F16C block 50 tamiya 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
matteo44

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da matteo44 »

Te lo chiedevo più che altro per il discorso di provare a fare i lavaggi...
Ora che hai i pezzi incollati risultano più "ingombranti" da maneggiare...
Ninente di insormontabile però... :thumbup:
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da ziper_it »

Buon lavoro fin qui.

Se non lo hanno cambiato rispetto al mio kit sarai costretto a tagliare il carrello principale per poterlo inserire.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Michele,

bel foglio di decalcomanie quello che hai scelto della Astra, che credo sia un prodotto DaCo.

Abitacolo e vano carrello principale mi sembrano ben riusciti. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

ziper_it ha scritto:Buon lavoro fin qui.

Se non lo hanno cambiato rispetto al mio kit sarai costretto a tagliare il carrello principale per poterlo inserire.
Ciao, ho montato tutto a secco e non mi sembra che ci si da tagliare. Parlo del carrello centrale. L'anteriore non ho controllato.
Vedremo.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

matteo44 ha scritto:Te lo chiedevo più che altro per il discorso di provare a fare i lavaggi...
Ora che hai i pezzi incollati risultano più "ingombranti" da maneggiare...
Ninente di insormontabile però... :thumbup:
In effetti hai ragione,
Secondo te mi conveniva trattare i singoli pezzi con trasparente lavaggi prima di montarli?
Non rischio di creare distacco estetico tra i vari grippi se sono trattati separatamente?
Te lo chiedo per capire come gestire gli altri pezzi ancora da montare.
Grazie
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Vegas ha scritto: Secondo te mi conveniva trattare i singoli pezzi con trasparente lavaggi prima di montarli?
Non rischio di creare distacco estetico tra i vari grippi se sono trattati separatamente?
Io faccio sempre tutto dopo Michele... i lavaggi, nei pozzetti, li lascio per ultimi dopo aver steso un bel pò di mani di lucido su tutto il modello.
L'abitacolo è un discorso diverso... e concordo con Matteo: era più facile farli subito. Ma il cockpit del Viper è ampio... quindi puoi ancora intervenire!
Quale colore hai usato per l'abitacolo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

Starfighter84 ha scritto:
Quale colore hai usato per l'abitacolo?
Ho seguito le istruzioni usando l'xf20 tamiya.
Mentre per il nero ho usato l'xf68 (le istruzioni riportavano x18 ma il 68 mi sembrava piu idoneo per il suo effetto opacizzante da asciutto) sui pannelli e sul cruscotto e in alcune parti l'x1.
Da quello che ho visto, questo aereo in versione USA è sempre ben tenuto e gli abitacoli sembrano nuovo rispetto al fulcrum che ho ultimato.
Ora devo realizzare la bombola dell'O2 in quanto nel kit non c'è, sapete dirmi che verde sia meglio usare?
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Allora... prima regola del Modeler Club: il Modeler Club non esiste....! :-sbraco
Seconda regola del Modeler Club: non affidarsi mai alle istruzioni per scelta dei colori e simili (spesso anche per le scelte di montaggio), affidarsi sempre alle foto e alle notizie che si acquisiscono sul web!

Il grigio dei velivoli americani moderni è il 36231... diciamo che in scala il 36375 va benissimo. Tamiya non lo produce... Gunze sì, già pronto. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
per una tragica esperienza recente ti consiglierei di evitare il 36231 in 1/72 e vai direttamente di XF19 Tamiya .
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

pitchup ha scritto:Ciao
per una tragica esperienza recente ti consiglierei di evitare il 36231 in 1/72 e vai direttamente di XF19 Tamiya .
saluti
In che senso Max?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”