Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da BackToZeon »

washaki ha scritto: 26 giugno 2018, 14:40 Ok, Paolo.
per quanto riguarda le condizioni climatiche, ieri non era una giornata particolarmente umida ... ma forse la cantina si. Non so.
Poi tieni presente che è la prima volta per il primer per me. L'ho diluito molto ma non so se nel modo giusto. E poi la pressione e lo spillo ... forse avrei dovuto spruzzare meno quantità a pressione più bassa. Forse la diluizione, benché spinta, non era sufficiente ...
Sto ancora sperimentando.
Ma se con un po' di pazienza e carta abrasiva con acqua il lavoro viene bene, a me va bene anche così.
Non ho usato la bomboletta direttamente perché ho provato a coprire qualche pezzo prima e il risultato è stato abbastanza brutto. 70% del colore finito nell'aria e il rimanente 30% accumulato in pochi punti sul pezzo. Mi sono reso conto che avrei sprecato un sacco di bomboletta rischiando di stendere male il poco che riuscivo a far arrivare sul pezzo.
Scarsa esperienza purtroppo.
Con l'aerografo, anche se poca, ho un po' più di esperienza.
Sto pensando che forse dovevo diluire ulteriormente, dato che la nitro asciuga in fretta. Più diluizione, più tempo per distendersi prima di seccare.
mah, tutta esperienza da fare.
ciao e grazie
Di nulla! Siamo in questo forum proprio per imparare. Purtroppo, e parlo della mia esperienza personale, le fasi preparatorie (pulitura, carteggiatura e primer) e quelle di protezione (protettivi lucidi, semi lucidi e opachi) sono le più delicate.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

La diluizione va bene Marco... probabilmente è la pressione che a causa del manometro non riesci a regolare in modo corretto. Comunque la situazione non è disastrosa, anzi... se proprio vuoi stare tranquillo puoi passare la 2000 bagnata con delicatezza e senza fare troppa pressione su tutte le superfici.
Altro piccolo trucchetto è quello di stendere la nitro praticamente pura sul modello senza creare accumuli: il diluente, in questo modo, aiuta a sciogliere le imperfezioni e a livellare ulteriormente la vernice.

P. S. occhio a queste bavette di stampa:

"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Paolo,
concordo con te su tutta la linea. Tanto è vero che il montaggio e lo scratch building mi divertono soltanto. La verniciatura e le finiture invece aggiungono una considerevole quota di stress ... ed è in queste fasi che faccio i miei errori più grossolani.

Valerio,
che occhio!!!
le bavette di stampa mi erano sfuggite alla grande.
Appena torno a casa vado a vedere.
l'idea della nitro pura mi intriga TANTISSIMO! ! ! !
Prego fornire ulteriori dettagli sull'operazione.
Aerografo immagino, no pennello.
Sempre bassa pressione come se dovessi stendere vernice?
Più applicazioni?
Che idea, mi intriga tantissimo
Attendo con curiosità ...
Grazie
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

washaki ha scritto: 26 giugno 2018, 16:27 Aerografo immagino, no pennello.
Rigorosamente ad aerografo.
washaki ha scritto: 26 giugno 2018, 16:27 Sempre bassa pressione come se dovessi stendere vernice?
No, meglio a pressione più alta... 1,2/1,5.. così la nitro fa meglio il suo dovere. Ma attenzione! più è alta la pressione più c'è il rischio di accumuli.. e la nitro se persiste troppo sulle superfici può scigoliere quello che c'è sotto.
Passate veloci e lascia asciugare tra una mano e l'altra (impiega pochi secondi ad evaporare). ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Nitro pura sul modello???....prego per te Marco! :-D
scherzi a parte se te lo consiglia Valerio, vai tranquillo, non sbaglia (quasi) mai :-sbrachev
Tornando a tema il primer mi sembra davvero ben steso non si nota nulla di critico. anzi, a me sembra davvero splendido.
Per quanto riguarda la carta abrasiva da passare per lisciare, io andrei addirittura con la 3000 e se riesci a procurartele usa le spugnette abrasive tamiya ( ne trovi di varie gradazioni) A differenza della carta abrasiva sono molto piu facili da passare anche nei punti delicati e adattandosi seguono la forma del modello https://goo.gl/images/Mbfccg
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Questa delle spugnette è la sorpresa della serata.
Credevo di aver visto di tutto ... nelle mie ricerche da acquistatore compulsivo :-D
Ma le spugnette mi erano sfuggite.
Faccio immediata ricerca.
Grazie Marco, anche per il commento sulla mano di fondo. Troppo buono.

Valerio, nonostante il rischio ho deciso di tentare, prima della mano di carta abras .... spugnetta.
Allora pressione più alta, passate veloci e attendere che si asciughi.
Se dopo 2/3 passate il problema rientra avrò imparato una nuova, notevole, tecnica. Se invece sciolgo il modello lo userò come scultura di arte contemporanea

Vi faccio foto del risultato finale e vi faccio sapere

Per ora grazie
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
torno brevemente per relazionare sulla prova consigliata da Valerio.
L'ho fatta. Ho spruzzato nitro pura su tutti i pezzi che erano stati pretrattati con Primer Tamiya grigio "spillato".
Funziona !!!!
I miglioramenti sono molto leggeri ma in fondo non c'era bisogno di un grande intervento. Per questo non metto foto. Facendo foto solo col telefonino la qualità finale è piuttosto scarsa e non vedreste le differenze, ma posso assicurare che a occhio nudo si vedono. Soprattutto sui due lanciarazzi che erano venuti particolarmente sfarinati.
Grazie Valerio ! ! !

Unico dubbio:
tornando in casa dopo la prova ho provato a toccare molto leggermente la superficie del modello e ho notato che in alcuni punti (non dappertutto) risultava leggermente appiccicoso. Immagino che sia perché in quei punti la nitro aveva fatto più effetto e ci metteva più tempo a seccare. Almeno spero sia così
Domani verificherò

Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Lascia asciugare bene e non toccare il modello Marco...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
è poca cosa ma metto qui il punto al quale sono arrivato.
Finalmente ho trovato qualche giorno tranquillo e ho potuto mettermi a preparate il modello per la seconda mano (il verde) che permetterà di terminare la mimetica.
Ho iniziato cercando di seguire il disegno suggerito dalle istruzioni ma ... mi sono incasinato quasi subito e ho deciso di procedere a naso. Improvvisando.
Ho passato la giornata a lavorarci su e quindi metto qui le foto con una certa soddisfazione. Ditemi voi se ho fatto un pasticcio :)
Domani mattina, se tutto va per il verso giusto, vernicio con il verde e poi passo uno strato di lucido in preparazione della superficie per le decal.





Comincio ad intravedere la fine ....
Fatemi saper che ne pensate
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Direi che ci siamo Marco.... ma sbrigati a verniciare! con il caldo di questi giorni il Patafix si adagia sulle superfici e si appiattisce.... quindi gli stacchi diventano sempre più netti. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”