Secondo l'unica nota un pò stonata sono i lavaggi molto scuri però...


Moderatore: Madd 22
Allora aurelio... Per fare lo sporco tra l'attacco delle ali con la fusoliera, così come i fumi delle mitragliatrici e degli scarichi che farò , ho utilizzato il dry brushing con colori terrosi, poi con un grigio diluitissimo ed un pennellino o passato il colore tra le giunzioni pannellature e rivetti puntinando il colore in modo da ottenere l'effetto che si vede in foto indicato con la freccia... Ho utilizzato diversi colori in base alla zona da invecchiare, ad esempio in fusoliera ho usato al stessa tecnica ma con colori più chiari ( grigio medio ) , essendo poi molto diluito il colore lascia proprio quella patina che simula, a parer mio , in modo soddisfacente lo sporcoFreestyleAurelio ha scritto: Che prodotti/tecnica stai utilizzando per l'invecchiamento sull'alluminio oltre ai canonici lavaggi?
Si Max bomboletta TS17 , purtroppo costano molto e durano poco , fai che è quasi finita, coloro i flaps e qualche altra cavolata e la butto...pitchup ha scritto:Ciao
In effetti notavo pure io che il colore che hai usato per la finitura è molto convincente...metallo, opaco, non riflettente. Tamiya TS17 in bomboletta giusto?
saluti
Hai ragione valè forse i lavaggi sono un pò scuretti, anche se l'alluminio tende ad esaltare, diciamo che mi son fatto prendere un pò la mano anche per il fatto che in certe angolazioni il lavaggio quasi non si vedeStarfighter84 ha scritto: Secondo l'unica nota un pò stonata sono i lavaggi molto scuri però...
No le insegne sono decals e le scrostature le ho ottenute con un pennellino e alluminio citadel, le insegne le ho invecchiate allo stesso modo di prima e passando sopra uno velo di grigio/ marrone diluitissimo dall'alto verso il basso sempre con un pennellino, in modo da simulare lo sporco portato via dalla pioggia ( anche se alla fine si nota poco)Enrywar67 ha scritto:Ciao Andra....bravo come sempre....le insegne sono verniciate?le scrostature sulle insegne come le hai ottenute?
ROGER ha scritto:
Una domanda però vorrei formulartela, come diavolo si fà a rivettare così bene in 72???
Cosa usi come dima?
Saluti dal Roger
p.s. per i lavaggi nel pit che usi?
Allora perché lo chiamo Giotto...il mago dei pennelli!ROGER ha scritto:Capito tutto e appunto per questo resto ancora più basito dai tuoi risultati....
Non comprarti mai un qualsivoglia aerografo, ok!
Saluti dal Roger
Sì ecco, a tutti normalmente diciamo l'esatto contrario ma serve l'eccezione che conferma la regola, vai cosìROGER ha scritto:Capito tutto e appunto per questo resto ancora più basito dai tuoi risultati....
Non comprarti mai un qualsivoglia aerografo, ok!
Saluti dal Roger