Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Diluizione con Nitro senza dubbio... e passate molto leggere. Molto probabile che sarà necessaria una passata di carta abrasiva 2000 bagnata su tutto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ok per la nitro.
Un'ultima cosa: solo nitro o diluisco col diluente per acrilici e poi aggiungo nitro?
in ogni caso diluizione "spinta", corretto?
Grazie
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
NO, solo nitro. Stai sul 70%. Se agiungi il diluente per acrilici si impasta tutto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Okkei, eccomi qua.
Pagina 27 e siamo ancora al primer....
Meglio che niente
Dunque ho provato il Primer Tamiya ed è stato un vero fallimento, come alcuni di voi con un po' più di esperienza me lo avevano pronosticato ...
Ho aperto una discussione apposita per cercare di capire meglio. Su suggerimento di Valerio ho "spillato" una bomboletta di primer "L", sempre Tamiya,
Ho fatto qualche prova e mi sono convinto che valeva la pena di sperimentare.
Ho sperimentato la prima mano di primer sul mio Harrier e qui sotto alcune foto che ho fatto subito dopo:
Personalmente credo che sia il miglior primer che ho mai dato ... (è la prima volta) ma credo che il risultato non sia soddisfacente.
Certo, è meglio del Tamiya bianco ma rimane una certa rugosità superficiale che mi fa dubitare dell'utilità di dare il primer.
Vi chiedo pareri a e consigli quanti ne potete dare
Magari passerò il modello con carta abrasiva 2000 per cercare di togliere l'aspetto "buccioso" poco visibile ma comunque presente.
Grazie
ciao a tutti
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Marco a me sembra steso bene...però ingrandendo si vede un effetto buccia d'arancia...diluito giusto...spruzzato a distanza giusta?...se sei un po distante la vernice arriva sul pezzo quasi asciutta...comunque una passata di carta bagnata risolve il problema e ti ritrovi una bella superficie liscia...buon lavoro!
Ciao Marco
A me non sembra uscito male. AL limite una passata di abrasiva finissima dovrebbe bastare ad eliminare l'effetto granuloso se c'è.
Buon lavoro
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Grazie colleghi,
confermo che l'effetto granuloso è poco visibile ma c'è.
Lo si nota di più nelle foto originali che sono più definite, queste le ho ridotte per non intasarvi i server e si nota di meno.
Certo, lo si nota se si usa una lente di ingrandimento ma ... prima del primer la superficie della plastica era certamente più liscia.
Rispondo a Fiorenzo.
Ho "spillato" la bomboletta ed il primer che è uscito fuori era già parecchio diluito.
Per stare tranquillo ho aggiunto un bel 50% di nitro ed è venuto fuori un brodino mooooolto tenue (almeno così sembrava).
Ho applicato ad aerografo con duse da 0,3 e pressione bassissima (direi all'incirca 0,8 bar ... non ho ancora comprato un manometro decente) e aprendo pochissimo lo spillo.
All'inizio ha sfarinato un po' e lo si vede nella foto dei lanciarazzi che sono i primi che ho verniciato. Poi ho cercato una diversa regolazione pressione/apertura spillo e le cose sono migliorate.
Allora o portato a termine tutto il modello.
Alla fine non è male ma mi dico: se avessi lasciato la plastica nuda sarebbe stato più liscio, poco ma sicuramente più liscio.
Sono proprio curioso di provare il Mr. surfacer ...
Ora ...
devo lisciare con carta 2000 e acqua.
Basta così? bagno un pezzettino di carta e con pazienza lo passo sul modello?
Non so, magari ci sono dei trucchetti ...
Attendo vostre notizie.
GRAZIE ! ! !
ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
washaki ha scritto: ↑26 giugno 2018, 12:09
Grazie colleghi,
confermo che l'effetto granuloso è poco visibile ma c'è.
Lo si nota di più nelle foto originali che sono più definite, queste le ho ridotte per non intasarvi i server e si nota di meno.
Certo, lo si nota se si usa una lente di ingrandimento ma ... prima del primer la superficie della plastica era certamente più liscia.
