Kit ha scritto:...
microciccio ha scritto:
Una domanda di altro genere Andrea. Nei lavori precedenti ti sei avventurato anche nell'esperienza fotografica in 3D. In questo vedo che hai soprasseduto. Consideri l'esperienza conclusa oppure hai intenzione di riprenderla?
Ciao Paolo...!!! Tutto dipende dall'interesse del forum. Credo molti avessero difficoltà a procurarsi gli occhialini anaglifici (che sono un metodo preistorico, ma al momento attuale, l'unico che permette sul forum una visione "diffusa") e.... a parte la curiosità iniziale, non avevo avuto la sensazione che l'argomento interessasse più di tanto. Se interessa sono pronto a continuare l'esperienza.
...
Ciao Andrea,
innanzi tutto ricambio gli auguri e ti ringrazio per la risposta.
Tornando al 3D ammetto che ho trovato gli occhiali per puro caso e che, essendo già dotato dei miei

, la visione delle foto mi risulta disagevole. Le mie difficoltà sono però altra cosa rispetto ad una sperimentazione che a te piace portare avanti.
In effetti credo tu abbia ragione nel ritenere che l'accoglienza tiepida possa essere dovuta proprio a questa difficoltà nel procurarsi gli strumenti di visione. Anche in questo caso comunque ritengo debba essere tu a valutare se sia ancora tempo di continuare a sperimentare. L'evoluzione è inarrestabile.
Giusto per fare un paragone, sia pure con delle implicite differenze, al cinema il 3D, che personalmente trovo generi in molti casi degli effetti irreali e ben distanti dalla visione tridimensionale reale/naturale degli essere umani, continua ad essere proposto ormai da qualche anno. Credo sia ancora presto per dichiararlo indispensabile così come per decretarne la fine (ricordi gli esperimenti degli anni '80? Quelli si che ebbero vita breve perché probabilmente la tecnologia era ancora primitiva e i gusti del pubblico si modificano con tempi propri e indipendenti dalla volontà delle
Major di Hollywood di far cassetta).
Magari, se la tua passione per la fotografia ti ha portato a nuove sperimentazioni puoi proporre un equilibrato connubio di immagini di entrambi i tipi. Se capisco bene il 3D richiede, in pratica, due scatti distanziati più o meno quanto lo sono le nostre pupille, quindi per ogni scatto 3D dovresti avere anche a disposizione almeno due scatti tradizionali.
Mi sono dilungato troppo. Mi metto li buono in attesa del completamento dello Spit.