Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Moderatore: Madd 22
-
- Extreme User
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Sabino
- Località: Bari
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Devi per forza colorare in sottosistemi (a meno che non lo fai tutto rosso) e se userai tiranti passanti, la parte superiore dell'ala superiore andrà colorata alla fine perchè va stuccata dove passano i tiranti, non so se sono stato chiaro.
A questo link la seconda foto ti fa capire come ho colorato per sottosistemi il modello.
http://www.amv-lilliput.org/forum/topic ... IC_ID=1747
A questo link la seconda foto ti fa capire come ho colorato per sottosistemi il modello.
http://www.amv-lilliput.org/forum/topic ... IC_ID=1747
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 2 ottobre 2011, 22:03
- Che Genere di Modellista?: aerei statici e dinamici...e da poco ricaduto nel tunnel di warhammer!
- Aerografo: si
- colori preferiti: blu+giallo=BLALLO
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
pensavo sì di fare in sottosistemi,anche se lo farò tutto rosso...
più che altro volevo fare almeno le ali con l'effetto chiaro sulle "pance" della struttura...
Comunque,per il momento,mi devo ancora occupare di colorare la cabina di pilotaggio
più che altro volevo fare almeno le ali con l'effetto chiaro sulle "pance" della struttura...
Comunque,per il momento,mi devo ancora occupare di colorare la cabina di pilotaggio

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 2 ottobre 2011, 22:03
- Che Genere di Modellista?: aerei statici e dinamici...e da poco ricaduto nel tunnel di warhammer!
- Aerografo: si
- colori preferiti: blu+giallo=BLALLO
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
finit...per così dire...il cockpit...
quasi mi vergogno a postare ste foto..ma ormai ho fatto il lavoro...ho fatto il possibile...la parte che mi è venuta meglio forse è proprio il pavimento in legno,che ho rifatto io(comprese le venature,incise col cutter)



sarei anche pronto a rifare le pareti interne della fusoliera...però qualcuno mi deve spiegare come farli bene,per filo e per segno...purtroppo più di questo non son riuscito a fare.
Eppure ho preso dei pennelli piccoli,ho ricreato il colore giusto(con degli acrilici)....boh
Aspetto critiche furenti e consigli a prova di niubbo
quasi mi vergogno a postare ste foto..ma ormai ho fatto il lavoro...ho fatto il possibile...la parte che mi è venuta meglio forse è proprio il pavimento in legno,che ho rifatto io(comprese le venature,incise col cutter)



sarei anche pronto a rifare le pareti interne della fusoliera...però qualcuno mi deve spiegare come farli bene,per filo e per segno...purtroppo più di questo non son riuscito a fare.
Eppure ho preso dei pennelli piccoli,ho ricreato il colore giusto(con degli acrilici)....boh
Aspetto critiche furenti e consigli a prova di niubbo

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47270
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Non sono per niente ferrato sulle tecniche da impiegare su biplani e triplani WWI... ricreare l'effetto del legno, sopratutto in questa scala così piccola, è un'impresa! personalmente utilizzerei i colori ad olio... di sicuro sono i pigmenti che possono simulare meglio l'effetto.
Per quanto riguarda la verniciatura, ovviamente prima di passare il primer devi assemblare interamente il modello, secondo i sottoinsieme che ti ha suggerito Saboccio, e stuccare il tutto. Altrimenti il primer, prima del montaggio, non ha granchè senso...
Per quanto riguarda la verniciatura, ovviamente prima di passare il primer devi assemblare interamente il modello, secondo i sottoinsieme che ti ha suggerito Saboccio, e stuccare il tutto. Altrimenti il primer, prima del montaggio, non ha granchè senso...

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 2 ottobre 2011, 22:03
- Che Genere di Modellista?: aerei statici e dinamici...e da poco ricaduto nel tunnel di warhammer!
- Aerografo: si
- colori preferiti: blu+giallo=BLALLO
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
ma per colori ad olio intendi quelli che si usano per la pittura su tela?
perchè nel caso ne avrei un set da provare..
perchè nel caso ne avrei un set da provare..
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47270
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Esatto... nel modellismo statico si usano moltissimo per i "lavaggi". Sfogliando le pagine del forum ne avrai sicuramente sentito parlare...jollyboss ha scritto:ma per colori ad olio intendi quelli che si usano per la pittura su tela?
perchè nel caso ne avrei un set da provare..

