Fokker Dr1 Revell 1/72 - finito
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Fokker Dr1 Revell 1/72
Ciao
Giusta l'osservazione di Aurelio. Se dipingi di rosso puro quel microbo ti trovi un giocattolino in mano. Quindi, vista la scala, c'è da "convincere" il rosso.
Evita il bianco se no ti diventa un Fokker "operazione sottoveste" style. Arancio, giallo o grigio vanno meglio ma attenzione. Per scurire va bene il verde (che è il colore complementare del rosso).
Comunque Richtofen ha usato diversi Dr1, dipinti in modo vario, i quali, secondo me, sono più interessanti del rosso overall.
saluti
Giusta l'osservazione di Aurelio. Se dipingi di rosso puro quel microbo ti trovi un giocattolino in mano. Quindi, vista la scala, c'è da "convincere" il rosso.
Evita il bianco se no ti diventa un Fokker "operazione sottoveste" style. Arancio, giallo o grigio vanno meglio ma attenzione. Per scurire va bene il verde (che è il colore complementare del rosso).
Comunque Richtofen ha usato diversi Dr1, dipinti in modo vario, i quali, secondo me, sono più interessanti del rosso overall.
saluti
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Fokker Dr1 Revell 1/72
Aurelio questa dritta sul colore non è importante ma.....FONDAMENTALE!!!FreestyleAurelio ha scritto:CIao Rudi,
ho visto che sulle ali hai iniziato a lavorare con i colori, Io ti suggerirei prima di staccarle dalla stampata e poi passare all'aeropenna![]()
Il colore rosso è tra i più complicati da far variare di tonalità e ricreare su di esso l'illusione di profondità; dai miei studi artistici liceali posso solo sconsigliarti l'uso del bianco e del nero mentre puoi usare, al posto di questi due, l'arancione e il verde scuro per schiarire o scurire il colore rosso. Il motivo è che con il bianco e il nero vai fuori gamut, creando addirittura altri due colori, rosa e marrone, che poco c'entrano con le sfumature del rosso....da non confondere con il romanzo 50 sfumature di rosso della scrittrice E. L. James

Next step stacco le ali e utilizzo i colori che mi hai consigliato
grazie
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Fokker Dr1 Revell 1/72
Come sempre le tue osservazioni sono azzeccate. Infatti nel materiale che mi ha inviato Sergio ci sono per l'appunto queste varie mimetiche ma per ora il rosso è il colore più conosciuto. Non è detto che il prossimo lo faccia con un'altra mimetica.pitchup ha scritto:Ciao
Giusta l'osservazione di Aurelio. Se dipingi di rosso puro quel microbo ti trovi un giocattolino in mano. Quindi, vista la scala, c'è da "convincere" il rosso.
Evita il bianco se no ti diventa un Fokker "operazione sottoveste" style. Arancio, giallo o grigio vanno meglio ma attenzione. Per scurire va bene il verde (che è il colore complementare del rosso).
Comunque Richtofen ha usato diversi Dr1, dipinti in modo vario, i quali, secondo me, sono più interessanti del rosso overall.
saluti
grazie Max
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Fokker Dr1 Revell 1/72
Intanto metto ancora qualche foto prima di chiudere l'ostrica.
A mio giudizio non è male anche se queste sbavature le vedo solo ora con l'ingrandimento.
Purtroppo è un difetto che noto da parecchio tempo ma l'uso della lente mi è proprio ostile
A mio giudizio non è male anche se queste sbavature le vedo solo ora con l'ingrandimento.
Purtroppo è un difetto che noto da parecchio tempo ma l'uso della lente mi è proprio ostile

-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Fokker Dr1 Revell 1/72
Ciao Rudi,
a me sembra riuscito soprattutto l'effetto legno sul pavimento e...quanto alle cinture non sono certo se, all'epoca, l'aereo in questione fosse dotato anche delle cinture verticali, quelle che trattengono il tronco, tanto per intenderci
ERRATA CORRIGE: Model Time N. 162/10, pagina 12, Gianni Cassi pubblica una foto in cui un suo modello ha il cinghiaggio come quello da te riprodotto!
a me sembra riuscito soprattutto l'effetto legno sul pavimento e...quanto alle cinture non sono certo se, all'epoca, l'aereo in questione fosse dotato anche delle cinture verticali, quelle che trattengono il tronco, tanto per intenderci

ERRATA CORRIGE: Model Time N. 162/10, pagina 12, Gianni Cassi pubblica una foto in cui un suo modello ha il cinghiaggio come quello da te riprodotto!
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Fokker Dr1 Revell 1/72
Come da consigli del forum mi sono leggermente informato e avevo visto le cinture sulle spalle tra l'altro dello stesso colore del sedile.seastorm ha scritto:Ciao Rudi,
a me sembra riuscito soprattutto l'effetto legno sul pavimento e...quanto alle cinture non sono certo se, all'epoca, l'aereo in questione fosse dotato anche delle cinture verticali, quelle che trattengono il tronco, tanto per intenderci
ERRATA CORRIGE: Model Time N. 162/10, pagina 12, Gianni Cassi pubblica una foto in cui un suo modello ha il cinghiaggio come quello da te riprodotto!
Nell,'articolo innviatomi da Sergio pare che il decesso del barone sia dato dal fatto che nel combattimento aereo si fosse inceppata una mitragliatrice per cui dovette allentare queste cintire per cercare di rendere la mitragliatrice disponibile. Mentre faceva questa operazione non si è accorto che era sulle linee nemiche da cui è partito il famoso colpo in 7,65 che lo passato dal basso verso l'alto.
Io ho cercato di renderle leggermente visibili facendo un drybrush con del colore leggermente più scuro ma con una scala così piccola l'effetto è minimo.
In ogni caso grazie per la segnalazione

- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Fokker Dr1 Revell 1/72
Seguendo il consiglio di Aurelio e Max ho rifatto le centinature con arancio e verde.
Spero di aver eseguito correttamente il suggerimento
ciao
Spero di aver eseguito correttamente il suggerimento
ciao
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Fokker Dr1 Revell 1/72
Ora si che ci siamo!!!!!!!!! molto belle le ali ora non resta che andarci di rosso





















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9967
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Fokker Dr1 Revell 1/72
.... come previsto entriamo nel vivo del colore Rosso. Non sapendo di queste possibilità di variazione cromatica con arancio e verde, rimango in curiosa attesa degli sviluppi ..... non si finisce mai di imparare 

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12426
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Fokker Dr1 Revell 1/72
Il verde usalo sempre con parsimonia, Rudi 
