Mig.3 - Trumpeter 1/32 - Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47488
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

La documentazione è il nostro pane quotidiano... e meno male che esistono quei volumi che ci danno spunto per migliorare e impreziosire i nostri lavori!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10423
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32

Messaggio da rob_zone »

I vani carrello sono davvero stupendi..quasi un peccato doverli verniciare :D
Concordo con Valerio,documentazione alla base di tutto e purtroppo ammetto che a volte,è proprio il mio punto debole...quindi meno male che oltre volumi,manuali..esiste il forum!Infatti io sono favorevole al riedizione dei tuoi WIP...si puo sempre imparare qualcosa! :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Renzo Bortolotto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Renzo Bortolotto

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32

Messaggio da Renzo Bortolotto »

rob_zone ha scritto: 24 ottobre 2017, 11:48 I vani carrello sono davvero stupendi..quasi un peccato doverli verniciare :D
Concordo con Valerio,documentazione alla base di tutto e purtroppo ammetto che a volte,è proprio il mio punto debole...quindi meno male che oltre volumi,manuali..esiste il forum!Infatti io sono favorevole al riedizione dei tuoi WIP...si puo sempre imparare qualcosa! :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie Rob. Si ha Ragione Valerio, più riferimenti ci sono e più probabilità ci sono di fare le cose giuste.
Purtroppo non sempre è così. Comunque il forum esiste anche per questo, se uno non ha sufficienti fonti, basta
chiedere...... :-brind
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2017, 10:35 La documentazione è il nostro pane quotidiano... e meno male che esistono quei volumi che ci danno spunto per migliorare e impreziosire i nostri lavori!
Assolutamente daccordo :-oook :-oook
Renzo Bortolotto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Renzo Bortolotto

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32

Messaggio da Renzo Bortolotto »

Ho usato le parti in fotoincisioni Eduard per ricostruire l'alloggiamento dei flaps, anche quest'ultimi presenti nel set.
Finito di assemblare il modello è ora di verniciarlo. La mia intenzione era di rappresentare l'aereo durante l'inizio della primavera
quando ormai, con l'inizio dello sciogliersi delle nevi, non era più necessario ravvivare la vernice 'lavabile' bianca che veniva usata
nei periodi invernali. Quindi quest'ultima doveva risultare come 'degradata' e con un effetto 'slavato' dato dall'azione degli elementi.
Ho quindi verniciato la superficie superiore con colore verde Humbrol HT-1 dopo di che sovraverniciato con bianco Gunze H-11.
L'intenzione primaria era quello di sperimentare un lavaggio della superficie con alcool bianco e, con l'ausilio di un dischetto
struccante, delicatamente asportare il bianco, agendo nel senso del flusso dell'aria. Ho però notato che il colore iniziava a 'crepare'
e quindi, con un dischetto abrasivo morbido da carrozzeria, grana 2600, ho levigato le superfici, sempre nel senso del flusso dell'aria
(da fronte verso retro), ammorbidendo così lo stacco tra i due colori, facendo attenzione a non asportare parti di verde.

Immagine049 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Immagine050 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Immagine051 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Immagine052 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Dolente nota: l'elica! Quella el kit è realmente troppo spessa! Con tanta pazienza e carta abrasiva, l'ho assottigliata ridando anche un po di forma alla 'volata' delle singole pale.

Immagine059 by Renzo Bortolotto, su Flickr
L'elica come da scatola

Immagine060 by Renzo Bortolotto, su Flickr
L'elica a lavoro finito

Stavo per cadere in un errore madornale! Fortunatamente consultando spesso le foto quando lavoro, mi è caduto l'occhio su un particolare che se trascurato,
avrebbe compromesso seriamente la veridicità del soggetto. Eduard ti permette grazie alle sue fotoincisioni di ricostruire tutto l'interno della zona flaps, e fin
qui ci siamo. Ma ha commesso un gravissimo errore! L'alloggiamento, come d'altronde i flaps, sono suddivisi in quattro, due per parte. La parte più esterna
dell'alloggiamento, Eduard lo ha fatto come se questo fosse in metallo, come quello interno..........no, quest'ultimo è in legno, come la struttura stessa dell'ala!
Ho quindi dovuto 'scollare' le due parti più esterne e sostituirle con plasticard sagomato nella corretta forma. Questo deve servire da monito a tanti: come diceva
Valerio in uno dei suoi commenti proprio su questo WIP, bisogna avere più informazioni possibili su ciò che intendiamo costruire. Se mi fossi affidato ciecamente a
Eduard, mi sarei fatto trarre in inganno. Questo per far capire che non sempre anche chi fa accessori after market è affidabile!

