Quei residui di stampaggio li puoi rimuovere con la lama del cutter usata a mò di raschietto, rifinendo il tutto con una passata di carta abrasiva fine(1200).
Stai solo attendo a non "azzerare" eventuali dettagli e nervature presenti sulle gambe dei carrelli

Per il discorso di usare un trasparente prima del lavaggio, ti spiego subito il perchè:
se hai utilizzato uno smalto per colorare il cerchione interno della ruota, quando andrai ad applicare il lavaggio con un colore ad olio o a smalto, sicuramente il colore enamel che hai dato precedentemente si scioglierà e si mescolerà insieme al colore del lavaggio scoprendo la plastica. Se poi avrai sbordato in zone interne al cerchione,quando andrai a rimuovere l'eccesso del lavaggio con il pennello intriso di diluente, ti porterai via anche il colore di base.
Per evitare questo, meglio lavorare per incompatibilità tra colori che si traduce in acrilici VS smalti/oli;
Sul colore alluminio a smalto (correggimi se sbaglio) che hai dato nei cerchioni delle ruote, fai una passata con un trasparente opaco ACRILICO,meglio se satinato, e poi puoi procede con i lavaggi in nero/grigio scuro sulle ruote.Il Tamiya in bombolette non credo vada bene,meglio un vallejo o acrilico equivalente.Basta che non sia uno smalto/enamel
In questo modo sei sicuro che l'argento a smalto non si scioglierà perchè è stato sigillato con l'acrilico,che è incompatibilie ed insolubile con i diluenti degli smalti.
Questo in pratica è anche il concetto con cui vengono effettauti i lavaggi
