Il Tomcat Hasegawa andrebbe comprato soprattutto per vedere come è fatto un vero Tomcat in scala
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Questo pomeriggio ho lavorato sulle prese d'aria, dopo aver eliminato i segni sulle stampate ho proceduto con la verniciatura in bianco lucido.
E qui nasce il problema.
Sono un principiante con l'aerografo, il fatto è che non riesco a verniciare come si deve. Mi spiego.
Aerografo doppia azione paasche, colore bianco lucido tamiya con diluente rigorosamente tamiya, compressore anonimo senza nessuna regolazione. Rapporto in gocce (circa) 15 thinner : 9 color, quindi colore molto diluito.
Lascio andare l'aria, lentamente doso il colore, ma ciò che esce è una cosa che non si attacca bene al modello, se troppo vicino fa tutti i rigoli a causa dell'aria, se troppo lontano non è uno spruzzo uniforme perchè le gocce sono grandi, non nebulizzate. La pressione dell'aria è difficilissima da regolare a mano, non c'è una grande escursione (forse il compressore spruzza troppo poco, ma non lo posso sapere), piccole quantità di vernice sulla mano riesco, e faccio dei segni sottili, sul modello niente da fare l'aria fa scivolare via il colore. Sulla carta sono un fenomeno, faccio di quei tratti sottilissimi, sul modello sto arrancando.
La soluzione perciò che per il momento ho trovato è quella di usare la quantità minima di colore (che sulla mano da vicino fa il tratto sottile, ma sul modello da vicino non posso utilizzare) e spruzzare da lontano, potete però immaginare il tempo che ci vuole, il numero di passate che è infinito (se mi soffermo troppo su un punto rigola, perciò non posso aspettare di vedere bianco, devo anticipare) e faccio fatica a vedere quello che vernicio.
Il risultato, inoltre dopo la prima passata è di un bianco non lucido bensì opaco a volte satinato.
Ho provato anche con rapporti 3:3 o 4:3 (thinner:colore) ma il risultato è che a basse quantità di colore (leva in avanti) non spruzza nulla (solo aria) e comincia a spruzzare tutto in un colpo quando sono con la leva abbastanza indietro.
Non riesco a capire il motivo.. compressore troppo forte? Compressore troppo debole? Colore troppo diluito? Approccio sbagliato? Tutte le precedenti?
Procura assolutamente un manometro al tuo compressore
A quelle diluizioni si spruzza a 0,5 bar e non sapere che pressione hai all'aeropenna è come guidare alla cieca....
Nell'aerografia è importantissimo il rapporto aria colore....
Il problema che riscontri potrebbe essere una pressione troppo elevata..........che purtroppo non puoi sapere quanto sia senza l'uso di un manometro.
La diluizione che usi sembra buona perchè si aggirano attorno al 70%, ma visto che tuo stai aerografando un lucido, io salire sino all' 80%; Calcola però che stendere i colori lucidi non ti conviene perchè sono un bel pò ostici da gestire.
Meglio se dai un bianco opaco.
PS:Il tuo compressore ha un serbatoio o è a presa diretta?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ha detto bene Aurelio, prima di tutto bisogna sapere a che pressione stai spruzzando anche se credo, da ciò che hai descritto, che sia eccessiva.
In ogni caso usa come fondo un bianco opaco, diversamente con il bianco lucido otterrai un pessimo risultato.
Mmmmm....con quel tipo di compressore la vedo in salita.
Il problema di settare la pressione diventa secondario.........il vero ostacolo è che la mancanza di un serbatoio ti crea un flusso d'aria incostante e pulsato, per di più pieno di condensa.
L'aeropenna vuole essere alimentata con una pressione sempre costante.
Io valuterei l'acquisto di un buon compressore con serbatoio di almeno 4 lt munito di filtro anticondensa e manometro.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Qualche esempio? Se non si tratta di carte da 100 posso anche farci un pensiero Prima ho provato con il nero opaco per il seggiolino, un po' meglio, ma ancora non mi piace. E mi sa pure che ho quasi bruciato questo compressore che ho, a suon di passare e ripassare con compressore sempre acceso......
ciao Gianmarco!stai facendo un ottimo lavoro sul questo gattone!
per quanto riguarda il compressore e l'aerografo, come ti ha già spiegato Aurelio, è fondamentale avere un manometro!a volte si vede la differenza tra gli 0.5 e gli 0.6!quindi è necessario settarlo con precisione.
Un compressore con serbatoio è caldamente consigliato, anche di soli 6 litri.E' vero, parte ogni due per tre, ma almeno hai sempre un flusso d'aria costante