Italeri Hunter F.MK.9 FINITO!!
Moderatore: Madd 22
- Ale85
- User who feel the Force
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Lupo Solitario
- Nome: Alessandro Gennari
- Località: Milano, la bella Dama grigia!
- Contatta:
Re: Italeri Hunter F.MK.9
Lo sto costreundo anche io ora!!! Io ci ho messo il pit Neomega, farò lo stesso soggetto tuo! Per i colori ci sono i RAF della Gunze, H330, H331,H332 per il grigio.
buon lavoro
ciao
Ale
buon lavoro
ciao
Ale
- Fighter
- Knight User
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
- Nome: Riccardo
- Località: Perugia
- onosendai
- Super Extreme User
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 10 dicembre 2011, 20:19
- Che Genere di Modellista?: Resin Casting
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Maurizio
- Località: Piemonte
- Contatta:
Re: Italeri Hunter F.MK.9
In 48 devi utilizzare la conversione PJ, è quella che ho messo su sul mio, cambia il seggiolino e altre cosette, non è il massimo del fit ma è abbastanza corretta.Fighter ha scritto:soggetto stupendo, a me piacerebbe molto fare lo svizzero!
Ti seguo!
Re: Italeri Hunter F.MK.9
Aggiorniamo questo WIP, che stava già puzzando..... 
La vasca, pannelli laterali, il frontale più il seggiolino in nero non è stato facile armonizzarlo....ma grazie a velature con grey panzer e "dry" con grigio chiaro,il risultato finale è più che soddisfacente. Chiaramente il fotografare appiattisce molto, ma vi assicuro che dal vivo è un'altra cosa.....e poi invecchiarlo è stato un vero divertimento.
Un esempio: nelle consolle laterali DX e SX ho messo la decal (grazie al "punch-dia set") ma si vede poco .....ma dal vivo è visibilissima...Le striature fatte con grigio chiaro e poi dry...
Ecco la vasca con un compromesso di velture e invecchiamento ....senza esagerare, perchè poi è brutto da vedere nell'insieme...(poi i gusti son gusti).
Eccovi come bisogna lasciare la palpebra del cruscotto .....in poche parole bisogna asportare soltanto le due "orecchie DX e SX". Un grazie ala ditta Aires per non specificare nulla in tal senso
Infatti parecchi colleghi hanno asportato tutto ...per poi ricostruire una nuova palpebra.
Fine parte prima......

La vasca, pannelli laterali, il frontale più il seggiolino in nero non è stato facile armonizzarlo....ma grazie a velature con grey panzer e "dry" con grigio chiaro,il risultato finale è più che soddisfacente. Chiaramente il fotografare appiattisce molto, ma vi assicuro che dal vivo è un'altra cosa.....e poi invecchiarlo è stato un vero divertimento.
Un esempio: nelle consolle laterali DX e SX ho messo la decal (grazie al "punch-dia set") ma si vede poco .....ma dal vivo è visibilissima...Le striature fatte con grigio chiaro e poi dry...
Ecco la vasca con un compromesso di velture e invecchiamento ....senza esagerare, perchè poi è brutto da vedere nell'insieme...(poi i gusti son gusti).
Eccovi come bisogna lasciare la palpebra del cruscotto .....in poche parole bisogna asportare soltanto le due "orecchie DX e SX". Un grazie ala ditta Aires per non specificare nulla in tal senso

Infatti parecchi colleghi hanno asportato tutto ...per poi ricostruire una nuova palpebra.
Fine parte prima......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di MORO21 il 4 maggio 2013, 15:00, modificato 1 volta in totale.
Re: Italeri Hunter F.MK.9
Gigi me ne avevi parlato e so bene come lavori...ma vederlo è tutta un'altra cosa
Mi raccomando...almeno tu questa volta resta nei 4 mesi

Mi raccomando...almeno tu questa volta resta nei 4 mesi

Re: Italeri Hunter F.MK.9
Parte seconda....
il vano anteriore è stato trattato con gli alclad, e lavaggi con Mig. Adesso tocca assemblarlo ed amalgamarlo con le due parti (oramai separate). la foto successiva chiarirà il lavoro futuro (non semplice...).
I vani posteriori con qualche limatina si adattano bene.
Le prese d'aria devoso stuccarle...visibili a modello finito...devo ancora terminare...ma il più è fatto.
Parte trattata con Alclad e lavaggi con Mig.....si nota anche questa a modello finito....
continua.....
il vano anteriore è stato trattato con gli alclad, e lavaggi con Mig. Adesso tocca assemblarlo ed amalgamarlo con le due parti (oramai separate). la foto successiva chiarirà il lavoro futuro (non semplice...).
I vani posteriori con qualche limatina si adattano bene.
Le prese d'aria devoso stuccarle...visibili a modello finito...devo ancora terminare...ma il più è fatto.
Parte trattata con Alclad e lavaggi con Mig.....si nota anche questa a modello finito....
continua.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di MORO21 il 4 maggio 2013, 15:04, modificato 2 volte in totale.
Re: Italeri Hunter F.MK.9
Ultima parte.....
scarico interno trattato con alclad Jet exhaust...e poi mi son detto " montarlo cosi sul modello mi sembra una cosa senza senso" allora grazie a qualche foto in mio possesso (eccola) mi sono autocostruito un tondino da poi inserire all'interno ...almeno vi è qualcosa.....
(la foto è solo per discussione modellistica i diritti sono dell'autore)
ragazzi qui è in pieno restauro e non chiedetemi di farlo pulito come da foto ....devo zozzarlo di brutto.....
Chiudo sperando in consigli da parte vostra.....
alla prossima....
Gigi
scarico interno trattato con alclad Jet exhaust...e poi mi son detto " montarlo cosi sul modello mi sembra una cosa senza senso" allora grazie a qualche foto in mio possesso (eccola) mi sono autocostruito un tondino da poi inserire all'interno ...almeno vi è qualcosa.....

ragazzi qui è in pieno restauro e non chiedetemi di farlo pulito come da foto ....devo zozzarlo di brutto.....

Chiudo sperando in consigli da parte vostra.....
alla prossima....
Gigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: Italeri Hunter F.MK.9
A parte dirti che sei un grande, non saprei cos'altro aggiungere! Mi piace un sacco il cockpit. La vasca con le relative consolles e pareti è perfetta, forse avresti potuto fare una serie di schiariture tono su tono tramite drybrush sul cuscino del sedile usando il tono di base via via schiarito, ma qui si entra nella sfera dei gusti personali, visto che si andrebbe più che altro a privilegiare lo stacco e l'impatto visivo! Buoni anche i vani carrello! 

Re: Italeri Hunter F.MK.9
Porca paletta!!! Ma stai andando a razzo
siamo sicuri che sia Gigi?!
Mi piace come tratti i modelli, cura e attenzione, davvero bravo, io al contrario li maltratto un pochino e la differenza si vede
Un saluto dal Roger

Mi piace come tratti i modelli, cura e attenzione, davvero bravo, io al contrario li maltratto un pochino e la differenza si vede

Un saluto dal Roger
Re: Italeri Hunter F.MK.9
........un aereo che non mi ha mai fatto tremare i polsi......ma tu me lo stai facendo piacere.......bellissimo il pit ed il resto......Ciao Enrico. 
