EA-6B Prowler 1/48 FINITO....!!! foto in galleria

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri mini-agg..02/06/12

Messaggio da Kit »

matteo44 ha scritto: E' quasi un peccato doverlo chiudere...
Grazie Matteo..!! Per fortuna... Il cockpit del Prowler è piuttosto visibile.
FreestyleAurelio ha scritto:Perfetto Andrea, grazie mille ....
Di niente.....non c'è di che ;).
f12aaa ha scritto:.....Ma non ho capito se effettivamente devi applicare una pellicola al canopy, oppure su userai il solito metodo dei colori trasparenti.
La pellicola cui facevo riferimento era solo quella sul vero Prowler....credo sia colpa mia.....mi sono spiegato male (anche Carmine aveva frainteso...). :-asp ....non ho intenzione di applicare nessuna pellicola, ma solo tentare di riprodurre quella sul vero aereo. Come diceva Valerio qualche post dietro....riprodurre i riflessi dovrebbe essere irrealizzabile, ma avvicinarsi il più possibile a tale resa visiva sì, per questo stò pensando a vari metodi (così il cervello rimane allenato :lol: ) e qualsiasi idea è gradita... ;) !!!!

P.S. Avrò comunque tempo per "pensare", ancora la strada per arrivare ai canopy è lunga..... :roll: .

Ciao!
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri mini-agg..02/06/12

Messaggio da Davide »

Bellissimo :-000
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri mini-agg..02/06/12

Messaggio da ilGamma »

Kit ha scritto:
La pellicola cui facevo riferimento era solo quella sul vero Prowler....credo sia colpa mia.....mi sono spiegato male (anche Carmine aveva frainteso...). :-asp ....non ho intenzione di applicare nessuna pellicola, ma solo tentare di riprodurre quella sul vero aereo. Come diceva Valerio qualche post dietro....riprodurre i riflessi dovrebbe essere irrealizzabile, ma avvicinarsi il più possibile a tale resa visiva sì, per questo stò pensando a vari metodi (così il cervello rimane allenato :lol: ) e qualsiasi idea è gradita... ;) !!!!

P.S. Avrò comunque tempo per "pensare", ancora la strada per arrivare ai canopy è lunga..... :roll: .

Ciao!
allora visto che avevi creato casino, vogliamo tutti un prowolone fatto da te...entro fine giugno...e tutti con la coperta :-sbraco :-prrrr
tornando seri, direi che la soluzione delle vernici trasparenti è quella più fattibile :-oook
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri mini-agg..02/06/12

Messaggio da Kit »

Oggi ho inserito la vasca dell'abitacolo tra le due sumifusoliere.......e non è stata un'operazione tra le più "rilassanti", ma alla fine ci sono riuscito :-GAZZ .
Per ancorare la vasca ho usato stucco epossidico, questa soluzione è stata necessaria perchè le due semifusoliere + il pezzo comprendente il vano carrello anteriore da incollare contemporaneamente, non sono il massimo della precisione.
Lo stucco epossidico mi ha consentito di tenere la vasca in posizione durante l'incollaggio dei tre pezzi della fusoliera e una volta incollata la fusoliera, lo stucco ancora fresco mi ha consentito di correggere la posizione della vasca, alla fine ho comunque messo qualche goccia di ciano.... per sicurezza :roll: .

Ho comunque dovuto inserire un pezzetto di plasticard nella parte superiore dell'abitacolo.............

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Le parti con il nastro (visibili in foto) sono quelle che si sono rivelate più ostinate. Una volta asciutta la colla, procederò con la stuccatura. Anche a questo giro penso di usare il Bianco Tam.....!!!


