Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Ciao Angelo! bè, sinceramente non saprei cosa dirti per quella zona cerchiata in rosso... non conosco lo stampo, quindi....
Ma quel gap non dovrebbe essere colmato dalla parete esterna della presa d'aria?
Ma quel gap non dovrebbe essere colmato dalla parete esterna della presa d'aria?
- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
bisognerebbe sapere come devi procedere con l'assemblaggio della fusoliera, non riesci ad appoggiarci il pezzo da incollare su quel lato e fare una foto? potrebbe far venire qualche idea...
ciao
Ricky
ciao
Ricky
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Ciao ragazzi, allora da questa foto forse si capisce meglio, ho fatto un assemblaggio a secco quello in rosso è il punto incriminato, non so proprio come procedere Help!!!
ciao Angel
ciao Angel
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Ma sul fianco manca un pezzo da montare Angelo... ci deve essere per forza una paratia che chiude!
- Maver76
- Burning User
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: G.M.Ariete
- Nome: Cosimo
- Località: Merano (sempre pugliese sono !)
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Ciao Angelo, effettivamente non c'è nessun pezzo per quella parte di presa d'aria in quanto andava ad incastro (quasi) con la parte di plastica che è stata carteggiata per fare in modo che le griglie fossero vere e non insisioni e basta.
Io sul mio ho ossiato con del plasticard sottile (scheda telefonica delle ormai dimenticate cabine telefoniche, era il '97).
L'avevo piegato un pochino per far seguire la forma della presa d'aria, sagomato seguendo il profilo superiore e incollata a filo e un pò esternamente in quella inferiore, tanto per non farla scollare al primo alito di vento.
In seguito con carta vetrata ho assottigliato la parte inferiore, a tal punto che non ci fosse bisogno neanche dello stucco. (vedi immagine inserita)
Oppure potresti mettere del nastro adesivo che dopo colorerai (dalle griglie si vede se non colori),ma attenzione perchè ci sono altri 2 pezzi esterni da incollare (quelli cerchiati in rosso) e raccordare.
Questo è l'ultimo ostacolo da superare, spero di esserti stato di aiuto.
Buon modellismo
Io sul mio ho ossiato con del plasticard sottile (scheda telefonica delle ormai dimenticate cabine telefoniche, era il '97).
L'avevo piegato un pochino per far seguire la forma della presa d'aria, sagomato seguendo il profilo superiore e incollata a filo e un pò esternamente in quella inferiore, tanto per non farla scollare al primo alito di vento.
In seguito con carta vetrata ho assottigliato la parte inferiore, a tal punto che non ci fosse bisogno neanche dello stucco. (vedi immagine inserita)
Oppure potresti mettere del nastro adesivo che dopo colorerai (dalle griglie si vede se non colori),ma attenzione perchè ci sono altri 2 pezzi esterni da incollare (quelli cerchiati in rosso) e raccordare.
Questo è l'ultimo ostacolo da superare, spero di esserti stato di aiuto.
Buon modellismo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Con l'ala tesa a gloria o morte Gioia del Colle









Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane














Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Ciao
Accidenti veramente ostico questo EFA 1/32. In certi casi secondo me le case modellistiche dovrebbero evitare di fare tanti pezzi quasi a fare del peso quasi soffrissero della Sindrome del Banshee (non so se lo avete mai visto il kit Airfix: scatola enorme e scarsi 10 pezzi che ballavano nel suo interno!) se poi questi sono immontabili. meglio fare un pezzo unico di plastica bianca.
saluti
Accidenti veramente ostico questo EFA 1/32. In certi casi secondo me le case modellistiche dovrebbero evitare di fare tanti pezzi quasi a fare del peso quasi soffrissero della Sindrome del Banshee (non so se lo avete mai visto il kit Airfix: scatola enorme e scarsi 10 pezzi che ballavano nel suo interno!) se poi questi sono immontabili. meglio fare un pezzo unico di plastica bianca.
saluti
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
@ Valerio quelle paratie che tu dici non le ho ancora montate, perche è solo una prova a secco e cmq non coprono dove ci sono le griglie ma piu avanti.
@ Cosimo grazie,la prima foto ce l'hai anche di profilo o solo frontale come quella postata? Avevo pensato di rifare quelle paratie con il plasticard ma non so se poi riesco a montare il tutto dato gli spazi ridottissimi, ma mi sà che è l'unica soluzione.
@ Cosimo grazie,la prima foto ce l'hai anche di profilo o solo frontale come quella postata? Avevo pensato di rifare quelle paratie con il plasticard ma non so se poi riesco a montare il tutto dato gli spazi ridottissimi, ma mi sà che è l'unica soluzione.
- Maver76
- Burning User
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: G.M.Ariete
- Nome: Cosimo
- Località: Merano (sempre pugliese sono !)
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Purtroppo è solo frontale, non l'avevo fatta di profilo perchè mi premeva di più l'interno del condotto.
Oppure potresti fissare la parte inferiore del plasticard all'interno in modo che non ti faccia spessore e fare delle prove a secco(incollandolo con nastro o vinavil) poggiando l'altro pezzo(cerchiato in rosso)
Oppure potresti fissare la parte inferiore del plasticard all'interno in modo che non ti faccia spessore e fare delle prove a secco(incollandolo con nastro o vinavil) poggiando l'altro pezzo(cerchiato in rosso)
Con l'ala tesa a gloria o morte Gioia del Colle









Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane














Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Ecco come procede il lavoro sulla presa d'aria il prolungamento del condotto è stato stuccato con milliput e poi con la ciano questa la foto, non sò se ci sarà da riprendere qualche stuccatura, spero di no perchè odio stuccare e carteggiare,domandone che fa sepre bene onde evitare cacate, prima inserire le paratie laterali di cui abbiamo parlato ieri devo mettere mano all'aerografo e verniciare il condotto oppure inserisco le paratie e poi vernicio? che colore devo usare il bianco o il grigio chiaro?
ciao Angel
ciao Angel
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/32
Prima inserisci le paratie e, se occorre, stuccale... poi vernicia tutto! il bianco, alla fine, spara troppo... quindi meglio un grigio chiarissimo Angelo. In alternativa, ancora meglio, l'Off White Gunze. 
