giunto alla fine: manca solo la canopy, che è la parte più rognosa specie considerando che è in vacuform (per fortuna il set Squadron ne comprende 2, una delle quali sarà per il nuovo).
ImmagineP1240117 by mauro muti, su Flickr
ImmagineP1240115 by mauro muti, su Flickr
ImmagineP1240111 by mauro muti, su Flickr
A presto, a lavoro terminato (prima dell'ultimo volo..nel secchio!) :o
Ciao! :wave: :wave:
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”