Rispondo a Fiorenzo.
Ho "spillato" la bomboletta ed il primer che è uscito fuori era già parecchio diluito.
Per stare tranquillo ho aggiunto un bel 50% di nitro ed è venuto fuori un brodino mooooolto tenue (almeno così sembrava).
Ho applicato ad aerografo con duse da 0,3 e pressione bassissima (direi all'incirca 0,8 bar ... non ho ancora comprato un manometro decente) e aprendo pochissimo lo spillo.
All'inizio ha sfarinato un po' e lo si vede nella foto dei lanciarazzi che sono i primi che ho verniciato. Poi ho cercato una diversa regolazione pressione/apertura spillo e le cose sono migliorate.
Allora o portato a termine tutto il modello.
Alla fine non è male ma mi dico: se avessi lasciato la plastica nuda sarebbe stato più liscio, poco ma sicuramente più liscio.
Sono proprio curioso di provare il Mr. surfacer ...
Ora ...
devo lisciare con carta 2000 e acqua.
Basta così? bagno un pezzettino di carta e con pazienza lo passo sul modello?
Non so, magari ci sono dei trucchetti ...
Attendo vostre notizie.
GRAZIE ! ! !
ciao
Ciao Marco, per quanto riguarda il Tamiya bianco da boccetta ho avuto una esperienza simile alla tua in passato. Ho provato a diluirlo in tutti i modi ma non sono mai riuscito a produrre una finitura neanche lontanamente decente!
Per quanto riguarda il Primer in bomboletta Tamiya, il tuo risultato mi sembra molto strano. Per un periodo, prima di passare al Alclad per le finiture lucide e all'One Shot per quelle opache (so che qualcuno storcerà il naso, ma questo acrilico, il solo nero a dire il vero, produce delle belle finiture se diluito abbondantemente con il diluente specifico) ho usato le bombolette Tamiya (le ho provate tutte, ma quelle di primer grigio sono le migliori) senza decantarle direttamente dalla bomboletta con ottimi risultati (basta stare alla giusta distanza ~ 30cm e partire e finire fuori dal pezzo), copertura ottima, nessuna granulosità e oltre al grep per la vernice presenta anche la caratteristica di coprire bene i micrograffi sulla plastica.
Il fattore che sempre mi ha portato grossi problemi nella verniciatura (primer, vernice acrilica, smalto, lacquer, whatever...) sono le condizioni climatiche. Se c'e' umidità 80 volte su 100 il risultato sara' disastroso (filtro anti condensa o meno): orange peel, granuli, qualsiasi cosa! Inoltre l'aerografo deve essere pulitissimo prima dell'uso o ti troverai inevitabilmente dei 'corpi estranei' sulla vernice!I miei 2 centesimi.
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ok, Paolo.
per quanto riguarda le condizioni climatiche, ieri non era una giornata particolarmente umida ... ma forse la cantina si. Non so.
Poi tieni presente che è la prima volta per il primer per me. L'ho diluito molto ma non so se nel modo giusto. E poi la pressione e lo spillo ... forse avrei dovuto spruzzare meno quantità a pressione più bassa. Forse la diluizione, benché spinta, non era sufficiente ...
Sto ancora sperimentando.
Ma se con un po' di pazienza e carta abrasiva con acqua il lavoro viene bene, a me va bene anche così.
Non ho usato la bomboletta direttamente perché ho provato a coprire qualche pezzo prima e il risultato è stato abbastanza brutto. 70% del colore finito nell'aria e il rimanente 30% accumulato in pochi punti sul pezzo. Mi sono reso conto che avrei sprecato un sacco di bomboletta rischiando di stendere male il poco che riuscivo a far arrivare sul pezzo.
Scarsa esperienza purtroppo.
Con l'aerografo, anche se poca, ho un po' più di esperienza.
Sto pensando che forse dovevo diluire ulteriormente, dato che la nitro asciuga in fretta. Più diluizione, più tempo per distendersi prima di seccare.
mah, tutta esperienza da fare.
ciao e grazie
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)