Ciao alla prossima...!!!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16854
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri mini-agg..10/06/12

Messaggio da Jacopo »

Scusami Kit, ottimissimo lavoro :-oook :-oook ma come mai non hai inserito il vano del gancio d'arresto e i due motori? non si può inserire dopo è piu largo del buco! per il resto è parecchio tosto far star assieme il kit però te la cavi bene! sappimi dire per il gancio mi raccomando e per i Motorini!
ROGER

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri mini-agg..10/06/12

Messaggio da ROGER »

Vai di White Putty, io uso solo quello da anni....
Finalmente sei riuscito a cacciarlo dentro, e credo che cacciarlo sia il termine più indicato visto le difficoltà che hai incontrato ;)
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3710
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri mini-agg..10/06/12

Messaggio da Ale85 »

Ma fammi capire, i portelloni del carrelli anteriori sono un tutt'uno col pezzo del vano o li hai già incollati? Nel primo caso, non riesco a capire un impostazione del genere da scatola!!!
ciao
Ale
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16854
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri mini-agg..10/06/12

Messaggio da Jacopo »

Ale85 ha scritto:Ma fammi capire, i portelloni del carrelli anteriori sono un tutt'uno col pezzo del vano o li hai già incollati? Nel primo caso, non riesco a capire un impostazione del genere da scatola!!!
ciao
Ale
Posso rispondere io! sono un pezzo unico!, si vede che non avevano voglia di fare dei pezzi aggiuntivi! :-oook
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri mini-agg..10/06/12

Messaggio da Kit »

Jacopo ha scritto:.........come mai non hai inserito il vano del gancio d'arresto e i due motori?
Ciao Jacopo....grazie per la segnalazione!!! I motori devono essere messi dopo ( ;) ).
Riguardo il vano del gancio d'arresto, già avevo difficoltà a gestire le due semifusoliere, il pezzo sotto comprensivo del vano carrello anteriore e la vasca dell'abitacolo....figuriamoci far combaciare anche il suddetto vano.
Vero...è più grande se consideriamo la superficie, ma mettendolo di taglio, si "assottiglia" ed entra alla perfezione, la foto sotto è venuta mossa, ma dovrebbe chiarire il concetto.

Immagine

Inoltre ....essendo svasato o ad imbuto, una volta inserito nella fusoliera,basta tenere il modello in orizzontale e per gravità tutto va a posto. Una passata di tappo verde Tam e il gioco è fatto ;) . Se per qualche motivo il vano del gancio, si ostinasse a non andare a posto, ci sono sempre i buchi dove vanno i motori (che non ho messo..... ;) ) ottimi per infilarci un ferretto ad ok e riposizionare il pezzo :-oook . Di solito guardo le istruzioni, ma poi procedo come mi è più "comodo" :lol:
ROGER ha scritto: Finalmente sei riuscito a cacciarlo dentro, e credo che cacciarlo sia il termine più indicato visto le difficoltà che hai incontrato ;)
:-sbraco ...........hai perfettamente ragione....... :lol: :-oook
Ale85 ha scritto:Ma fammi capire, i portelloni del carrelli anteriori sono un tutt'uno col pezzo del vano o li hai già incollati? Nel primo caso, non riesco a capire un impostazione del genere da scatola!!!
ciao
Ale
Come già scritto da Jacopo....
....Sono tutto un pezzo con le pareti del vano carrello. solo lo sportellino anteriore (il più piccolo dei tre sportelli) che comprende il faretto è da incollare a parte.
Diciamo che alcune "soluzioni tecniche" del kit.....lasciano un po a desiderare, ma giudichiamo poi a modello terminato, può anche darsi che alla fine detta soluzione sia "strana" ma valida.... ;)
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16854
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: EA-6B Prowler 1/48 da kit Italeri mini-agg..10/06/12

Messaggio da Jacopo »

Kit ha scritto:Ciao Jacopo....grazie per la segnalazione!!! I motori devono essere messi dopo ( ;) ).
Riguardo il vano del gancio d'arresto, già avevo difficoltà a gestire le due semifusoliere, il pezzo sotto comprensivo del vano carrello anteriore e la vasca dell'abitacolo....figuriamoci far combaciare anche il suddetto vano.
Vero...è più grande se consideriamo la superficie, ma mettendolo di taglio, si "assottiglia" ed entra alla perfezione, la foto sotto è venuta mossa, ma dovrebbe chiarire il concetto.
GRazie della risposta e la mia paura era che dopo si poteva staccare e andare a spasso per la fusoliera!! per il resto grazie mille per la delucidazione, per i motori invece li metterai dopo?^^
per il resto che dire stai andando alla grande!!! e ha una resa bellissima il pit!
Rispondi

Torna a “Under Construction”