MB 326 1:72 ITALERI

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da FreestyleAurelio »

Esattamente Marco;
Quei residui di stampaggio li puoi rimuovere con la lama del cutter usata a mò di raschietto, rifinendo il tutto con una passata di carta abrasiva fine(1200).
Stai solo attendo a non "azzerare" eventuali dettagli e nervature presenti sulle gambe dei carrelli ;)

Per il discorso di usare un trasparente prima del lavaggio, ti spiego subito il perchè:
se hai utilizzato uno smalto per colorare il cerchione interno della ruota, quando andrai ad applicare il lavaggio con un colore ad olio o a smalto, sicuramente il colore enamel che hai dato precedentemente si scioglierà e si mescolerà insieme al colore del lavaggio scoprendo la plastica. Se poi avrai sbordato in zone interne al cerchione,quando andrai a rimuovere l'eccesso del lavaggio con il pennello intriso di diluente, ti porterai via anche il colore di base.
Per evitare questo, meglio lavorare per incompatibilità tra colori che si traduce in acrilici VS smalti/oli;
Sul colore alluminio a smalto (correggimi se sbaglio) che hai dato nei cerchioni delle ruote, fai una passata con un trasparente opaco ACRILICO,meglio se satinato, e poi puoi procede con i lavaggi in nero/grigio scuro sulle ruote.Il Tamiya in bombolette non credo vada bene,meglio un vallejo o acrilico equivalente.Basta che non sia uno smalto/enamel
In questo modo sei sicuro che l'argento a smalto non si scioglierà perchè è stato sigillato con l'acrilico,che è incompatibilie ed insolubile con i diluenti degli smalti.
Questo in pratica è anche il concetto con cui vengono effettauti i lavaggi ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da piagio81 »

pitchup ha scritto:ciao
io per le ruote consiglio sempre di usare non il nero ma il grigio scurissimo, fatto scorrere diluitissimo, quasi un lavaggio. Così il colore si insinua naturalmente tra cerchione e ruota. Certo dovrai fare più passate però alla fine avrai ruote belle precise.
saluti
Il Gun Metal può andare bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da FreestyleAurelio »

Nero (90%) + una punta di bianco(10%) is the easy way......

In alternativa:
Gunze H-77 Tire black;
Tamiya XF 69 Nato Black;
Questi due sono già opachi.

L'X-10 è lucido e, come tutti i Tamiya, difficile da stendere a pennello senza lasciare segni sulla superfice seppur piccola, a meno che non si utilizzi il retarder
gio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gio
Località: Milano

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da gio »

bellissimo modello il 326
ti seguirò con cura e approfitterò anche dei consigli di aurelio
Ciao
Immagine
riccardocamatta
Appena iscritto!
Messaggi: 20
Iscritto il: 18 febbraio 2012, 19:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da riccardocamatta »

"3)provare a vedere se la Eduard ha delle Express Mask per il tuo modello."

Ho comprato un kit Camel Sopwith della Eduard appunto. Ho trovato degli strani adesivi neri che andrebbero applicati proprio sulle ruote.
Vuoi quindi dirmi che sono delle mascherare?

Grazie
Riccardo
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da FreestyleAurelio »

Off Topic
riccardocamatta ha scritto:"3)provare a vedere se la Eduard ha delle Express Mask per il tuo modello."

Ho comprato un kit Camel Sopwith della Eduard appunto. Ho trovato degli strani adesivi neri che andrebbero applicati proprio sulle ruote.
Vuoi quindi dirmi che sono delle mascherare?

Grazie
Riccardo
Se non sbaglio dovrebbero essere quelle,anche se ultimamente quelle nei kit sono gialle.
Forse il tuo come il mio Yak 3 è un kit edito un pò di anni fà perchè inizialmente le Exp. Mask nei kit profipak erano in grigio scuro
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3865
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da Geometrino82 »

Allora, piccolo aggiornamento. Ho finito di incollare tutto quello che mancava e ho stuccato.
Poi ho dato una mano di bianco per vedere come è venuto il lavoro.
Eccovi le immagini.

Immagine12 marzo 2012 (4) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine12 marzo 2012 (5) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine12 marzo 2012 (6) by Marco Steffani, su Flickr
Ultima modifica di Geometrino82 il 5 ottobre 2016, 17:50, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3865
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da Geometrino82 »

altre...

Immagine12 marzo 2012 by Marco Steffani, su Flickr
Immagine12 marzo 2012 (3) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine12 marzo 2012 (2) by Marco Steffani, su Flickr

Marco
Ultima modifica di Geometrino82 il 5 ottobre 2016, 17:51, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
starmaster

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da starmaster »

a vederlo coì; nel complesso sembrerebbe ben levigato; (rifila meglio il bordo interno della presa d'aria destra ;) )
però..il bianco farà risaltare l'arancione facendolo diventare troppo luminoso...era meglio un fondo grigio
però fa esperienza....
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Messaggio da Starfighter84 »

C'è da riprendere qualche sttucatura in effetti... quelle che saltano di più agli occhi sono: ali, piani di coda e giunzione tra le due semi fusoliere sopra allo scarico. Per me hai fatto bene ad usare il bianco... l'arancione è uno di quei colori che lo "esige"! ma che vernice hai usato? uno smalto? mi sembra abbia fatto uno spessore non trascurabile... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”