GB FF-AA Russe - SU-27 Flanker - Academy 1/48 Vegas
Moderatore: Madd 22
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48
Bene così!
Sull'invecchiamento devi avere bene le idee chiare in testa, prendi alcune foto di riferimento e focalizzati sulle zone di maggiore usura.
I Flanker con i dieletrici verdi sono tra i più vecchi, quindi ci sono parecchie zone di sbiadimento della mimetica, e zone di continuo rimaneggiamento da parte degli specialisti.
Per lo sporco lasciato dai vari oli motore e idraulici, ricorda che è sopratutto in volo che le colature segnano le gondole secondo la direzione del flusso. Non lasciano semplici chiazze.
Per i cavi dei carrelli, anche lo sprue se lo riesci a filare della giusta lunghezza hanno la stessa resa dei metallici. Certo così lo devi filare ogni volta invece i cavi sono già belli e pronti, basta farne provvista.
Aspetto gli altri effetti.
Sull'invecchiamento devi avere bene le idee chiare in testa, prendi alcune foto di riferimento e focalizzati sulle zone di maggiore usura.
I Flanker con i dieletrici verdi sono tra i più vecchi, quindi ci sono parecchie zone di sbiadimento della mimetica, e zone di continuo rimaneggiamento da parte degli specialisti.
Per lo sporco lasciato dai vari oli motore e idraulici, ricorda che è sopratutto in volo che le colature segnano le gondole secondo la direzione del flusso. Non lasciano semplici chiazze.
Per i cavi dei carrelli, anche lo sprue se lo riesci a filare della giusta lunghezza hanno la stessa resa dei metallici. Certo così lo devi filare ogni volta invece i cavi sono già belli e pronti, basta farne provvista.
Aspetto gli altri effetti.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48
Forza Michele...finiamolo sto gioiello. 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48
Indubbiamente lo sprue si incolla con più facilità... però non va bene per i tubi che si conformano alle gambe di forza (come nel tuo caso). Forse era più realistico lo stagno o il rame Michele. 

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48
procurati il cavetto della linea telefonica e se tolta la guaina il filo di rame ti sembra troppo spesso allora usa quello che trovi nelle confezioni per chiudere certi alimenti che è più sottile. 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48
Ciao e tutti,
oggi sono riuscito a ultimare il lavoro sulle parti metallizzate,
purtroppo mi si è scaricato il cell nel momento in cui ho iniziato i lavori e non sono risuscito a fotografare tutte le fasi, mi spiace molto per questo perche volevo condividere i vari passaggi che vado a riassumere:
per prima cosa, dopo avere mascherato a dovere ovviamente, ho steso uno strato uniforme di exhaust manifold Alclad per creare una base chiara,
una volta asciutto ho fatto una sorta di "post shading" con il blue Alclad in cui ho ripassato il centro delle pannellature e alcune zone dei petali in maniera piu randomica,
successivamente ho usato il viola, sempre alclad , con cui ho ritoccato alcuni bordi delle zone fatte in blu nel passaggio precedente, creando una amalgama tra i due ma sempre in maniera velata e mai troppo coprente.
ultimata questa fase ho usato il Sepia Alclad per fare lo stesso passaggio appena fatto con il viola, ma in altre zone, creando un effetto variegato.
Era bellissimo il risultato ma poco realistico e troppo arcobaleno,
quindi ho preso lo Steel Alclad e l'ho diluito al 50% per renderlo meno coprente,
con questo ho scurito il tutto dando un velo generale e insistendo in alcune zone dei petali e nei recessi.
ecco il risultato,
devo ancora applicare i lavaggi ma per ora sono molto contento.
ciao
IMG_20180310_182909 by michele serra, su Flickr
IMG_20180310_182901 by michele serra, su Flickr
oggi sono riuscito a ultimare il lavoro sulle parti metallizzate,
purtroppo mi si è scaricato il cell nel momento in cui ho iniziato i lavori e non sono risuscito a fotografare tutte le fasi, mi spiace molto per questo perche volevo condividere i vari passaggi che vado a riassumere:
per prima cosa, dopo avere mascherato a dovere ovviamente, ho steso uno strato uniforme di exhaust manifold Alclad per creare una base chiara,
una volta asciutto ho fatto una sorta di "post shading" con il blue Alclad in cui ho ripassato il centro delle pannellature e alcune zone dei petali in maniera piu randomica,
successivamente ho usato il viola, sempre alclad , con cui ho ritoccato alcuni bordi delle zone fatte in blu nel passaggio precedente, creando una amalgama tra i due ma sempre in maniera velata e mai troppo coprente.
ultimata questa fase ho usato il Sepia Alclad per fare lo stesso passaggio appena fatto con il viola, ma in altre zone, creando un effetto variegato.
Era bellissimo il risultato ma poco realistico e troppo arcobaleno,
quindi ho preso lo Steel Alclad e l'ho diluito al 50% per renderlo meno coprente,
con questo ho scurito il tutto dando un velo generale e insistendo in alcune zone dei petali e nei recessi.
ecco il risultato,
devo ancora applicare i lavaggi ma per ora sono molto contento.
ciao


- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48
Secondo me l'effetto può andare, prova a variegare un po di più con un miscuglio di blu e steel diluitissimo le zone di variazioni.
Invece, lo scarico di sinistra, c'è un bel gap tra i petali e le zone in fusoliera. Come mai? Sembra quasi una ammaccatura
Invece, lo scarico di sinistra, c'è un bel gap tra i petali e le zone in fusoliera. Come mai? Sembra quasi una ammaccatura

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48
Bellissimi gli scarichi!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48
Con i lavaggi guadagneranno ancora Michele!
-
- L'eletto
- Messaggi: 10422
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: SU-27 Flanker - Academy 1/48
Che bello!!!
Grande lavoro Michele!!Invidiabile!!
A me anche cosi piace...senza ritocchi o altro...certo,i lavaggi,ci stanno e daranno una marcia in piu!
Vai alla grande!!!
Grande lavoro Michele!!Invidiabile!!
A me anche cosi piace...senza ritocchi o altro...certo,i lavaggi,ci stanno e daranno una marcia in piu!
Vai alla grande!!!

- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8241
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli