Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Max....
MA E' FANTASTICO!!!!
Una miniera di immagini. Perché non ve l'ho chiesto prima?
C'erano anche un sacco di spunti per gli interni. Io ho trovato qua e là alcune delle foto che ho usato per orientarmi... ma qui ci sono tutte!
GRAZIE!!!!!!
Ultima modifica di washaki il 10 ottobre 2019, 17:44, modificato 1 volta in totale.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
washaki ha scritto: 10 ottobre 2019, 13:54 Una miniera di immagini. Perché non ve l'ho chiesto prima?
...l'ho scoperto anche io per caso l'altro giorno girovagando su appunto "britmodeller" :-000
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Il rack nero è il supporto per i lanciatori chaff & flare che non sono sempre installati. Quello più basso in prossimità dello scafo fa sempre parte del sistema di radar/missile warning. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie Valerio,
anche grazie ai particolari che ho trovato nelle foto che mi ha segnalato Max mi sono fatto un'idea di cosa si tratta e di cosa posso fare.
Dunque, per il sistema Radar/Missile penso che tenterò l'autocostruzione del pannello con maniglia, che nel kit non è nemmeno abbozzato
Per i lanciatori chaff & flare (che ora andrò a cercare per vedere di che si tratta :) ) ho poco margine di manovra. Il pezzo del kit è in plastica trasparente da verniciare di nero. E' piccolo come una briciola di pane e complicato nelle forme. Qui mi sa che mi accontento, il mio allevamento di ragnetti è ancora troppo giovane.
Grazie ragazzi , come sempre ... sono in debito.
Alle prossime foto
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Marco,
in questi giorni mi sono soffermato a studiare dai vari walkaround le antenne da realizzare, in particolare le dimensioni e la collocazione sui lati della fusoliera.
Dalle foto in basso ho notato che la "luce" o "campata" (non sono sicuro di come si chiami) del braccio inferiore sia leggermente più lunga di quello superiore; inoltre il punto di fissaggio inferiore dell'antenna incontra la fusoliera quasi a filo del bordo inferiore della fiancata, come si nota da queste foto:

Immagine
Immagine
Immagine

Immagini inserite a scopo di discussione - Tutti i diritti del legittimo proprietario - Fonte www.britmodeller.com/forums

Non avendo il kit tra le mani e non disponendolo tra quelli in magazzino, ti chiederei gentilmente se potessi fornirmi la quota indicata dai tratti color verde chiaro, nella immagine qui sotto:




Ho anche evidenziato con la freccia il nuovo punto di ancoraggio inferiore dell'antenna.

La quota che mi interessa deve partire dal centro dell'ultimo foro sino al bordo inferiore della fiancata e non dove ho previsto il nuovo foro dell'antenna. Per quello ci penserò io a trovare la quadra ;)

In ultimo, se riesci mi potresti misurare anche lo spessore della plastica sui bordi dove andrà incollato il trasparente?

Grazie in anticipo :thumbup:
washaki ha scritto: 6 ottobre 2019, 0:51 Ciao Aurelio, grazie Valerio
Confermo la punta da 0,5 ma ci entra un tondo da 0,6 per cui c'è un decimo che balla.
Ok, li chiudo.
I miei tondini sono da 1 mm ma ho un magazzino di sprue stirato che sicuramente conterrà anche diametri inferiori.
Oppure "tornisco" il tondino da 1 mm col mio nuovo trapanino della LIDL acquistato stamattina finché non prende il diametro voluto.
Al posto della ciano uso la tappo verde per fissare ... e la colla "fotosensibile" per riempitivo, ma solo se necessario.
Sono impaziente... :)
ciao a tutti
Quoto l'incollaggio con la colla tamiya ma la stuccatura superficiale falla con cianoacrilato.
Cerca di non usare alcun riempitivo ma di colmare con un solo tondino del diametro giusto ogni foro.
;)

Ritornando al lavoro sulle antenne un ulteriore step preparatorio è stato quello di abbozzare una previsione virtuale del risultato finale.

In realtà serviva a me come riscontro con il modello per capire lo spessore più giusto da usare per avere il corretto fattore di scala con il modellino che non ho tra le mani.

Partendo dallo spessore delle attuali antenne affiancate sul modello visto frontalmente e, paragonate con quelle dei walkaround del velivolo reale, ho cercato di virtualizzare il risultato finale per tirare fuori quante più info disponibili dalle foto a disposizione inserite nel wip di Marco.
Ho ridotto virtualmente gli spessori delle antenne di Marco che sono di 0.6mm, dimezzandole per vedere come un rod del diametro di 0.3-0.4 mm lavorasse in scala.

Qui la foto originale



Immagine inserita a scopo di discussione - Tutti i diritti del legittimo proprietario - Fonte modelingtime.com/forum

e qui una previsione del risultato


Immagine inserita a scopo di discussione - Tutti i diritti del legittimo proprietario - Fonte modelingtime.com/forum

Mi orienterò verso rod dal diametro di 0.3mm.

Il risultato è per ovvi motivi del tutto virtuale e lo considero molto conservativo; più un punto di partenza mio per prefigurarmi e capire se le antenne con gli spessori dimezzati virtualmente rispettassero gli effetti di scala una volta accostati alla fusoliera che attualmente è nelle mani di Marco.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti il pezzo previsionale di Aurelio è la morte sua. Fiato alle trombe Turchetti ...direi (quiz...chi lo diceva??)!

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Mike Buongiorno lo diceva.
Ma credo che ce lo ricordiamo solo io e te Max ... Aurelio è troppo giovane :)
Aurelio chiariamoci:
Sono IO che ti ringrazio in anticipo ! ! ! ! :-oook
hai messo i tuoi preziosissimi ragnetti a lavorare per me. Rimarrò in debito per il resto della mia vita :)

La previsione virtuale che hai fatto mi sembra perfetta. Il diametro dell'antenna va bene e mi sa tanto che hai ragione tu per quanto riguarda l'aggancio inferiore, più vicino al bordo.
Unica cosa (ma penso che lo hai visto anche tu) l'aggancio centrale non è asimmetrico. E' perfettamente al centro , in mezzo agli altri 2.

Ti aggiorno:
ho già chiuso i buchi.
Ho usato dello sprue tirato.
Approfittando del fatto che non è mai un cilindro perfetto ho trovato di tronchetti che da un lato entravano e dall'altro no. Così è bastato infilarli finché non cominciavano a forzare e poi ho applicato un po' di tappo verde.
La saldatura è buona. Passando poi la carta abrasiva fine per lisciare non si vedono discontinuità. Non ho dovuto applicare riempitivi all'esterno.

Quindi, a questo punto, la posizione esatta dei fori rispetto all'antenna che farai diventa meno "fondamentale". Tanto devo riforare da capo...

Come posso fare per mandarti l'esatta quota dei fori?

Dimmi se sbaglio: metto un pezzo di nastro sulla fiancata e con la matita faccio il segno dei fori nella posizione che tu mi consigli nella foto. Poi stacco il nastro e quoto i 3 fori in una foto che ti mando.
Un'altra ipotesi potrebbe essere che faccio il fori con il nastro applicato e ... te lo spedisco. Oppure queoto anche questo in una foto.

C'è solo il problema che sulla fusoliera il terzo foro è su una superficie che curva mentre il nastro starebbe dritto mentre lo misuro. Ma si tratta di una lieve curvatura. Secondo me la puoi tenere presente "a occhio" mentre costruisci l'antenna.
Posso farti tutte le foto che vuoi.

Che ne dici?
Attendo tue notizie ... tanto posso iniziare a fare qualcosa solo stasera.
Grazie ancora
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da siderum_tenus »

Grandissimo Aurelio, una perla di persona!!!

Marco, avrai il privilegio di toccare una superficie sulla quale hanno lavorato i suoi ragnetti! :-D

Sono cose di questo genere che rendono MT unico... :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

washaki ha scritto: 11 ottobre 2019, 14:13 Come posso fare per mandarti l'esatta quota dei fori?
Marco me la puoi anche scrivere, l'importante è che conosco la lunghezza di quel tratto che ti ho suggerito nell'immagine di sopra.
washaki ha scritto: 11 ottobre 2019, 14:13 Dimmi se sbaglio: metto un pezzo di nastro sulla fiancata e con la matita faccio il segno dei fori nella posizione che tu mi consigli nella foto. Poi stacco il nastro e quoto i 3 fori in una foto che ti mando.
Un'altra ipotesi potrebbe essere che faccio il fori con il nastro applicato e ... te lo spedisco. Oppure queoto anche questo in una foto.
Non ti preoccupare Marco, per questo so già come muovermi. I fori in fusoliera saranno subordinati ai punti di ancoraggio delle antenne. ;)
washaki ha scritto: 11 ottobre 2019, 14:13 C'è solo il problema che sulla fusoliera il terzo foro è su una superficie che curva mentre il nastro starebbe dritto mentre lo misuro. Ma si tratta di una lieve curvatura. Secondo me la puoi tenere presente "a occhio" mentre costruisci l'antenna.
Posso farti tutte le foto che vuoi.

Che ne dici?
Attendo tue notizie ... tanto posso iniziare a fare qualcosa solo stasera.
Grazie ancora
ciao
AL momento non mi occorre la quota contenente la curvatura della fusoliera ma solo la misura lineare. Infatti l'antenna è dritta e non segue la curvatura della fiancata. ;)
Facciamo così, inviarmi la misura totale di questa dimensione indicata in rosso e presa con un calibro perpendicolarmente alla superfice che vedi nella foto.



;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1725
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

siderum_tenus ha scritto: 12 ottobre 2019, 0:01
Marco, avrai il privilegio di toccare una superficie sulla quale hanno lavorato i suoi ragnetti! :-D

Sono cose di questo genere che rendono MT unico... :-oook
Sono TOTALMENTE d'accordo

Per Aurelio.
Ho fatto un po' di misure.
premetto che prendere misure precise in quel punto e a quella scala è un impresa "titanica".
- Ho tirato una riga a matita cercando di segnare i punti
- poi ho appiccicato un nastro Tamiya accanto alle misure riportandole sul nastro
- quindi ho misurato le tacche sul nastro
Secondo me questo è l'unico modo per evitare strafalcioni.
Mi sono tenuto un po' distante al bordo inferiore perché a questa scala sara durissimo fare un foro del giusto diametro senza fare danni al bordo. Secondo me il punto che ho segnato è il massimo che posso raggiungere senza fare danni al bordo della plastica

LE MISURE che mi hai chiesto:

Spessore della plastica: 1 mm

Distanza tra i punti qui sotto (i pallini scuri sono i precedenti fori che ho appena chiuso)



Penso che i fori li farò solo quando avrò in mano le due antenne...
Fammi sapere se hai bisogno di altro
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”