Immagine048 by Renzo Bortolotto, su Flickr
Alloggiamento flaps errato

Immagine070 by Renzo Bortolotto, su Flickr
alloggiamento flaps corretto

Immagine068 by Renzo Bortolotto, su Flickr
flaps in lavorazione

Immagine069 by Renzo Bortolotto, su Flickr
flaps verniciati

Immagine066 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Immagine067 by Renzo Bortolotto, su Flickr
Alloggiamento radiatore ventrale

Immagine072 by Renzo Bortolotto, su Flickr

Immagine074 by Renzo Bortolotto, su Flickr
Lavorazione sui carrelli con aggiunta di parti fotoincisione e cavetto impianto frenante in filamento di rame

Immagine077 by Renzo Bortolotto, su Flickr
Control stick anch'esso con l'aggiunta di dettagli costituiti per lo più da filamenti di rame

Immagine079 by Renzo Bortolotto, su Flickr
Elica e ogiva verniciati con colori Alclad II
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32

Messaggio da mattia_eurofighter »

Davvero degli ottimi lavori Renzo! molto belli soprattutto gli interventi sulla costruzione dei vani carrello... lo prenderò sicuramente come spunto quando mi servirà! :thumbup:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Natter
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 381
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista a 360° con preferenza aerei 1/48 e sci-fi
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Chivasso City
Contatta:

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32

Messaggio da Natter »

Bellissimo lavoro, non posso aggiungere altro, direi perfetto e bellissimo :-woooo
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2194
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32

Messaggio da noris64 »

Anche se è relativo ad un vecchio lavoro, questo WIP ha molto da insegnare e tanti spunti da dare.
Grazie della condivisione e complimenti!
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32

Messaggio da Bonovox »

punto 1...nelle paratie laterali del pit avrei accentuato il tutto con lavaggi più marcati ;)
punto 2...ottima riproduzione dei vani carrello :-D
punto 3...ne hai tolto di plastica per l'elica; ora si che è un'elica :-oook
punto 4...sti caxxi; tutto con una mano :-V :-V :-banana :-banana :-sbraco :-sbraco
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Renzo Bortolotto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 4 ottobre 2017, 10:15
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Renzo Bortolotto

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32

Messaggio da Renzo Bortolotto »

Bonovox ha scritto: 31 ottobre 2017, 11:39 punto 1...nelle paratie laterali del pit avrei accentuato il tutto con lavaggi più marcati ;)
punto 2...ottima riproduzione dei vani carrello :-D
punto 3...ne hai tolto di plastica per l'elica; ora si che è un'elica :-oook
punto 4...sti caxxi; tutto con una mano :-V :-V :-banana :-banana :-sbraco :-sbraco
Grazie mille,anche per il consiglio :-oook
noris64 ha scritto: 31 ottobre 2017, 8:45 Anche se è relativo ad un vecchio lavoro, questo WIP ha molto da insegnare e tanti spunti da dare.
Grazie della condivisione e complimenti!
Grazie a tutti voi ragazzi :-brind
Natter ha scritto: 31 ottobre 2017, 7:03 Bellissimo lavoro, non posso aggiungere altro, direi perfetto e bellissimo :-woooo
Grazie :-oook :-oook
mattia_eurofighter ha scritto: 30 ottobre 2017, 23:36 Davvero degli ottimi lavori Renzo! molto belli soprattutto gli interventi sulla costruzione dei vani carrello... lo prenderò sicuramente come spunto quando mi servirà! :thumbup:
Grazie Mattia ;) ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47488
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mig.3 - Trumpeter 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

L'idea di carteggiare lo strato superficiale di vernice la trovo molto realistica (la utilizzai anche io tempo fa) perchè, in effetti, l'usura e l'attrito quello fanno sui velivoli reali!
La profilatura col nero (o un grigio scuro?) sulle parti metalliche, invece, non mi convince molto Renzo. Come mai hai scelto questa via?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”