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 2 ottobre 2011, 22:03
- Che Genere di Modellista?: aerei statici e dinamici...e da poco ricaduto nel tunnel di warhammer!
- Aerografo: si
- colori preferiti: blu+giallo=BLALLO
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
si si so cos'è un lavaggio...anni fa giocavo a warhammer e stavo imparando un po' a farli...
proverò anche sul cockpit allora
domani scoloro e ci riprovo
proverò anche sul cockpit allora

domani scoloro e ci riprovo

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 2 ottobre 2011, 22:03
- Che Genere di Modellista?: aerei statici e dinamici...e da poco ricaduto nel tunnel di warhammer!
- Aerografo: si
- colori preferiti: blu+giallo=BLALLO
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Ho rifatto il cockpit,procedendo così:
Mano di fondo bianco della faskolor(molto simile alla createx,per aerografi)
incisione con cutter delle linee del legno(un esperimento,riuscito solo in parte)
e infine lavaggio con colore ad olio ocra e marrone scuro.In questo modo,sfruttando anche le incisioni,sono riuscito e ricreare un effetto legno migliore.
anche il beige è ad olio. Ho scoperto quanto i colori ad olio siano molto più facili da stendere sui dettagli,non c'è mai il rischio di diluirli troppo o troppo poco,come gli acrilici che avevo


so benissimo che ancora non è perfetto,e le linee del legno andrebbero incise un po' meglio,ma ho fatto un passo in avanti rispetto a prima,e questo,al momento,mi soddisfa.
Mano di fondo bianco della faskolor(molto simile alla createx,per aerografi)
incisione con cutter delle linee del legno(un esperimento,riuscito solo in parte)
e infine lavaggio con colore ad olio ocra e marrone scuro.In questo modo,sfruttando anche le incisioni,sono riuscito e ricreare un effetto legno migliore.
anche il beige è ad olio. Ho scoperto quanto i colori ad olio siano molto più facili da stendere sui dettagli,non c'è mai il rischio di diluirli troppo o troppo poco,come gli acrilici che avevo



so benissimo che ancora non è perfetto,e le linee del legno andrebbero incise un po' meglio,ma ho fatto un passo in avanti rispetto a prima,e questo,al momento,mi soddisfa.
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Per ben simulare l'effetto legno coi colori ad olio ti consiglierei invece di incidere di fare in questa maniera. Dai un fondo acrilico compatibile col colore del legno che vuoi ottenere di solito un marroncino chiaro a volte tendente all'arancione, per motivi legati alla scala ed ai successivi passaggi scegli un colore molto chiaro altrimenti rischi che alla fine non si veda niente. Dai una successiva mano di trasparente lucido. Una volta asciutta prendi con la punta del pennello pochissimo colore ad olio puro (un bruno van dyck o comunque una tinta che faccia contrasto, puoi utilizzare anche due tinte per ottenere un effetto ancora migliore) e mettine un pochino all'inizio della pannellatura. Con una pezzatta asciutta o ancora meglio con quei pennelli con le setole a ventaglio tira il colore nel senso della venatura. L'olio lascerà delle striature che simuleranno alla perfezione le venature. Se sbagli o il risultato non ti piace puoi tirari via tutto col diluente. Quando hai ottenuto un risultato accettabile fai asciugare l'olio almeno 24 ore e poi sigillalo con un trasparente, lucido o opaco a seconda della finitura che vuoi ottenere. Per un risultato ottimale ti converrebbe stendere le basi e i trasparenti ad aerografo in quanto la superfice deve essere il più liscia possibile per rendere al meglio questa tecnica. Ottima anche per fare le eliche in legno
Per capire ancora meglio guarda questo tutorial
ciao Fabio

Per capire ancora meglio guarda questo tutorial
ciao Fabio
-
- Burning User
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
La tecnica di Fabio e' giustissima!!! Il problema, puo' essere che in una scala cosi' piccola le venature siano un po troppo fuori scala!!! Questo argomento mi interessa molto per il mio futuro Albatros!! Il risultato che hai ottenuto mi sembra soddisfacente!!! 
