Spitfire Mk IXc in Italian Service - Eduard 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk IXc in Italian Service - Eduard 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Non era venuta così male la versione con Patafix Alessà... e devo dire che comunque mi piaceva di più rispetto a quella con nastro Masking Curve e stacco netto. Prima o poi mi devo fare una sessione con te... voglio vedere perchè il Patafix ti odia così tanto! :D
I paletti sono belli! la prova di "irrigidimento" del filo com'è andata? Future o Vinavil?

P.S. occhio alla linea di giunzione sulla cofanatura superiore del motore... si vede parecchio. :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fedepresente
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 12 luglio 2017, 8:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: Spitfire Mk IXc in Italian Service - Eduard 1/48

Messaggio da fedepresente »

Argo2003 ha scritto: 17 giugno 2017, 14:44 evvabbè...anche nel modellismo bisogna essere politically correct, non si possono montare solo capolavori di ingegneria...ogni tanto è necessario dare spazio anche a manufatti di infimo valore e di discutibile aspetto...che nella loro carriera hanno avuto successo grazie alle doti dei piloti (a patto di non farli volare a testa in giù o in G negativo) più che alle loro capacità tecniche ... :thumbdown:
Ok, ora che ho fatto indignare l' 80% dei modellisti che leggono sto thread, possiamo andare avanti... :-prrrr :-sbraco
ero alla ricerca di qualcosa DI FACILE E VELOCE che mi facesse passare il tempo prima di riprendere i lavori sul Viper, indeciso tra il Corsair Tamiya in 1/32 e questo... :think: :-laugh
alla fine ho scelto lo Spit della eduard...dicono si monti benino :-sbraco
Scatola weekend, senza fotoincisioni o altro, il montaggio sarà da scatola ad eccezione delle cinture ed ovviamente delle decals MT! ;)

ImmagineScatola Spit by alessandro gerini, su Flickr

ImmagineDecals MT by alessandro gerini, su Flickr

sono ancora indeciso sull' esemplare, forse andrò sul MK805 di Vigna
E primi lavori:
Seggiolino in Nero e "red Brown" tamiya, verde interni con il solito Mix h312 (6) + H324 (1) lavaggi in Van Dick e dry brush in grigio chiaro a smalto e bianco ad olio
il cruscotto è fatto con la decal del Kit con una goccia di clear tamiya nelle veglie, le cinture sono fatte (male) con nastro tamiya...

ImmagineVasca1 by alessandro gerini, su Flickr

ImmagineVasca2 by alessandro gerini, su Flickr

Sarà un uippino veloce, credo, ora finiamo la vasca e poi ci si dedica al montaggio

SyS
Ciao, scusa se ritiro fuori questo vecchio topic ma stavo ammirando il tuo lavoro sul cruscotto. Ho una domanda da farti. Come fai ad applicare le decal della strumentazione sul cruscotto? Io ho provato a ritagliare ogni strumento ad uno ad uno e poi incollarli ma non ci riesco. Ho anche provato a carteggiare il cruscotto e poi ad incollare intera la decal manmolte volte mi risulta troppo grande. Qualcuno riuacirebbe a togliermi questo dubbio? Grazie ragazzi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk IXc in Italian Service - Eduard 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Se hai a disposizione una fustellatrice, quello strumento sarebbe l'ideale per "incastonare" ogni singolo strumento nella veglia.
Altrimenti devi ritagliare con attenzione... applicare la decal... pressarla con un cottone fioc... spennellare un po' di liquido ammorbidente (Micro SOL o Mr. Mark Softer Gunze)... lasciare agire qualche e minuto e pressare di nuovo con delicatezza.
Così facendo hai un effetto "painted on".
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fedepresente
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 12 luglio 2017, 8:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: Spitfire Mk IXc in Italian Service - Eduard 1/48

Messaggio da fedepresente »

Perfetto. Grazie mille della risposta. Non è facilissimo da fare anche perché in 1/48 le dimensioni sono davvero piccole. Al mio prossimo esperimento posterò qualche wip.
Rispondi

Torna a “Under Construction”