MDD F4 B/N Phantom Hase 1/72 finito!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22641
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72

Messaggio da Bonovox »

Il phantom è sempre gradito e poi questo kit l'ho fatto. Davvero bello. Buon lavoro anche con questo, Max! ;-)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26570
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Max,

come ulteriore referenza anche nella Bibbia DaCo (nel link trovi proprio le pagine giuste) si parla delle differenze degli aft cockpit se vuoi dargli un'occhiata. In rete c'è sempre questa pagina, da cui l'immagine successiva è tratta a scopo di discussione, dove sono riassunte molte informazioni.

Immaginef-4n_rear_1975 by Paolo, su Flickr

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
grazie per i commenti e consigli.
In effetti avevo letto la pagina del DACO che però è riferita alle versioni J/S. Alla fine vedo che il Joystick del radar del posto RIO sul B/N è sempre nella stessa posizione.
Molto bene.
Stamattina ero a Firenze per lavoro ma purtroppo il lunedì i negozi di modellismo sono chiusi quindi non ho potuto fare "rifornimento" di alcune cose che mi servirebbero...arghh!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
dopo circa 4 pagine di interessante radiocronaca :-prrrr vi posto un paio di foto dei lavori che hanno interessato la zona vasca /cruscotti/ seggiolini.
Questi ultimi sono stato doverosamente scratchati e sono solo poggiati per verificare l'ingombro.
Altro punto moooooolto critico dei Phanto hase è la zona di separazione tra le postazioni del pilota ed RIO. Lo spazio tra queste zone è in realtà caratterizzato dalla presenza della parte posteriore del cruscotto RIO e conseguente intrico di cavi. Hase (ma anche altre ditte) sorvola molto su questo dettaglio fornendo solo un cruscotto piatto lasciando desolatamente vuoto il resto.
A me personalmente tutto questo "spazio" tra le postazioni è una cosa che dà molto fastidio ecco perchè, quando modello un Phantom, cerco sempre di impiegarci un po' di tempo per cercare di colmare le lacune.
In pratica ho ricostruito modularmente (cioè in pezzi successivi da sovrapporre) il cruscotto del RIO in plasticard abbastanza spesso cercando di seguire le forme dei velivoli reali, poi ho aggiunto gli spessori posteriori a cui verranno aggiunti dei cavi.
Per fare questo però ho verniciato ed inserito la vasca con i dettagli preventivi, poi, una volta montato, ho aggiunto (o aggiungerò) il resto che verrà verniciato a pennello.
La postazione pilota invece va bene così, basterà solo aggiungere la centinatura laterale, delle sacche e manigliette varie.
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72

Messaggio da rob_zone »

Gran bel lavoro Max..affollato e preciso al punto giusto!
Le cinghie di eiezione mi sembrano diverse le une dalle altre..è un impressione mia o è cosi? :/ fai conto che questo è proprio il pelo nell'uovo..anzi,nel phantom considerata la scala!! :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26570
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Max,

che bei lavoretti self made su quell'abitacolo :-oook . Nulla di commerciale oppure c'è anche qualche pezzo proveniente da set di dettaglio?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72

Messaggio da ta152h »

Grandi lavori di ricostruzione col plasticard,sempre molto
Belli Max :-oook

Ciao Luca :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
questa volta è tutto fatto in casa.
@Rob: in effetti, come hai fatto notare, ora che guardo meglio la foto delle cinghie di ejezione del sedile pilota queste mi sembrano un pochinoi sghembe rispetto al sedile RIO. Dovrò intervenire. Poi servirà un colpo di lima al plasticard della parte superiore..... potevo usare uno spessore inferiore in effetti ma sempre in previsione "drybrush" pesante ho preferito abbondare con lo spigolo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72

Messaggio da davmarx »

Bravo Max, bel lavoro col plasticard, con i cavi in aggiunta sarà uno spettacolo. :-oook :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12428
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: MDD F4 B/N Phantom Hasegawa 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ben fatto MAx, adesso manca solo qualche cavo e quella zona è OK!.
Le prese d'aria ti faranno penare meno se le incollerai prima delle ali ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”