Ma come giustamente ha detto Valerio, la ragione principale sta nella praticità in fase di mascheratura,olte al fatto di poterli sempre trattare a parte non coinvolgendo tutto il modello

Moderatore: Madd 22
Lo faccio sempre, rientra nella mia " manuenzione giornaliera" dell' aerografoCitation501 ha scritto:Quando pulisci l' aerografo prova a tappare la duse in maniera da far uscire aria dal serbatoio...così facendo si pulisce molto meglio.
Sono della Aires, codice 4118 e sono molto belli, unico difetto è che hanno il condotto troppo lungo. Ne avevo già parlato tempofa...Così come sono non entreranno mai in sede perchè cozzano contro la struttura delle ali, che continua anche all' interno della fusoliera. Allora ho deciso di tagliare via un segmento del condotto e così entrano alla perfezioneFreestyleAurelio ha scritto:Vorrei prendere anche io gli scarichi per il Phantom II.
Come sono?
Valuta anche gli Eduard Brassin...davvero belli!FreestyleAurelio ha scritto:Massimo sotto la luce naturale secondo me la foto renderebbe meglio l'effetto degli alclad
Ma qualche particolare si è perso o il dettaglio non è molto profondo sui petali?
Vorrei prendere anche io gli scarichi per il Phantom II.
Come sono?
Ottima dritta MassimoPanteraNera ha scritto:Forse le foto non rendono, sono leggermente sfuocate.....Sì, qualcosa si è perso, perchè non sono più abituato ad usare gli smalti e forse ho cannato la diluizione.....
Sono della Aires, codice 4118 e sono molto belli, unico difetto è che hanno il condotto troppo lungo. Ne avevo già parlato tempofa...Così come sono non entreranno mai in sede perchè cozzano contro la struttura delle ali, che continua anche all' interno della fusoliera. Allora ho deciso di tagliare via un segmento del condotto e così entrano alla perfezioneFreestyleAurelio ha scritto:Vorrei prendere anche io gli scarichi per il Phantom II.
Come sono?