F 16 C 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
matteo44

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da matteo44 »

Come ti hanno detto, le foto non è che aiutano molto a capire bene il tuo lavoro...
Mi sebra però ben eseguito... e personalmente mi fermerei così... ;)
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

scusate appena riesco le ricarico senza ridurle .... è che ho la macchina che fa foto enormi...
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

Ecco le foto fatte più grandi. Una domanda, all'inizio di questo post mi avete consigliato di mettere una zavorra in punta... che tipo di zavorra metto??? incollo una vite o cosa?

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

Piccolo aggiornamento:

Immagine

Immagine

Domande

- posso colorare i pezzi separati? ( ali e fusoliera)

- Devo mettere la cupola di pilotaggio in plastica trasparente ( che poi dovrò mascherare), una volta incollata non può essere rimossa, quindi verniverò internamente quello che si riesce, avete dei consigli prima che chiudo?
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4564
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Messaggio da heinkel111 »

Assolutamente assembla tutto il modello tranne antenne e gambe del carrello o altri piccoli particolari sporgenti. Per il cupolino del pilota dovresti incollarlo prima della verniciatura avendo l accortezza di mascherarlo con del nastro giallo tamiya ovviamente tranne i montanti che andranno del colore della livrea
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47499
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Come suggerisce giustamente Marco... assembla tutto a parte le parti più fragili. Nel muso aggiungi un bulloncino... o qualsiasi cosa possa far peso, senza essere un macigno!
Sul seggiolino darei un'altra passata di pennello asciutto però. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

ok per ora sono qua, mi manca incollare le armi , che poi verranno attaccate al velivolo dopo essere state verniciate... alla fine insomma....

Immagine

alcune aste porta armi ( non so come si chiamano) posso attaccarle subito, in quanto rimangono totalmente sotto l'ala e quindi verranno colorate insieme al velivolo, tipo queste:

Immagine

invece ce ne sono 2 che una parte rimane fuori dall'ala... il problema è che la parte sotto la si colora di grigio chiaro mentre sopra scuro..... i pezzi sono piccoli e fini e a mascherarli dopo è tosta... voi dite che non si riesce ad attaccarli dopo essere stati colorati alla fine?

Immagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Molto bene, vedo anche che questo kit ha belle forme che rendono bene l'effesedici!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

per ora il kit mi piace, ci sono alcuni particolari che sono piccolissimi, roba da microscopio... guardando altri wip , noto che stuccate parecchio, qua devo solo carteggiare in qualche punto ma niente di esagerato... insomma da inesperto direi che l'accademy come marca è proprio buona... dopo questa esperienza migliorerò sicuramente con i miei gunpla, però penso che la scala 1/72 verrà abbandonata, mi concentrerò sulla 1/48 sempre accademy, c'è il caccia F15 che mi piace molto..... ma vabbè per ora finisco questo.
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47499
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Da stuccare e carteggiare c'è parecchio Giorgio.
In particolare la linea di giunzione tra la parte superiore e quella inferiore della fusoliera... il muso stesso... le ali e il pannello del cannoncino.
Gli scalini andrebbero eliminati e le fessure stuccare e reincise in modo che non si veda la differenza tra le pannellature del kit e il pezzo che è stato montato. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”