Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bene.. ti sei rimesso un carreggiata! occhio solo alla reincisione dell'aerofreno... la profondità non è sempre costante e si notano differenze.
Vegas ha scritto: ↑29 dicembre 2018, 10:57
Dato che faceva molto freddo (ed io lavoro in un pianerottolo delle scale ) e data al diluizione al 75% quando ho verniciato non ho usato il retarder, ora me ne pento un poco, perchè la superficie al tatto non risulta perfettamente lisica ma piuttosto leggermente gessata, è un effetto minimo, ma vorrei eliminarlo, come mi consigliate di procedere?
Basterebbe anche stendere una mano veloce di nitro pura su tutto il modello Michele.. il diluente scioglie le creste di vernice e livella tutto. Ovviamente non devi creare accumuli... altrimenti potrebbero sorgere problemi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Michele scusami ma volevo dirti che forse c'e' un'anomalia di montaggio sulle griglie delle prese d'aria. Leggendo in altro forum un tizio specifica che in base alla potenza del motore la griglia si apre e quindi sta chiusa a motore spento. Non vorrei darti un'informazione sbagliata e a dirti la verita' non ho controllato immagini a riguardo ma ti invito a controllare meglio.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao,
In queste settimane,complici le feste ,sono andato avanti con i lavori, la camo è completa, servono alcuni ritocchi qua e là, in oltre credo che il verde del radome e dei dielettrici sia troppo scuro, sono indeciso se rifarle o no,ci sto pensando.ieri è stata la giornata heavy metal e mi sono concentrato sugli scarichi del flanker, che sono un modello nel modello.
Vi mostro alcune immagini, purtroppo fatte con lo smartphone per esigenze pratiche ma che non rendono assolutamente giustizia al lavoro svolto.
Spero di poter fare una sessione fotografica decente a breve per condividere il lavoro svolto fino a qui.
Riferendomi alle immagini di alcuni libri ho proceduto come segue:
Steso due mani di nero x-1 Tamiya
Poi ho dato la base in dark alluminio della mrp, colori che consiglio vivamente anche per i metallizzati.
Dopo questa fase ho enfatizzato le zone blu, creandone alcune più marcate ed alcune meno.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
A questo punto ho utilizzato il pale burn metal alclad per evidenziare alcune pannellature
In ultimo ho smorzato le zone di cui sopra con l'hotel metal seppia alclad, rendendo più morbido lo stacco tra i colori, poi sempre col seppia ho fatto qualche macchia random.
In ultimo ho colorato i portelli in duralluminium
Ecco qui, spero che vi piacciano i miei scarichi, prometto che vi posterò foto fatte con la reflex e la giusta luce appena possibile, ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Michele, facendo un passo indietro e ritornando al discorso delle prese d'aria ausiliarie... devo dare ragione a Ciccio, a terra sono sempre chiuse e vengono aperte dal flusso dell'aria richiesto dai motori una volta che sono in moto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Bonovox ha scritto: ↑9 gennaio 2019, 15:54
Michele scusami ma volevo dirti che forse c'e' un'anomalia di montaggio sulle griglie delle prese d'aria. Leggendo in altro forum un tizio specifica che in base alla potenza del motore la griglia si apre e quindi sta chiusa a motore spento. Non vorrei darti un'informazione sbagliata e a dirti la verita' non ho controllato immagini a riguardo ma ti invito a controllare meglio.
Starfighter84 ha scritto: ↑14 gennaio 2019, 9:29
Michele, facendo un passo indietro e ritornando al discorso delle prese d'aria ausiliarie... devo dare ragione a Ciccio, a terra sono sempre chiuse e vengono aperte dal flusso dell'aria richiesto dai motori una volta che sono in moto.
Si me ne sono accorto anche io dopo che mi ha avvisato,ma non intendo chiuderle, perché i listelli si spezzano facilmente,tanto che uno l'ho dovuto risistemare diverse volte.purtroppo è un difetto che mi tengo.che vi posso dire.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao a tutti,
ultimamente non ho postato molti aggiornamenti perche ero concentrato sull'arrivare a questo punto dei lavori,
il modello è tutto verniciato a part i pozzetti che sono acora da fare, ho dovuto rifare parecchi ritocchi in corso d'opera perche tra sbavature, errori e i dielettrici piu il radome che mi erano venuti troppo scuri, hanno richiesto che mascherassi il tutto una seconda volta per stendere un colore piu chiaro.
Il riscultato a questo punto mi soddisfa molto, ieri ho terminato le prese d'aria e ho notato che servono un paio di piccoli rictocchi su alcuni spigoli che prvvederò a sistemare mantinenti.
Per il resto che dire, il modello è molto ipegnativo ma di grande soddisfazione, mi piave molto come rende il post shading, che forse si perde un poco nelle foto, ma a mio giudizio è ben bilanciato e restituisce un effetto usura che cercavo su questo esemplare.
Eccovi le immagini quindi, spero vi piaccia
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"