Grazie Francesco,
quel tubicino in rame che ho usato per gli aerofreni ce l'ho da molto tempo solo che non l'avevo mai usato sino ad ora, se non per le canne dello
YAK-3 EDUARD
Purtroppo mi ero fermato per parecchi anni con il modellismo.
Ricordo che lo presi in un negozio di modellismo di Caserta che ora ha chiuso e se non sbaglio lo commercializzava la Amati, credo per il settore navale.
Per l'aerografia....nessun campione ragazzi, ve lo assicuro, ma solo un dilettante allo sbaraglio con una forte passione per le "belle arti"(trasmessa da mia madre) e l'aerografo conosciuto all'età di 12 anni e mai più mollato....purtroppo però come per ogni cosa ci vuole tempo... infatti quella naca non è completa perchè mancano delle ombre sotto i riccioli argentati che scoprono la scacchiera.
Per le fotoincisioni......all'inizio ci butti il sangue per piegarle e maneggiarle come si deve ma alla fine per tirarci fuori il loro potenziale ti devi attrezzare almeno con delle buone forbicine, lime, pinze per sopracciglia ma soprattutto un paio di lame da rasoio per piegarle in maniera netta e precisa.
In alternativa....e direi un'ottima alternativa, ma alquanto costosa, ci sono le "PhotoEtched Workstations" che sono una mano santa soprattutto perchè oltre a tenerti il pezzo fermo ti permettono anche pieghe complesse.
Grazie anche a Willy, Marco e Massimo
