Messa da parte la fase rivetti e controllati gli ultimi dettagli... è iniziata la fase verniciatura!
Cobra_209 by
Valerio, su Flickr
Cobra_210 by
Valerio, su Flickr
Cobra_211 by
Valerio, su Flickr
Cobra_212 by
Valerio, su Flickr
Cobra_213 by
Valerio, su Flickr
L'obiettivo, questa volta, era utilizzare meno decalcomanie sostituendole, dove possibile, con insegne direttamente verniciate sul modello. Questa scelta è stata quasi obbligata per vari motivi:
Il fregio del "Northen Squadron", la vipera che corre lungo entrambe le fiancate, è davvero esteso e abbastanza invasivo... utilizzando le decal dal set Isradecal avrei avuto maggiori difficoltà nel posizionamento.
Fattore ancor più importante, le decal non sono del tutto corrette. Il disegno della vipera è cambiato negli anni per semplificarne l'applicazione, in particolare la base del rettile non copre più parte della struttura dei pattini ma rimane sopra e la coda (il terminale che prende parte della deriva) ha un andamento diverso. Il fregio rappresentato dalla Isradecal (tra l'altro ideato e disegnato per la IAF dallo stesso titolare della ditta, Raanan Weiss) è del primissimo tipo e permette di rappresentare solo gli elicotteri a cui il motivo è stato applicato durante l'estate del 2002.
Oltre a quanto detto, ho constato che la "V" gialla è errata nelle dimensioni e non copre correttamente tutta la zona corrispondente sulle cofanature della turbina. Questo segno di riconoscimento fu applicato su tutti gli elicotteri israeliani a partire dal 1982, anno della prima campagna di Libano (Operation Peace for Galilee ) contro l'OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina), per distinguere meglio i velivoli ad ala rotante israeliani ed evitare casi di fuoco amico.
Quindi, scartate le decalcomanie e con l'aiuto di un amico (Vincenzo, che saluto e ringrazio ancora), ho tagliato tutte le insegne col mio fidato e irrinunciabile plotter:
Tzefa Mask by
Valerio, su Flickr
Le maschere sono state modificate, adattate e poi applicate sul modello. L'allineamento di tutti i componenti non è stato semplice... ma con un pò di pazienza e usando le pannellature come riferimento, ce l'ho fatta.
Ho scelto anche di utilizzare la tecnica del pre shading (col Dark Earth Gunze) optando, però, si da subito di farlo intravedere molto poco sotto il colore definitivo della mimetica.
Già che c'ero, ho preferito verniciare anche le stelle di David (per il blu ho mixato ad occhio l'XF-8 Tamiya e il blu scuro Gunze H326).
Cobra_214 by
Valerio, su Flickr
Cobra_215 by
Valerio, su Flickr
Azzeccare i colori per questo soggetto è stato davvero un mezzo incubo... devo ammetterlo. Il TAN, controllando decine di foto dei soggetti reali, ha delle tonalità diverse in ogni immagine (a volte è marrone, a volte è giallo... altre volte addirittura rosa). A peggiorare la situazione c'è il riferimento ufficiale, il 30145, che se visto sulla mazzetta Federal Standard è addirittura un marrone scurissimo!
Altra tinta che mi ha portato via tantissimo tempo, e decine su decine di prove, è quella con cui è verniciata la vipera sulle fiancate. Di primo acchito viene da pensare che sia nera, o grigio molto scuro... in realtà è verde! esattamente l'FS 34031.
Alla fine, dopo svariati mix (alcuni improvvisati sul momento, per cui non ho preso dei riferimenti precisi e me ne scuso) il risultato è quello che vedete in foto:
Cobra_218 by
Valerio, su Flickr
Cobra_216 by
Valerio, su Flickr
Cobra_217 by
Valerio, su Flickr
Cobra_219 by
Valerio, su Flickr
Cobra_207 by
Valerio, su Flickr
Cobra_208 by
Valerio, su Flickr
Cobra_220 by
Valerio, su Flickr
Cobra_221 by
Valerio, su Flickr
Cobra_222 by
Valerio, su Flickr
Cobra_223 by
Valerio, su Flickr
Piccola nota: sui pattini e relativa struttura ci sono delle zone anti skid per agevolare la salita dei piloti e degli specialisti. Queste sono spesso molto logore e impolverate e a volte neanche si distinguono dal resto della mimetica.
Per questo come base ho scelto l'Helo Drab RC-229 della AK Real Color che ho ulteriormente sbiadito con varie passate di XF-59, XF-60 e H-313.
La grande antenna ADF posta sulla superficie inferiore della fusoliera è, invece, in nero opaco. E' interessante osservarla anche sugli elicotteri veri perchè fa subito capire che, in realtà, la vipera non è nera, bensì in Helo Drab.
Cobra_225 by
Valerio, su Flickr
Altri elementi del modello quasi pronti per la fase finale. Sullo sportello del pilota passa un pezzo della vipera stessa e ci vuole un pò di attenzione per allinearlo correttamente al resto del disegno.
Cobra_226 by
Valerio, su Flickr
All'interno dei portelloni di accesso all'abitacolo ci sono delle bande gialle che aiutano ad identificare le uscite di emergenza per l'equipaggio. Sono realizzate col plotter usando il nastro Kabuki che, una volta verniciato con lo stesso mix della "V" identificativa, ho applicato direttamente sui pezzo sfruttandone il potere adesivo.
Cobra_227 by
Valerio, su Flickr
Cobra_228 by
Valerio, su Flickr
Lo scarico ha il radiatore in Steel Aclad "affumicato", come nella realtà, con il nero opaco Tamiya.
Per ultimo, ecco l'IR jammer AN/ALQ-144 (in gergo chiamato "Disco Ball"... e in effetti, gli somiglia!) ultimato:
Cobra_224 by
Valerio, su Flickr
A vederlo è davvero affascinante perchè tutti gli elementi riflettenti sono rivestiti con un trattamento prismatico che gli fa assumere tantissime tonalità diverse a seconda dell'incidenza della luce. All'inizio, per riprodurre l'effetto, ero orientato sulle tinte Prismatic della Alclad ma dopo alcune prove il progetto è naufragato miseramente... queste vernici danno davvero risultati molto dubbi.
Fortunatamente in mio aiuto è corso l'amico Fulvio Spillone che mi ha fornito un nastro adesivo fichissimo! funziona alla grande e dà gli stessi riflessi del rivestimento reale. L'unico problema è che non si ricorda dove lo avevo acquistato, perché altrimenti ne avrei fatta una bella scorta. Su Amazon si trovano prodotti simili che, ho scoperto in seguito, vengono usati per abbellire i cerchi e le aste da ginnastica ritmica.
Ad ogni modo il risultato lo potete vedere anche in questo breve video che ho girato col telefonino. Ad occhio nudo le imprecisioni delle tante facce del prisma, che ho tagliato col plotter e applicato una ad una per aumentare l'effetto prismatico, non si notano affatto (per fortuna)!
http://youtu.be/pxRlIG5AeUY
Per ora è tutto... Stay Tuned!!
